Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Smalti di Lipari

31/12/2022

0 Comments

 
Picture
Il colore è spento e, soprattutto, lo smalto non è dato in modo corretto.
Si tratta di un rivestimento composto da due smalti sovrapposti con ricette molto simili. Quello rosso, che sta sotto, ovviamente contiene ossido di ferro, quello sovrapposto no.
Le ricette sono entrambe a base di pomice di Lipari (Eolie) con aggiunta di cenere di legna e di caolino, anche questo proveniente da una cava dismessa dell'isola eoliana. Le proporzioni sono leggermente diverse tra i due smalti ma in entrambi c'è una forte prevalenza della pomice (70-80%).

Il colore dello smalto che sta sopra avrebbe dovuto essere bianco ghiaccio e invece ha preso un tono grigio-verde e credo che ci sia poco da fare, evidentemente nella pomice ci sono impurità, basta una piccola percentuale di ferro e il colore, inevitabilmente vira. Questo è uno dei problemi fondamentali nell'utilizzo delle terre e rocce naturali; e va accettato. O meglio, va sfruttato.
Sull'applicazione invece avrei dovuto essere più preciso per far trasparire le striature in modo uniforme, mentre nella ciotola più che di striature parlerei di chiazze. Qui si può fare meglio.
​Il colore dello smalto rosso va bene ma, anche qui, ci voleva una maggiore uniformità.
Insomma,
c’è da lavorare ma l’inizio è confortante.
Per meglio chiarire cosa intendo per bianco ghiaccio e per striature uniformi metto a confronto la foto di un vaso rivestito con smalti le cui ricette sono le stesse utilizzate per la ciotola ma composti con materiali puri: feldspato, ball clay e carbonato di calcio.
Picture
Picture
Picture
0 Comments

I cosmati e il recupero di altre idee

4/12/2022

0 Comments

 
Picture
Picture
Picture
I Cosmati erano marmorari romani operanti tra XII e XIII sec. soprattutto in edifici di culto.
Lavoravano con materiali di spoglio di cui Roma, ovviamente, era ricchissima. Marmi provenienti dai quattro angoli del vasto impero che i cosmati recuperavano dalle rovine di templi, monumenti ed edifici pubblici e privati.
Recuperavano.
Scomponevano.
Ricomponevano.
Nell'osservare i mosaici marmorei in alcune chiese di Roma mi è venuto in mente il recupero che tanti ceramisti stanno portando avanti da un secolo a questa parte. Recupero di parti di idee e tecniche, poi scomposte e ricomposte da cui è venuto fuori un modo di fare ceramica che ha superato le singole tradizioni regionali.
Una volta i ceramisti si formavano nelle botteghe dove imparavano le regole formali e tecniche alla base della locale tradizione ceramica. Tramandate da generazioni di ceramisti.
Oggi, molti ceramisti, recuperano, scompongono, ricompongono idee e tecniche prese qua e là nel mondo; come i cosmati facevano coi marmi di Roma antica.
0 Comments

Smalti da Cono 6 - Seminario

1/10/2022

2 Comments

 
2 Comments

Seminario su Smalti a Cono 6

24/9/2022

0 Comments

 

In collaborazione con Geogrāfica ceramica stiamo organizzando un seminario sugli smalti a Cono 6 presso il laboratorio "L'Alighieri" a Monterotondo (Roma) che si terrà il 22 e 23 ottobre prossimi (sabato e domenica).
Nel sito www.geograficeramica.com nella sezione eventi, troverete i dettagli.
Link sales page: https://www.geograficaceramica.com/eventi/cono-6-seminario 

