Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Tazzine da sakè

17/12/2014

0 Comments

 
Immagine
Due tazzine da sakè (ochoko)
rivestite con smalto shino
ricordo del viaggio in Giappone
peccato, non abbiamo la bottiglietta del servizio (tokkuri)
ma, almeno c'è il sakè...
Immagine
Immagine
Immagine
0 Comments

Lacche

19/11/2014

0 Comments

 
Immagine
Quegli strani oggetti
leggeri, colorati, 
una volta li catalogavo tra le cineserie,
veramente le consideravo pure un po' kitsch
non sapevo nemmeno bene di cosa si trattasse
pensavo plastica;
poi le ho viste e 
soprattutto le ho usate 
là dove è normale usarle,
nel loro contesto naturale,
quelle vere, di legno laccato,
raccontate da un appassionato, 
accatastate in un negozio di antiquariato,
e mi sono detto:
ma quanto sono belle le lacche!
Immagine
0 Comments

Un piccola brocca con tanto da dire

28/9/2014

0 Comments

 
Immagine
Immagine
E' un oggetto piccolo
diciamolo, quasi insignificante,
eppure...
si, piccolo lo è ma
si porta appresso tanti significati,
almeno per un appassionato di ceramica.
Lo abbiamo comprato in un negozietto di Tokyo,
trovato per caso nel quartiere di Yanaka,
il negozietto vende solo prodotti realizzati a Onta
e già qui si apre un capitolo,
legato al luogo: Onta e 
a quel movimento,il mingei, 
che prima o poi dovrò affrontare;
il manico ci ha colpiti,
e in generale la foggia di tipo occidentale,
è raro che la ceramica funzionale orientale abbia il manico,
e tra i pezzi esposti, quasi tutti dalle forme tipiche giapponesi, c'erano qua e là pezzi come questo,
chiediamo e il tipo del negozio ci spiega che l'uso del manico fu introdotto a Onta da Bernard Leach,
e spunta la figura di Leach, 
che pure è legata strettamente al movimento mingei,
ecco, come un'umile brocchetta abbia molto da raccontare.
Spero, nel prossimo futuro,
pur con la consueta superficialità,
di poter svolgere un filo che raccordi alcuni dei fatti, delle persone e dei luoghi che si intravedono, racchiusi in una piccola forma di ceramica.

Immagine
0 Comments

Viaggio in Giappone 9

25/9/2014

0 Comments

 
Immagine
Dal nostro piccolo bestiario giapponese
Haguro tombo
letteralmente: libellula dente-nero
non siamo riusciti a fotografarla in volo
ma più o meno...

Immagine
0 Comments

Viaggio in Giappone 8

18/9/2014

0 Comments

 

Rane sulla luna a Yufuin

Immagine
0 Comments

Qualche libro nuovo

16/9/2014

0 Comments

 
Dal nostro viaggio abbiamo riportato anche qualche nuovo libro
Immagine
Come dice il titolo, tutto quello che si sta facendo a Karatsu e i protagonisti contemporanei.
Immagine
Un libro che presenta le raccolte di stoviglie (ceramica, vetro e lacca) di appassionati del settore. Il testo e completato da note sui ceramisti che hanno realizzato i pezzi presentati.
Immagine
Una bella raccolta di foto dei lavori di giovani ceramisti che si rifanno alla tradizione mingei, completata di note sui ceramisti che hanno realizzato i pezzi presentati.
Questo libro e il precedente sono molto interessanti perché presentano le ceramiche... come dire... nel loro ambiente, nello svolgimento delle proprie funzioni. Si torna ad un concetto di cui ho già fatto cenno: le stoviglie in ceramica, per essere apprezzate al meglio, devono stare sulle tavole, coi cibi dentro, più che sugli scaffali.
Immagine
Raccolta di bottigliette e tazzine da sakè
Utile perché già da un po' stavo pensando di produrre qualche set di tazzine da caffè 
0 Comments

Viaggio in Giappone 7 - Buoni propositi

14/9/2014

0 Comments

 
Immagine
... era chiaro...
che poi ad una cerimonia del te non ci siamo mai andati,
nemmeno a Kyoto,
voglio dire, di chawan ne abbiamo viste e fotografate a decine, figuriamoci,
qua e là le foto salteranno fuori, sicuro,
ma quello che è interessante è la varietà di stoviglie;
l'uso di tante forme e dimensioni diverse...
era chiaro,
stavo dicendo,
che venisse una gran voglia di confrontarsi con tanta varietà;
quindi il tema per il prossimo forno,
più o meno, 
mi sembra chiaro.
Immagine
Qualche foto in più e i successivi sviluppi
come al solito
nella pagina "Attualità"
0 Comments

