Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Smalti di Lipari

31/12/2022

0 Commenti

 
Picture
Il colore è spento e, soprattutto, lo smalto non è dato in modo corretto.
Si tratta di un rivestimento composto da due smalti sovrapposti con ricette molto simili. Quello rosso, che sta sotto, ovviamente contiene ossido di ferro, quello sovrapposto no.
Le ricette sono entrambe a base di pomice di Lipari (Eolie) con aggiunta di cenere di legna e di caolino, anche questo proveniente da una cava dismessa dell'isola eoliana. Le proporzioni sono leggermente diverse tra i due smalti ma in entrambi c'è una forte prevalenza della pomice (70-80%).

Il colore dello smalto che sta sopra avrebbe dovuto essere bianco ghiaccio e invece ha preso un tono grigio-verde e credo che ci sia poco da fare, evidentemente nella pomice ci sono impurità, basta una piccola percentuale di ferro e il colore, inevitabilmente vira. Questo è uno dei problemi fondamentali nell'utilizzo delle terre e rocce naturali; e va accettato. O meglio, va sfruttato.
Sull'applicazione invece avrei dovuto essere più preciso per far trasparire le striature in modo uniforme, mentre nella ciotola più che di striature parlerei di chiazze. Qui si può fare meglio.
​Il colore dello smalto rosso va bene ma, anche qui, ci voleva una maggiore uniformità.
Insomma,
c’è da lavorare ma l’inizio è confortante.
Per meglio chiarire cosa intendo per bianco ghiaccio e per striature uniformi metto a confronto la foto di un vaso rivestito con smalti le cui ricette sono le stesse utilizzate per la ciotola ma composti con materiali puri: feldspato, ball clay e carbonato di calcio.
Picture
Picture
Picture
0 Commenti

I cosmati e il recupero di altre idee

4/12/2022

0 Commenti

 
Picture
Picture
Picture
I Cosmati erano marmorari romani operanti tra XII e XIII sec. soprattutto in edifici di culto.
Lavoravano con materiali di spoglio di cui Roma, ovviamente, era ricchissima. Marmi provenienti dai quattro angoli del vasto impero che i cosmati recuperavano dalle rovine di templi, monumenti ed edifici pubblici e privati.
Recuperavano.
Scomponevano.
Ricomponevano.
Nell'osservare i mosaici marmorei in alcune chiese di Roma mi è venuto in mente il recupero che tanti ceramisti stanno portando avanti da un secolo a questa parte. Recupero di parti di idee e tecniche, poi scomposte e ricomposte da cui è venuto fuori un modo di fare ceramica che ha superato le singole tradizioni regionali.
Una volta i ceramisti si formavano nelle botteghe dove imparavano le regole formali e tecniche alla base della locale tradizione ceramica. Tramandate da generazioni di ceramisti.
Oggi, molti ceramisti, recuperano, scompongono, ricompongono idee e tecniche prese qua e là nel mondo; come i cosmati facevano coi marmi di Roma antica.
0 Commenti

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    December 2022
    October 2022
    September 2022
    May 2022
    April 2022
    August 2021
    June 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014

    Categorie

    All
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    RSS Feed

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.