Non è la prima volta che parlo del mio lavoro in presenza (come si dice oggi) ovvero al di fuori di questo blog, ma fino ad ora si è trattato di esperienze estemporanee mentre, questa volta, stiamo cercando di strutturare un vero e proprio ciclo che toccherà vari argomenti legati alla produzione di smalti da grès.
Il tema del primo incontro, di cui vi parlo, riguarda gli smalti da cono 6 per forno elettrico (cottura in ossidazione).
Certo in due giorni è difficile parlare di tutto ciò che sarebbe utile sapere per realizzare correttamente smalti e ancora più difficile è apprendere tutto ciò che si ascolta ma un seminario, lo dice la parola - deriva dal latino e significa semenzaio, vivaio - serve a seminare idee e concetti che, si spera, germoglino grazie allo studio e al lavoro che gli uditori porteranno avanti partendo proprio dalle basi, dal seme.
Abbiamo immaginato, io e Karla di Geogrāfica ceramica, che il seminario sia come salire su una collina per osservare dall'alto il percorso, la strada che porta ad un consapevole uso degli smalti. La nostra ambizione è mostrare quella strada che poi ognuno percorrerà secondo le proprie possibilità e inclinazioni personali.
Per consegnare concetti e idee mi appoggerò a una ricca presentazione (che sarà fornita ai partecipanti) con la quale toccheremo tutti i passaggi salienti del processo. Inoltre, farò riferimento alle pagine di questo blog, soprattutto per le parti che meno si adattano a un seminario di due giorni come gli elenchi (vedi ad esempio gli elenchi degli ossidi). Insomma, durante il seminario voglio fornire le chiavi di interpretazione dei principali aspetti che riguardano gli smalti: cosa sono, da cosa sono composti, quali sono le principali categorie, come si usano, come si modificano, come si cuociono. Le mere nozioni si possono leggere qui o altrove in rete e nei testi specialistici.
Con l'occasione mi riprometto, nelle prossime settimane, di aggiungere contenuti al blog che possano essere utili soprattutto a chi, avendo frequentato il seminario, saprà come utilizzarli.

Iscrivendosi entro venerdì 30 settembre alla waiting list sul sito sul sito di Geogrāfica ceramica (vedi link sotto) si può ottenere uno sconto sul prezzo del seminario.
link https://www.geograficaceramica.com/eventi/cono-6-save-the-date
 
Aggiornamento link alle pagine del sito di 
Geogrāfica ceramica:

Earlybird fino al 30 settembre (link per iscriversi alla newsletter) :
https://www.geograficaceramica.com/cono-6-earlybird 

Salespage (per info, programma, costo e dettagli):
https://www.geograficaceramica.com/eventi/cono-6-seminario 

Shop (per acquistare in autonomia):
https://www.geograficaceramica.com/shop/p/seminar-cono-6
​
0 Comments

Piattone

22/5/2022

1 Comment

 

​Ampio, irregolare, aperto.
Impasto refrattario a grana media/grossolana.; colore nocciola. 
Foggiatura veloce, senza ripensamenti, senza ritocchi sulle crepe che si aprono lungo il perimetro.
Tre strati di smalto nuka dato a getto che rivelano le successive sovrapposizioni.
​
Foto
Foto
Foto
1 Comment

Cratere #2 - Prima prova

8/5/2022

1 Comment

 
C'è una nuova pagina del sito dedicata al progetto Cratere#2 dove illustro il lavoro preliminare, gli studi e le riflessioni che sono alla base della realizzazione degli oggetti: il progetto, insomma.

Qui un primo passo nella ricerca di un equilibrio soddisfacente tra forma, colore e tessitura superficiale.
Devo dire che le forme mi piacciono e rispondono agli obiettivi del progetto. Anche la tessitura superficiale mi pare che vada bene. Sui colori non so. Rispondono al requisito di "vulcanico" che l'oggetto cratere richiede ma non sono del tutto convinto. Quindi il prossimo tentativo dovrà essere rivolto proprio a questo aspetto. Vedremo ...

Entrambe le ciotole hanno un rivestimento a base di roccia vulcanica. in fondo sempre di crateri parliamo.

