CONO9
  • Home
  • Blog
  • About
    • Il mio lavoro
    • Maurizio Gualdi
  • Portfolio
  • Bibliografia

Drawing as Concept - Il Cratere #1

9/4/2022

0 Comments

 
Nella mostra organizzata a Perugia dal titolo “Drawing as concept “ ho presentato i disegni preparatori con le relative note di due lavori recenti: Cratere #1 (presentato nell’ambito del ciclo di vetrine di ME.SIA S.PACE intitolato “Connessioni”) e Cratere#2 (un lavoro, tuttora in corso di realizzazione, incentrato sul confronto tra un’opera di Nanni Valentini, sul tema del cratere e una mia elaborazione dello stesso tema).
Si tratta, in effetti, di elaborati che possono essere definiti come progetti.
Nel seguito li presenteró, smontati e riassemblati, cercando di mettere in evidenza il metodo e le finalità del mio lavoro. Senza, ovviamente, tentare di dare alcun senso generale non avendo intenzione di teorizzare. 

Il primo lavoro, Cratere#1, è tutto in due foto.
Quella che segue, che raccoglie diversi stimoli che hanno contribuito alla formazione dell'idea.

Foto
I temi sono:
  1. approccio ai materiali e alle tecniche derivato dall’esperienza maturata da B. Leach e S. Hamada e successivamente sviluppato dai ceramisti occidentali che nell’ultimo secolo si sono dedicati al grès e alla porcellana (tradizione orientale con metodi e materiali di questa parte del mondo);
  2. sguardo alla produzione italiana, con riferimento specifico al lavoro di N. Valen(tini. In proposito vedi disegno centrale nella foto sopra, dove riproduco a matita (solo uno schizzo maldestro) una sua opera dal titolo "Cratere centro spirale";
  3. difetti di produzione negli antichi forni cinesi - vedi sotto foto tratta dal sito Trocadero.com di un pezzo denominato Fine Chinese Song Dynasty Qingbai Porcelain Bowl in Kiln Saggar - dove le ciotole venivano disposte nei forni all’interno di muffole per evitare che venissero investite direttamente dalle fiamme. Le muffole erano sagomate per poter essere impilate ma, qualche volta, la ciotola restava saldata alla muffola e veniva scartata. Oggi questi difetti di cottura sono pezzi da esposizione;
  4. utilizzo di materiali vulcanici nella composizione degli smalti. Qui il termine cratere prende la sua accezione geologica (dal vocabolario Treccani: Nei vulcani, cavità generalmente imbutiforme e più o meno ampia, che costituisce l’orifizio del condotto o camino).
Foto
Foto
Foto
Fine Chinese Song Dynasty Qingbai Porcelain Bowl in Kiln Saggar
​da Trocadero.com 


​La seconda foto ritrae un disegno associato a Pensiero partenopeo: un componimento che ho scritto durante lo studio di Cratere#1, che ho già pubblicato e che qui riporto nuovamente per completezza.

Foto
Pensiero partenopeo

Vengo da Napoli, 
Città associata al Vesuvio nell’immaginario collettivo
ma plasmata forse anche di più dal super-vulcano dei Campi Flegrei,
che non sembra un vulcano
ma lo è, eccome.
Dentro ci vivono 600.000 persone. 
Alle falde del Vesuvio sono quasi 700.000.
In mezzo la città.
È strano, a pensarci, che tanta gente viva a stretto contatto con un vulcano attivo.
Strano, ma così frequente in giro per il mondo.
Fatalismo? 
Incoscienza?
Sospensione della memoria?
Forse semplice necessità.

I vulcani sono lì che vivono in un loro tempo 
dilatato e inconcepibile, per noi umani, 
un tempo, per noi, paragonabile all’immensità, 
immensità che ce li fa apparire immutabili, 
fermi mentre tutto intorno la vita brulica;
vita quotidiana di spostamenti veloci nei luoghi consueti, 
la nostra vita fatta di macchine, schermi e aperitivi all'aperto.
Solo ogni tanto, un leggero tremore  della terra ferma il tempo e il sangue nelle vene.

Ogni anno vado una settimana a Vulcano, nelle isole Eolie.
Lungo la costa erosa dal mare e dal vento la falesia mostra le rocce stratificate che  raccontano di successive eruzioni e di migliaia, centinaia di migliaia di anni,
e io faccio il bagno in quel mare subito blu profondo e così, sospeso a oltre mille metri dal fondo marino, mi guardo intorno e, anno dopo anno, sembra tutto fermo, immutabile;
ma poi mi immergo in acque attraversate da flussi bollenti che risalgono dal fondale; osservo la cima del monte, gialla di zolfo e fumante di gas mefitici;
e no, non è tutto fermo e immutabile;
solo sospeso.

Lavoro con le rocce vulcaniche per rivestire i miei cocci: 
le raccolgo, le macino, le mescolo tra loro e con altri materiali; 
le fondo.
Faccio smalti da ceramica.
La strada porta verso il vulcano.
Tutto introno la vita brulica;
ma ogni tanto, in un leggero tremore, avverto il respiro profondo dell’immensità.
​

Infine, il Cratere#1 è la sintesi di tutto quanto sopra: idee, fatti, persone e oggetti che hanno girato tra le carte e nella mia testa. Anche questo lavoro è stato già pubblicato qui nel sito e a breve lo sarà nel catalogo che raccoglie tutti i lavori presentati nel ciclo di vetrine di Me.Sia S.Pace dal titolo "Connessioni"
Foto
Foto
Foto
Foto
0 Comments

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​[email protected]

    Immagine

    Categorie

    Tutti
    Aspetti Narrativi
    Cotture
    Forme
    Progetti
    Smalti
    Superfici
    Tecniche

    Archivio

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Dicembre 2024
    Ottobre 2023
    Dicembre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Aprile 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: [email protected]
Copyright ©2025 CONO9. Tutti i diritti sono riservati.
Design by Anagramma Studio
Privacy policy
Cookie policy.
  • Home
  • Blog
  • About
    • Il mio lavoro
    • Maurizio Gualdi
  • Portfolio
  • Bibliografia