Viaggio in Giappone 6

12/9/2014

0 Comments

 
Ora viene la parte dura,
riorganizzare tutta la massa di immagini di cose viste, fotografate,
di chiacchiere con ceramisti, venditori, appassionati,
le osservazioni sull'uso delle ceramiche nei ristoranti, 
e sul gusto nell'esporle nei negozi e nelle gallerie;
si tratta, ora, di rivedere le foto e qualche schizzo
cercare di ricordare quello che non abbiamo potuto fotografare,
di scrivere quello che ci è stato raccontato;
metabolizzare;
inoltre, se non facciamo ordine subito poi dimentichiamo,
inesorabilmente;
spero di riuscire a dare una qualche forma a tutto questo,
così da renderlo interessante e, quindi, pubblicabile.

Tanto per dire,
un giorno a Tokyo vediamo dei bei pezzi di ceramica in una vetrina nel quartiere di Ginza,
un paio avevano un ché di familiare,
Federica traduce la targhetta e scopriamo che sono due ciotole di Shimaoka.

Shimaoka Tatsuzo (1919-2007) è uno dei grandi esponenti del movimento mingei,
è stato nominato Tesoro Nazionale Vivente ...
va bene, ne parlerò un'altra volta
comunque è uno importante davvero
Immagine
così entriamo da Takumi
dentro vediamo prodotti di artigianato popolare giapponese, 
al primo piano c'è quasi solo ceramica;
scopriemo che era il negozio di Yanagi Soetsu;
ecco, Yanagi è stato il teorico del movimento mingei,
anche di questo dovrò parlare,
comunque si tratta di un movimento d'arte popolare,
tra i ceramisti c'era Hamada Shoji,
Takumi era un luogo d'incontro per gli artisti mingei;
dentro c'era proprio una mostra sul movimento mingei.
Chi ama la ceramica giapponese capisce cosa sto dicendo
per glia altri, se sono interessati, 
cercherò, appena possibile, di dare le informazioni basilari su questo movimento d'arte popolare e sui principali personaggi che lo hanno caratterizzato.
Immagine
Da Takumi al piano superiore anche stoffe, legno e altri materiali
Per concludere, nel prosieguo del viaggio ci siamo resi conto che attualmente, almeno a Tokyo, c'è una grande attenzione per il recupero di questo importante movimento artistico e molti giovani ceramisti stanno ripercorrendo e reinterpretando ciò che è stato fatto il secolo scorso.
0 Comments

Viaggio in Giappone 5

10/9/2014

0 Comments

 
Immagine
Lasciamo Kyoyo;
prima di partire entriamo in un piccolo negozio di antiquariato vicino al nostro albergo 
che si rivela un posto magico;

il signor Osugi
un vecchietto curvo, con molta voglia di parlare, ci intrattiene raccontando e spiegando
qualsiasi pezzo guardiamo,
tra le centinaia ordinate sugli scaffali,
lui ci dice qualcosa che lo rende interessante
ottima tecnica mercantile
ma pure grande passione.

Lui ci lascia fare le foto, è cosa rara,
addirittura nel mercatino domenicale sotto il tempio Toji non abbiamo potuto riprendere alcuni banchi.

Comunque, della bottega del signor Osugi torneró a parlare.

Intanto un piatto con decorazione a "occhio di cavallo"

Immagine
0 Comments

Viaggio in Giappone 4

9/9/2014

0 Comments

 

Che poi due cose,di quelle già note, ci hanno colpito

Il fatto che le stoviglie giapponesi appaiano molto più belle quando sono all'opera, per così dire,

quando contengono il cibo;

a un certo punto ci siamo accorti che osservando un pezzo esposto su di un qualche scaffale o in vetrina, ci viene da immaginare con quale cibo stia meglio;

l'altra cosa riguarda il gusto che hanno qui per gli accostamenti eterogenei

è difficile che le nostre ciotole siano uguali tra loro e coordinate con le ciotolette e i piattini delle altre pietanze.

Il risultato, per esempio, è questo vassoio servito in un'izakaya di Kyoto

(l'izakaya è più o meno l'equivalente di una birreria con cucina).

Immagine
0 Comments
<<Previous

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    December 2022
    October 2022
    September 2022
    May 2022
    April 2022
    August 2021
    June 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014

    Categorie

    All
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    RSS Feed

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.