Intanto qui abbiamo la Parabola di Nanni Valentini rivisitata.
Avevo bisogno di una forma semplice, adatta a evidenziare la figura (il disegno) lasciando alla materia una funzione di mero supporto alla figura stessa. La Parabola di Valentini mi è sembrata particolarmente adatta allo scopo.
Corpo in gres a grana fine con aggiunta un po' di refrattaria a grana media per dare struttura.
ingobbio: non presente.
Rivestimento: un velo di irabo su tutta la superficie, interna ed esterna, composto da due parti di trachite del Cimino e una di cenere di legna. All'interno uno smalto saturo di ferro. Unghiata di tufo sul bordo.
Foto
Foto
Foto
La seconda ciotola, il mio Cratere, ribalta l'ordine delle priorità rispetto alla Parabola ed esalta la materia rispetto al disegno. Si tratta di una forma che ho già realizzato e comincio a sentirla mia.
Corpo: gres refrattario a grana media ricco di ferro.
Ingobbio: hakeme (pennellate a spirale dentro e fuori.
​Rivestimento: un velo di irabo su tutta la superficie, interna ed esterna, composto da due parti di trachite del Cimino e una di cenere di legna. Solo all'interno una passata di smalto sempre a base di trachite del Cimino (qui c'è anche quarzo). Ditate di Dry Yellow Ochre.
Foto
Foto
Foto
1 Comment

Drawing as Concept - Il Cratere #1

9/4/2022

0 Comments

 
Nella mostra organizzata a Perugia dal titolo “Drawing as concept “ ho presentato i disegni preparatori con le relative note di due lavori recenti: Cratere #1 (presentato nell’ambito del ciclo di vetrine di ME.SIA S.PACE intitolato “Connessioni”) e Cratere#2 (un lavoro, tuttora in corso di realizzazione, incentrato sul confronto tra un’opera di Nanni Valentini, sul tema del cratere e una mia elaborazione dello stesso tema).
Si tratta, in effetti, di elaborati che possono essere definiti come progetti.
Nel seguito li presenteró, smontati e riassemblati, cercando di mettere in evidenza il metodo e le finalità del mio lavoro. Senza, ovviamente, tentare di dare alcun senso generale non avendo intenzione di teorizzare. 

Il primo lavoro, Cratere#1, è tutto in due foto.
Quella che segue, che raccoglie diversi stimoli che hanno contribuito alla formazione dell'idea.

Foto
I temi sono:
  1. approccio ai materiali e alle tecniche derivato dall’esperienza maturata da B. Leach e S. Hamada e successivamente sviluppato dai ceramisti occidentali che nell’ultimo secolo si sono dedicati al grès e alla porcellana (tradizione orientale con metodi e materiali di questa parte del mondo);
  2. sguardo alla produzione italiana, con riferimento specifico al lavoro di N. Valen(tini. In proposito vedi disegno centrale nella foto sopra, dove riproduco a matita (solo uno schizzo maldestro) una sua opera dal titolo "Cratere centro spirale";
  3. difetti di produzione negli antichi forni cinesi - vedi sotto foto tratta dal sito Trocadero.com di un pezzo denominato Fine Chinese Song Dynasty Qingbai Porcelain Bowl in Kiln Saggar - dove le ciotole venivano disposte nei forni all’interno di muffole per evitare che venissero investite direttamente dalle fiamme. Le muffole erano sagomate per poter essere impilate ma, qualche volta, la ciotola restava saldata alla muffola e veniva scartata. Oggi questi difetti di cottura sono pezzi da esposizione;
  4. utilizzo di materiali vulcanici nella composizione degli smalti. Qui il termine cratere prende la sua accezione geologica (dal vocabolario Treccani: Nei vulcani, cavità generalmente imbutiforme e più o meno ampia, che costituisce l’orifizio del condotto o camino).
Foto
Foto
Foto
Fine Chinese Song Dynasty Qingbai Porcelain Bowl in Kiln Saggar
​da Trocadero.com 


​La seconda foto ritrae un disegno associato a Pensiero partenopeo: un componimento che ho scritto durante lo studio di Cratere#1, che ho già pubblicato e che qui riporto nuovamente per completezza.

Foto
Pensiero partenopeo

Vengo da Napoli, 
Città associata al Vesuvio nell’immaginario collettivo
ma plasmata forse anche di più dal super-vulcano dei Campi Flegrei,
che non sembra un vulcano
ma lo è, eccome.
Dentro ci vivono 600.000 persone. 
Alle falde del Vesuvio sono quasi 700.000.
In mezzo la città.
È strano, a pensarci, che tanta gente viva a stretto contatto con un vulcano attivo.
Strano, ma così frequente in giro per il mondo.
Fatalismo? 
Incoscienza?
Sospensione della memoria?
Forse semplice necessità.

