Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Monocottura per vasi e bottiglie

18/7/2014

0 Commenti

 
Mi avvio a fare...
a provare...
che poi non è proprio la prima volta
anni fa, con un altro forno, 
con meno consapevolezza e più incoscienza
sana, divertita incoscienza;
però due piatti usciti da quell'infornata sono piaciuti, non solo a me
gli altri pezzi nemmeno me li ricordo più
oggi, invece, dopo aver studiato, ragionato, visto e sentito...
chissà...
mi dispiace di non aver discusso, qui sul blog, delle peculiarità di questo tipo di cottura
sarebbe stato meglio
e avevo iniziato, prima di cancellare il blog
sarebbe stato più giusto seguire in parallelo gli aspetti teorici e la loro applicazione pratica
ma non è andata così
vi racconterò
qui sotto uno dei due piatti di cui sopra
dell'altro non mi restano nemmeno le foto
allora non avevo questa fissazione della catalogazione
lavoravo con divertita incosce
Immagine
0 Commenti

La cottura 2 - Essiccatura

17/7/2014

0 Commenti

 
Lo so che la chimica può risultare poco affascinante però alcuni concetti di base sono poi utili a spiegare fenomeni con i quali abbiamo a che fare. E quindi, secondo me, è bene conoscere certi meccanismi. 

Allora vediamo un po’, se entriamo con un microscopio in una palla di argilla scopriamo che i “granelli” che la compongono sono delle minuscole lamelle. Gli spessori di queste lamelle variano dalla millesima parte di un millimetro fino alla milionesima parte di millimetro. Questi granelli sono a loro volta composti da “pacchetti elementari”, i minerali dell’argilla (fillosilicati). Entrando ancora più dentro scopriamo che i “pacchetti elementari” sono, a loro volta, composti dalle molecole. Va bene, forse così è troppo. 
Torniamo alle lamelle, queste hanno una caratteristica fondamentale: presentano una carica elettrica (negativa) su tutta la superficie; in realtà è una caratteristica che possono avere anche granuli più grandi, ma proprio le dimensioni microscopiche fanno si che questa carica elettrica diventi predominante nelle interazioni dei granuli tra loro e con l’acqua. Ecco, la molecole dell’acqua (la famosa H2O) non ha una forma simmetrica e quindi presenta un polo positivo ed uno negativo (dipolare). Così succede che la parte positiva della molecola d’acqua sia attratta dalla superficie delle lamelle che compongono l’argilla, che ha carica negativa. Si tratta di un legame elettrico, molto forte, talmente forte che lo strato d’acqua a contatto con la superficie delle lamelle è considerato, di fatto, parte integrante della struttura argillosa ed è detto: acqua adsorbita; allontanandosi dalla superficie delle particelle i legami diventano via via più deboli e si parla di acqua libera o acqua interstiziale. L’essiccatura è la fase della cottura in cui avviene l’espulsione dell’acqua libera dal reticolo cristallino. 
A temperatura ambiente ed in condizioni di umidità normali l’argilla, anche quando è secca, conserva sempre nel suo interno una certa quantità di acqua libera, detta acqua igroscopica che sparirà completamente durante la cottura.

L’espulsione dell’acqua adsorbita comporta variazioni della struttura dell’argilla più profonde e ne parliamo nel prossimo post sulla Trasformazione Ceramica. 

Veniamo all’essiccatura. Innanzitutto, come ovvio, è una fase che riguarda la cottura di pezzi crudi e, quindi, il I fuoco e la mono-cottura. 

Esistono appositi essiccatori ma raramente vengono utilizzati nei laboratori di ceramisti, sono piuttosto attrezzature industriali e posso trascurarli. 
Per quello che mi interessa discutere, alla fase finale di essiccatura sarà deputato il forno. 

Ora abbiamo messo nel forno i nostri pezzi completamente essiccati, diciamo a “durezza osso”; in realtà, anche quando il pezzo appare secco, può contenere ancora molta acqua; oltre all’acqua adsorbita ci sarà sicuramente ancora acqua libera, infatti, pure dopo l’essiccatura, a causa della natura igroscopica dell’argilla, questa tenderà ad assorbire acqua dall’aria. Così, se resta da rimuovere anche solo il 2-3% d’acqua libera, dobbiamo tenerne conto perché si tratta di un processo delicato a causa della forte espansione volumetrica che subisce l’acqua quando evapora. 

