Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Shino 1

15/8/2020

1 Comment

 
Il 3 e 4 agosto, di lunedì e martedì, ho cotto;
era tanto che non accendevo il forno; 
tutt'intorno è cresciuta erba alta e una piccola edera spuntava dai mattoni della base e quando l'ho aperto per caricarlo, dentro c'era un nido di vespe vuoto, forse risalente all'estate scorsa, 
Il tempo fa queste cose mentre noi siamo distratti.
Insomma, ho fatto un forno; un forno pieno solo di pezzi rivestiti di smalto shino, la versione occidentale dello smalto shino.
Questo punto è delicato perché riguarda i rapporti tra culture.
Mi occupo di ceramica e da un punto di vista tecnico a questo campo mi riferisco ma certi passaggi credo che abbiano una valenza più ampia, potrebbero valere per la cucina, nel settore tessile o in quello della meccanica.
In Giappone lo shino è una categoria di ceramiche, non un tipo di smalto ma una produzione ceramica caratterizzata da un determinato luogo di produzione, da materiali peculiari di quel luogo sia per la produzione del corpo ceramico che del rivestimento; da specifici processi di lavorazione delle materie prime e di produzione degli impasti e dei rivestimenti e infine dei pezzi. Ovviamente anche la cottura è peculiare, nelle modalità (quella che chiamo scheda cottura) e nella tipologia dei forni.
Tutto il processo, dal primo blocco di argilla estratto dalla cava fino al termine della cottura è codificato, è riferito a materiali e processi specifici.

Quando io parlo di shino, quando lo fanno i ceramisti di tutto il mondo fuori dal Giappone, quasi mai si riferiscono a tutto questo ma solo ad un rivestimento, uno smalto, che presenta alcune delle caratteristiche dell'originale. Alcune, spesso nemmeno tutte.
Negli Stati Uniti, ad esempio, dagli anni '60 si è sviluppato un tipo di lavorazione che ha portato alla definizione di una nuova categoria di smalti shino, detto carbon trap, con il quale si è persa anche la somiglianza esteriore con lo smalto shino originale.
Dico tutto questo perché sia ben chiaro il valore da dare alla parola 
shino, sia qui, in questo post, nel mio blog, sia quando la trovate nei libri, nelle riviste o in altri siti che non siano giapponesi.
Quindi il mio lavoro parte da un'idea estetica originaria e si appoggia sul lavoro che negli ultimi decenni hanno condotto i ceramisti occidentali, in particolare americani, inglesi e australiani.
​​
Foto

Quindi, ho scelto quattro diverse ricette, tutte nell'area del traditional shino, escludendo per il momento altre tipologie come il cosiddetto carbon trap o l'high alumina.
Ovviamente per traditional shino si intende sempre la versione occidentale dell'originale giapponese.

Nella scelta, fatta tra le decine di ricette proposte da vari ceramisti e studiosi, ho cercato di cogliere i diversi aspetti che mi interessava studiare:
- avere una base semplice;
- valutare ricette più complesse;
- studiare gli effetti dei diversi tipi di feldspato (feldspato Na, sienite nefelina, spodumene)i);
- studiare gli effetti di viveri tipi di argilla (ball clay, caolino, terracotta);
​- verificare le interazioni con diversi tipi e colori del corpo sottostante;

​Infine, ho condotto la cottura secondo una specifica scheda, peculiare per questo tipo di smalto, che differisce da quella che adotto solitamente.
​Un passo alla volta cercherò, nei prossimi post di raccontare cosa è uscito da questo forno.

​

Intanto, le foto di alcuni dei pezzi di questa infornata sono pubblicate sul profilo Instagram di Cono9 (profilo gestito, come detto in precedente post, da Amarvicio).
1 Comment

Anche su Instagram

12/8/2020

0 Comments

 
Ho iniziato a pubblicare anche su Instagram.
A gestire l'account, per conto di Cono9, è Amarvicio Villa di VesuvioLab.


Foto

​Ritratto del giovane (molto giovane!) Amarvicio disegnato da Paolo P. vent'anni fa.
0 Comments

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    December 2022
    October 2022
    September 2022
    May 2022
    April 2022
    August 2021
    June 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014

    Categorie

    All
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    RSS Feed

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.