I vulcani sono lì che vivono in un loro tempo 
dilatato e inconcepibile, per noi umani, 
un tempo, per noi, paragonabile all’immensità, 
immensità che ce li fa apparire immutabili, 
fermi mentre tutto intorno la vita brulica;
vita quotidiana di spostamenti veloci nei luoghi consueti, 
la nostra vita fatta di macchine, schermi e aperitivi all'aperto.
Solo ogni tanto, un leggero tremore  della terra ferma il tempo e il sangue nelle vene.

Ogni anno vado una settimana a Vulcano, nelle isole Eolie.
Lungo la costa erosa dal mare e dal vento la falesia mostra le rocce stratificate che  raccontano di successive eruzioni e di migliaia, centinaia di migliaia di anni,
e io faccio il bagno in quel mare subito blu profondo e così, sospeso a oltre mille metri dal fondo marino, mi guardo intorno e, anno dopo anno, sembra tutto fermo, immutabile;
ma poi mi immergo in acque attraversate da flussi bollenti che risalgono dal fondale; osservo la cima del monte, gialla di zolfo e fumante di gas mefitici;
e no, non è tutto fermo e immutabile;
solo sospeso.

Lavoro con le rocce vulcaniche per rivestire i miei cocci: 
le raccolgo, le macino, le mescolo tra loro e con altri materiali; 
le fondo.
Faccio smalti da ceramica.
La strada porta verso il vulcano.
Tutto introno la vita brulica;
ma ogni tanto, in un leggero tremore, avverto il respiro profondo dell’immensità.
​

Infine, il Cratere#1 è la sintesi di tutto quanto sopra: idee, fatti, persone e oggetti che hanno girato tra le carte e nella mia testa. Anche questo lavoro è stato già pubblicato qui nel sito e a breve lo sarà nel catalogo che raccoglie tutti i lavori presentati nel ciclo di vetrine di Me.Sia S.Pace dal titolo "Connessioni"
Foto
Foto
Foto
Foto
0 Comments

Drawing as concept #0

9/4/2022

1 Comment

 
Dal 26 marzo scorso sono esposti a Perugia, nell’ambito di una collettiva, i disegni preparatori di due miei recenti lavori. 
In locandina i dettagli sull’evento.
Grazie a Trebisonda che ha organizzato la mostra e che mi ha invitato.
Foto
Foto
1 Comment