Qui vanno fatte due considerazioni: una su grande scala, che riguarda tutto il forno; l’altra, molto più importante, riguarda l’interazione tra l’acqua libera, che diventa vapore, e l’argilla in cui è contenuta. 
Sul primo aspetto: il processo di essiccatura produce un’atmosfera umida all’interno del forno e richiede, quindi, una adeguata ventilazione. Nei normali forni da laboratorio la ventilazione che si instaura naturalmente è sufficiente ad evitare problemi. L’unica accortezza è quella di evitare la formazione di sacche d’aria chiuse, ad esempio troppi pezzi uno dentro l’altro chiusi sopra da altri pezzi che fanno da coperchio. È sufficiente che l’aria possa scorrere liberamente attorno a tutti i pezzi in cottura. 
Sul secondo aspetto: la faccenda è più complessa. L’acqua scaldandosi diventa vapore e il vapore presenta un volume di centinaia, anche migliaia di volte, superiore a quello che aveva allo stato liquido. Il punto è proprio questo: mano a mano che si forma, il vapore deve poter uscire dal corpo argilloso dove non può espandersi liberamente. Per uscire deve districarsi dentro il reticolo composto delle lamelle (i granuli che compongono l’argilla) e, quindi avrà bisogno di un certo tempo: questo processo è l’essiccatura. 

Trattandosi di un fenomeno legato all’evaporazione dell’acqua libera siamo in un intervallo compreso dalla temperatura ambiente fino a 100° – 120°C. 

I fattori determinanti sono: 
la dimensione dei granuli di argilla: un’argilla a grana fine (ad esempio un’argilla che contenga bentonite o ball clay) richiede più tempo per liberare il vapore; 
lo spessore dei pezzi: direi che è intuitivo comprendere che maggiori sono gli spessori e più lungo è il tempo impiegato dal vapore a fuoriuscire; 
la velocità di salita della temperatura nel forno, cioè il fattore tempo.  
Se in questa fase della cottura la velocità di salita delle temperature è troppo elevata, la quantità di vapore che si genera è tale da non riuscire ad essere espulsa dal reticolo argilloso, ne consegue che, intrappolato, non potrebbe espandersi e produrrebbe forti sovrappressioni con conseguente distacco di pezzi di argilla. Rallentando la velocità di riscaldamento saranno a rischio solo le argille più sottili o i pezzi con spessori maggiori. Andando ancora più lentamente forse si avranno solo delle fratture. Ancora più lentamente e si avranno solo delle micro fratture (che comunque indeboliscono il pezzo e favoriscono danni nelle fasi successive o nell’uso del pezzo). Ancora più lentamente e la cottura potrebbe andare bene. Infine, un ulteriore rallentamento darà i margini per ottenere un comportamento corretto e stabile. 

Come succede quasi sempre, non è possibile fornire numeri e formule. La scheda di cottura, la durata giusta per la fase di essiccatura, si può individuare solo sperimentando. Ci sono troppe variabili perché si possano stabilire delle regole a carattere generale. Comunque, gli elementi più importanti da considerare sono: lo spessore e le dimensioni dei pezzi, la densità con cui sono caricati nel forno, il contenuto d’acqua dell’argilla e la sua capacità di espellerla (grana più o meno grossolana) e il flusso d’aria nel forno che rimuove il vapore che si genera. 
Tanto per fare qualche esempio: una scultura di grandi dimensioni può pesare decine o anche centinaia di chili e può richiedere settimane o addirittura mesi di asciugatura in atmosfera protetta e fino a due, tre giorni di di cottura (gran parte dei quali passati alla temperatura di 100°C. Pezzi più leggeri come le ciotole possono essere asciugati in speciali camere ad aria forzata in alcuni minuti e cotti in poche ore. I In ogni caso, quando si sarà compresa l’importanza di un’accurata essiccatura, dell’aerazione del forno, della capacità dell’argilla di rilasciare l’acqua e della densità di caricamento del forno, allora si avranno le capacità per aggiustare le cose per arrivare a buon fine. 

In questa fase non è importante la regolarità della cottura ma la velocità di risalita della temperatura e l’atmosfera. 

