Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Seminario su Smalti a Cono 6

24/9/2022

0 Comments

 

In collaborazione con Geogrāfica ceramica stiamo organizzando un seminario sugli smalti a Cono 6 presso il laboratorio "L'Alighieri" a Monterotondo (Roma) che si terrà il 22 e 23 ottobre prossimi (sabato e domenica).
Nel sito www.geograficeramica.com nella sezione eventi, troverete i dettagli.
Link sales page: https://www.geograficaceramica.com/eventi/cono-6-seminario 

Non è la prima volta che parlo del mio lavoro in presenza (come si dice oggi) ovvero al di fuori di questo blog, ma fino ad ora si è trattato di esperienze estemporanee mentre, questa volta, stiamo cercando di strutturare un vero e proprio ciclo che toccherà vari argomenti legati alla produzione di smalti da grès.
Il tema del primo incontro, di cui vi parlo, riguarda gli smalti da cono 6 per forno elettrico (cottura in ossidazione).
Certo in due giorni è difficile parlare di tutto ciò che sarebbe utile sapere per realizzare correttamente smalti e ancora più difficile è apprendere tutto ciò che si ascolta ma un seminario, lo dice la parola - deriva dal latino e significa semenzaio, vivaio - serve a seminare idee e concetti che, si spera, germoglino grazie allo studio e al lavoro che gli uditori porteranno avanti partendo proprio dalle basi, dal seme.
Abbiamo immaginato, io e Karla di Geogrāfica ceramica, che il seminario sia come salire su una collina per osservare dall'alto il percorso, la strada che porta ad un consapevole uso degli smalti. La nostra ambizione è mostrare quella strada che poi ognuno percorrerà secondo le proprie possibilità e inclinazioni personali.
Per consegnare concetti e idee mi appoggerò a una ricca presentazione (che sarà fornita ai partecipanti) con la quale toccheremo tutti i passaggi salienti del processo. Inoltre, farò riferimento alle pagine di questo blog, soprattutto per le parti che meno si adattano a un seminario di due giorni come gli elenchi (vedi ad esempio gli elenchi degli ossidi). Insomma, durante il seminario voglio fornire le chiavi di interpretazione dei principali aspetti che riguardano gli smalti: cosa sono, da cosa sono composti, quali sono le principali categorie, come si usano, come si modificano, come si cuociono. Le mere nozioni si possono leggere qui o altrove in rete e nei testi specialistici.
Con l'occasione mi riprometto, nelle prossime settimane, di aggiungere contenuti al blog che possano essere utili soprattutto a chi, avendo frequentato il seminario, saprà come utilizzarli.

Iscrivendosi entro venerdì 30 settembre alla waiting list sul sito sul sito di Geogrāfica ceramica (vedi link sotto) si può ottenere uno sconto sul prezzo del seminario.
link https://www.geograficaceramica.com/eventi/cono-6-save-the-date
 
Aggiornamento link alle pagine del sito di 
Geogrāfica ceramica:

Earlybird fino al 30 settembre (link per iscriversi alla newsletter) :
https://www.geograficaceramica.com/cono-6-earlybird 

Salespage (per info, programma, costo e dettagli):
https://www.geograficaceramica.com/eventi/cono-6-seminario 

Shop (per acquistare in autonomia):
https://www.geograficaceramica.com/shop/p/seminar-cono-6
​
0 Comments

Corso sulla Chimica degli Smalti

2/4/2019

0 Comments

 
Ad aprile, il fine settimana del 13 e 14, sarò ospite del laboratorio di Stella dove terrò un corso sulla chimica degli smalti. Poiché, nella mia attività, mi occupo di ceramica cotta ad alta temperatura, il corso avrà come oggetto gli smalti da gres.
Si tratta di un corso di base e ho deciso di adottare un approccio "storico": entrerò nel mondo dei rivestimenti vetrosi ripercorrendo il loro sviluppo: dai primi passi accidentali alla piena consapevolezza nel loro uso da parte degli antichi ceramisti orientali.
Oggetto di questo corso, quindi, sono gli smalti a base di cenere di legna. Sono convinto, infatti, che seguendo il processo storico si può comprendere il funzionamento generale dello smalto e dei suoi componenti. Del resto, gli smalti di oggi derivano direttamente da quei primi rivestimenti.
Il corso prevede l'analisi dei componenti degli smalti e dei materiali oggi utilizzati per produrli e fornisce una serie di ricette e un modus operandi che, spero, permetteranno a chi parteciperà, di rendersi autonomo, non solo nell'applicazione di questi specifici smalti, ma in generale nello studio dei rivestimenti per il gres.
Inoltre, al fine di fornire un quadro completo del processo di produzione ceramico, la parte iniziale della trattazione riguarda gli impasti da gres e gli ingobbi.
Foto
0 Comments

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    December 2022
    October 2022
    September 2022
    May 2022
    April 2022
    August 2021
    June 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014

    Categorie

    All
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    RSS Feed

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.