Macinatura

22/8/2021

6 Comments

 
Qualche giorno fa un lettore mi ha chiesto informazioni sul processo di macinatura delle rocce.
La macinatura, ovviamente, serve per rendere il materiale lapideo adatto alla produzione degli smalti;
il prodotto finale è una polvere sottile con una granulometria che, nella letteratura ceramica, viene solitamente espressa in mesh: si tratta del numero di maglie (del setaccio) presenti per un pollice di lunghezza.
Una granulometria di 80 mesh corrisponde ad una dimensione massima dei granuli di 0,177 mm; di 200 mesh a granuli di 0,074 mm.
La mia strumentazione non mi consente macinare troppo finemente il materiale, credo di attestarmi proprio tra mesh 80 e mesh 200 (una piccola percentuale è anche più grossolana) ma va bene così, mi piace la tessitura non troppo liscia che questo tipo di materiale produce.
Devo anche dire che, una volta composto lo smalto si può ripassare nel mulino raffinandolo ulteriormente.
Senza scendere in dettagli, accenno solo al fatto che la granulometria dei materiali che compongono lo smalto incide sulle caratteristiche non solo fisiche ma anche chimiche dello smalto. I componenti dello smalto, infatti, durante la cottura si scompongono iper fornire gli ossidi che poi si ricompongono generando lo smalto. Intuitivamente si può comprendere come questo processo sia più o meno facilitato dalla dimensione dei componenti di partenza.
Tornando al mio modo di macinare.
​
Il primo passaggio è quello più faticoso:
infilo i sassi in un mortaio e "meno forte" fino a quando non ho ridotto la massa lapidea ad un qualcosa di simile a una sabbia.
Foto
Foto
Se il materiale è tenero, come quello nelle foto sopra - pomice - già durante questa parte del lavoro si produce, almeno parzialmente, polvere sufficientemente sottile. Tutto il resto va nella giara del mulino.
Il "mulino a palle" è composto da una giara che contiene delle sfere di materiale molto duro (sempre alluminosilicati);
nella giara, mischiata alle sfere, si versa la sabbia da macinare e l'acqua;
quindi si fa girare la giara per alcune ore provocando la frantumazione dei grani di sabbia ad opera delle sfere.
​
Foto
Si tratta di un lavoro piuttosto faticoso alla fine del quale riesco a produrre tra 1,5 kg e 2 kg di polvere.
​Inizialmente in forma liquida.
​Ancora qualcosa non passa attraverso il setaccio. Mischiata tra la pomice c'era qualche pietra di ossidiana, più dura che ha resistito, ma anche granelli grossolani di pomice. Li scarto e li recupero per la prossima volta.
A seguire una ciotola di caolino di Lipari appena macinato
Foto
Foto
Una volta asciutto il prodotto si presenta così, come la polvere di trachite del Cimino, nelle foto sotto;
la roccia più dura con cui ho a che fare.
Non inganni l'aspetto di quelli che sembrano sassi, in realtà sono solo grumi residuo della massa umida, si frantumano facilmente tra pollice e indice;
bisogna solo avere l'accortezza di filtrare lo smalto prima di usarlo.
Foto
Foto
6 Comments

Pensiero partenopeo

20/6/2021

0 Comments

 
Foto
Pensiero partenopeo


Vengo da Napoli, 
Città associata al Vesuvio nell’immaginario collettivo
ma plasmata forse anche di più dal super-vulcano dei Campi Flegrei,
che non sembra un vulcano
ma lo è, eccome.
Dentro ci vivono 600.000 persone. 
Alle falde del Vesuvio sono quasi 700.000.
In mezzo la città.
È strano, a pensarci, che tanta gente viva a stretto contatto con un vulcano attivo.
Strano, ma così frequente in giro per il mondo.
Fatalismo? 
Incoscienza?
Sospensione della memoria?
Forse semplice necessità.


I vulcani sono lì che vivono in un loro tempo 
dilatato e inconcepibile, per noi umani, 
un tempo, per noi, paragonabile all’immensità, 
immensità che ce li fa apparire immutabili, 
fermi mentre tutto intorno la vita brulica;
vita quotidiana di spostamenti veloci e luoghi consueti, 
la nostra vita fatta di macchine, schermi e aperitivi all'aperto.
Solo ogni tanto, un leggero tremore  della terra ferma il tempo e il sangue nelle vene.


Ogni anno vado una settimana a Vulcano, nelle isole Eolie.
Lungo la costa erosa dal mare e dal vento la falesia mostra le rocce stratificate che  raccontano di successive eruzioni e di migliaia, centinaia di migliaia di anni,
e io faccio il bagno in quel mare subito blu profondo e così, sospeso a oltre mille metri dal fondo marino, mi guardo intorno e, anno dopo anno, sembra tutto fermo, immutabile;
ma poi mi immergo in acque attraversate da flussi bollenti che risalgono dal fondale; osservo la cima del monte, gialla di zolfo e fumante di gas mefitici;
e no, non è tutto fermo e immutabile;
solo sospeso.


Lavoro con le rocce vulcaniche per rivestire i miei cocci: 
le raccolgo, le macino, le mescolo tra loro e con altri materiali; 
le fondo.
Faccio smalti da ceramica.
La strada porta verso il vulcano.
Tutto introno la vita brulica;
ma ogni tanto, in un leggero tremore, avverto il respiro profondo dell’immensità.
0 Comments
<<Previous

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    December 2022
    October 2022
    September 2022
    May 2022
    April 2022
    August 2021
    June 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014

    Categorie

    All
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    RSS Feed

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.