Una postilla. 
Ho detto che l’essiccatura riguarda la cottura dei pezzi crudi, quindi I fuoco o monocottura; in realtà c’è un aspetto che tocca anche il II fuoco, infatti, bisogna tenere conto che il biscotto assorbe acqua durante la smaltatura; anche quest’acqua non può essere portata fuori troppo velocemente. Un riscaldamento troppo rapido, che provochi la repentina evaporazione dell’acqua contenuta nel biscotto, può causare il distacco dello smalto dovuto al vapore che si forma al suo interno e che uscendo troppo rapidamente trascina via pezzi di smalto che, a questo punto, non ha ancora iniziato il processo maturazione. Stesso discorso per un forno in cui si viene a produrre un’atmosfera carica di umidità durante la prima fase della cottura, questa può bagnare il pezzo già completamente secco e produrre lo ste.
0 Commenti

Vasi, vasi, ancora un vaso

16/7/2014

0 Commenti

 
Picture
Vaso in refrattaria rossa,
lavorato al tornio e poi modificato:
ho squadrato la parte superiore con una paletta di legno;
sulla superficie ho passato un po' di peperino di Marino macinato grossolanamente
come dire: in crosta di peperino...
... vediamo che succede

Immagine
Immagine
0 Commenti

Vaso

15/7/2014

0 Commenti

 
Immagine
Uno classico della tradizione Bizen
Ho cercato di discostarmi meno possibile dall'originale, almeno per quello che riguarda la forma;
le differenze vere verranno fuori in cottura: la ceramica Bizen è realizzata con terre locali e, soprattutto, con una tecnica di cottura unica.
Immagine
0 Commenti

Ancora una bottiglia

14/7/2014

0 Commenti

 
Ancora una bottiglia
anche qui c'è un richiamo a Rosanjin
come quella del post del 9 luglio
e come quella l'ho fatta modellando il corpo al tornio mentre la calotta superiore e il collo sono a colombino.
Di Rosanjin non ho ancora parlato; lo farò più in là
ne vale la pena
Immagine
0 Commenti

Isole

13/7/2014

0 Commenti

 
Immagine
tra fichi d'india e ginestre
e rocce aspre sopra ciottoli levigati
sono immerso nel paesaggio mediterraneo
steso sulla spiaggia di una piccola isola
in equilibrio lungo la linea dell'orizzonte tra cielo e mare
mi chiedo se tanta bellezza sia in grado di attraversare immacolata lo spazio e il tempo per presentarsi altrove, a occhi diversi ed essere ancora bellezza
e mi chiedo, ancora, se tanta bellezza inibisca la nostra creatività
e mi chiedo...
mi chiedo...

tranquillo ragazzo, dice il saggio:
sono qui, seduto in faccia al mare
e non faccio niente
ma pensandoci meglio
potrei fare anche di meno

ritorno nel mio corpo dallo stato di evanescenza 
rimetto gli occhiali da sole 
riprendo in mano la mia lettura - Americana di De Dillo,
pochi passaggi e leggo:
"Sulle piccole isole si farebbe meglio a evitare la filosofia. L'illusione insulare, che solitudine e saggezza si siano create a vicenda, è molto convincente. Giorno dopo giorno, mi sento sempre più profondo. Spesso mi sento alle soglie di grandi rivelazioni filosofiche. Sull'uomo. La guerra. La verità. Il tempo. Per fortuna, finisco sempre per tornare a me stesso."


cerco sempre un significato per queste piccole coincidenze
non lo trovo mai
forse non c'è, sono solo eventi fortuiti
prendo una birra e la chiudo lì pensando a quanto sia bello stare al mare
ma in fondo, mi dico, potrei fare anche di meno...
0 Commenti

I vasi

12/7/2014

0 Commenti

 
Prima di perdere tutto il mio blog, avevo iniziato a parlare del prossimo forno. Stavo preparando vasi e bottiglie.
Nella pagina "Attualità" sembra piuttosto chiaro.
Per i vasi avevo scelto la forma cilindrica,
ne ho fatti tre:
uno è descritto nel post del 6 luglio scorso: "Un nuovo cilindro",
gli altri due erano in post perduti.
Siccome si tratta del lavoro in corso, credo sia meglio lasciarne traccia.
Immagine
Immagine
In questa fase non c'è molto da dire.
Si tratta di forme molto semplici; volutamente semplici,
sono solo dei supporti,
quello che mi interessa è il lavoro sulle superfici, 
rivestimento e cottura.
Vorrei farne ancora un paio, poi, insieme a tre o quattro bottiglie,
sarei pronto per l'infornata...
diciamo fine luglio?
0 Commenti

Lavori in corso su piatto tenmoku

11/7/2014

0 Commenti

 
I post recuperati - 1 marzo 2014

Immagine
Immagine








"Lavori in corso su piatto tenmoku"
Particolare
0 Commenti

La cottura 1 - Introduzione

10/7/2014

0 Commenti

 
Ci riprovo?
Eddai su..

Oggi riapro un ciclo di post dedicato alla cottura, a cosa avviene dentro il forno mentre la temperatura sale e la terra si scalda e diventa incandescente …
solo alcuni concetti chiave che spieghino questo processo fondamentale nella produzione ceramica.

Spero di non annoiarvi troppo.

All’interno dei forni da ceramica avvengono mutamenti della materia,
qualcosa di simile a ciò che Madre Terra compie nel generare e trasformare le rocce;
mutamenti fisici e chimici della materia
e così, nella ceramica come nei processi geologici, partendo da uno stesso materiale si possono ottenere risultati completamente diversi tra loro intervenendo sul percorso di trasformazione.

Ad esempio:
se il magma si raffredda lentamente all’interno della crosta terrestre dà modo alle molecole che lo compongono di organizzarsi secondo una struttura ordinata, compatta consentendo lo sviluppo di cristalli di grandi dimensioni. È il caso del granito e del gabbro;
se, invece, lo stesso magma uscisse in superfice durante un’eruzione vulcanica, diventando lava, il rapido raffreddamento produrrebbe rocce a grana più sottile. Si può pensare alle rioliti o ai basalti, quindi a rocce costituite da cristalli che spesso non sono visibili ad occhio nudo; per avere un’idea, il basalto è quella roccia nera, compatta con cui si fanno sampietrini e basolati per le pavimentazioni stradali;
infine, in particolari eruzioni il raffreddamento della lava – si tratta generalmente di lave ricche di silicio – è talmente rapido da non consentire affatto la formazione di cristalli e si può arrivare ad avere una struttura completamente vetrosa, priva di qualsiasi ordine. È il caso dell'ossidiana, un vetro naturale del tutto simile a quello di produzione umana.

Il percorso di trasformazione per il ceramista inizia da quando il pezzo,
l’argilla di cui il pezzo è fatto,
inizia ad essiccarsi.
Nella cottura dell’argilla non si arriva alla fusione. Un geologo parlerebbe di rocce matamorfiche.
Gli smalti, invece, richiedono la completa fusione del composto formato dalle materie prime.
In ogni caso le modalità di cottura (velocità di riscaldamento e raffreddamento, atmosfera durante il ciclo, ecc) influiscono sul risultato finale.
Negli smalti, ad esempio, si può intervenire sulla formazione dei cristalli o meno (e quindi sull’aspetto più o meno vetroso) modificando la velocità di raffreddamento.
La cottura dei prodotti ceramici richiede la gestione di molte variabili e, per questo, non può considerarsi un processo semplice e lineare da gestire con modalità rigide. Per una corretta conduzione della cottura è necessario acquisire sensibilità e flessibilità.

Nei prossimi post sull’argomento cercherò di scomporre l’intero processo nelle sue componenti principali:
  • Essiccatura
  • Trasformazione della Ceramica
  • Combustione della materia organica
  • Sinterizzazione
  • Decomposizione
  • Miscela eutettica
  • Vetrificazione 
  • Inversione e Conversione del Quarzo 
  • Smalto: fusione, raffreddamento e congelamento
  • Ossidazione e Riduzione    
0 Commenti

Bottiglia

9/7/2014

0 Commenti

 
Immagine
Gres grigio
base lavorata al tornio
calotta e collo a colombino
a proposito, ho mai parlato del colombino?
non lo ricordo... uff!
non lo posso più verificare
vebbe', inutile
tanto è tutto da rifare
rifinitura manuale, veloce e poco curata
di questo ho già detto: un lavoro grossolano ma onesto
Immagine
0 Commenti
<<Precedente
Avanti>>

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Aprile 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.