Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Galleria 2020
  • Bibliografia

Disamina 5

31/5/2015

0 Commenti

 
Ancora non entriamo nel vivo della sperimentazione;
pigro!
proseguo con le cose facili;
una tazza foggiata a pizzico con grilla refrattaria,
rivestita con tenmoku tipo Karatsu con terra di Tolfa (TKTG) su cui è sovrapposto smalto jun che cola sulle pareti sia dentro che fuori.
Lo jun su superfici ricche di ferro smette di essere jun e vira sul blu.
E' un effetto cromatico che a me piace.
Immagine
Immagine
Immagine
0 Commenti

Disamina 4

29/5/2015

0 Commenti

 
Ancora dal forno del 1 maggio scorso.
Questa è una composizione che posso considerare consolidata:
gres grigio, 
hakeme con ingobbio Hansen (vedi post "Ingobbi 8" del 26.2.2015); 
qualche schizzo di iron stain;
smalto coreano sottile (vedi post "Ricostruzione di uno smalto" del 11.1.2015).
Lo smalto avrebbe dovuto essere più sottile.
Immagine
Immagine
Immagine
0 Commenti

Limiti

26/5/2015

0 Commenti

 
Certe volte le cose non vanno
ti rendi conto di avere dei limiti
... lo sai già di avere dei limiti
quello di cui ti rendi conto è della necessità di superarli
Immagine
0 Commenti

Disamina 3 - Le tazzine

24/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
Qui la sperimentazione sulla cenere entra nel vivo.
6 tazzine in gres chiaro (in cottura prende un colore grigio chiaro),
prive di ingobbio,
rivestite con cenere pura o smalti a base di cenere;
gli spessori sono generalmente piuttosto sottili.
Sto cercando la risposta di questo materiale, 
da solo o combinato con altri e
per farlo è necessario fissare le stesse condizioni.
Devo avvertire, come già accaduto altre volte, che i colori in foto sono migliori, più vivi direi, di quanto non sia dal vero.
Le foto spesso regalano qualcosa.
Altra nota iniziale, valida per tutte, riguarda un effetto lucido sul bordo che contrasta con l'aspetto generalmente più arido di questi rivestimenti; 
si tratta di una pennellata di tenmoku, leggera e sottile.
N 1
Immagine
La N 1 e la N 2 sono rivestite di cenere pura, 
si tratta di cenere di legna di camino (quindi è un misto ma credo prevalga  la quercia).
La cenere di una è lavata, l'altra no;
purtroppo non l'ho scritto subito e l'informazione ormai è andata.
Errore!
Non ci sono grosse sorprese,
all'interno, lo spessore maggiore ha prodotto le tipiche colature,
le parti migliori sono quelle, soprattutto all'esterno, dove gli spessori sottili lasciano chiazze rossastre. 
La cenere pura, per i miei gusti, va data in spessori sottilissimi, 
appena un velo.
In generale, quindi, si adatta meglio al grès che, vetrificando, è un materiale impermeabile; lo smalto di cenere, infatti, soprattutto se sottile, non è in grado di rendere impermeabile un materiale poroso.
N 2
Immagine

N 3
Immagine
Sulla N 3 e sulla N 4 c'è la sovrapposizione di smalto coreano su dry yellow ochre;
smalto lucido a base di cenere su smalto arido sempre a base di cenere.
il dry yellow ochre, come dice il suo nome è un rivestimento arido, quasi terroso e, a dispetto del suo nome, se lo spessore è sottile, prende un bel colore rosso-bruno.
L'idea era quella di rendere più lucida la base del d.y.o. aggiungendo sopra un velo di coreano.
Idea ingenua, a quanto pare.
Le sovrapposizioni creano quasi sempre un prodotto che differisce, in modo più o meno consistente, dagli smalti che le compongono.
N 4
Immagine

N 5
Immagine
La N 5 e la N 6 sono rivestite con uno smalto a base di cenere e polvere di peperino (roccia vulcanica, sul genere delle pozzolana e dei tufi, per capirsi) 50/50 con un'aggiunta di circa un 10% di caolino che serve per stabilizzare un po'.
Su questa combinazione ho già scritto nel post del 6 dicembre 2014,
quello che è interessante è la risposta diversa che lo smalto da su una base differente: lì infatti rivestiva provini fatti di refrattaria rossa, qui, invece, è su grès grigio chiaro; 
la differenza è significativa.
N 6
Immagine
0 Commenti

Disamina 2

19/5/2015

0 Commenti

 
Prima di entrare nel vivo della sperimentazione
tratto ancora un po’ i pezzi rivestiti con smalti già consolidati;
qui c’è una coppia di tazzine:
argilla refrattaria rosso chiaro
base di TKTG (Tenmoku alla maniera di Karatsu con Terra Gialla di Tolfa) colore rosso-bruno aspetto più arido;
patina sottile all’interno e inserti all’esterno di Black Tenmoku ricostruito: colore ovviamente nero, aspetto più lucido;
gocce di Tea Dust Tenmoku, sia dentro che fuori. 
Immagine
L’aspetto interessante è nel confronto con un piatto cotto l’anno scorso rivestito con la stessa sequenza di smalti,
anche l’argilla era la stessa e, 
se non ricordo male…
No, non ricordo male, 
il piatto occupava nel forno la stessa posizione delle tazzine:
più o meno al centro del piano più basso.
Immagine
Immagine
Ora, al netto delle inevitabili differenze sulla resa fotografica,
non ho eseguito gli scatti nelle stesse condizioni di luce,
la differenza è evidente,
dal vivo è un po' più sfumata, certo,
ma resta il fatto che sul piatto prevalgono i toni scuri, marrone scuro, quasi nero, come bruciato... e i verdi, l'aspetto complessivo è piuttosto arido;
le tazzine sono più lucide e hanno un bel colore rosso-bruno.
Be', forse nella parola uscita fuori senza intenzione, quel bruciato che descrive il colore del piatto, può contenere la risposta.
Comunque, sul piatto lo spessore dello smalto è più sottile.
Non mi addentro in confronti su quale sia l'effetto migliore,
a me piacciono entrambi.
Qui conta di più capire perché sono differenti,
e pensandoci, mi viene in mente che il piatto è stato cotto nell'infornata col carbone... ecco, probabilmente qui c'è la risposta.
Probabilmente...
0 Commenti

Disamina 1

15/5/2015

0 Commenti

 
 … vediamo …
è qualche giorno che mi giro tra le mani ciotole e piattini usciti dal forno del 1° maggio
credo sia il momento di iniziare ad esaminarli più in dettaglio
ma non so bene da dove iniziare
forse posso iniziare mettendo le mani avanti
‘ché le mani avanti, se le devi mettere, e meglio metterle subito

Dunque, le mani
Le mani dicono, Non aspettatevi cose belle, gradevoli, desiderabili;
certo, semmai qualcuno ha trovato belli, gradevoli, desiderabili i nostri cocci;
le mani dicono, Un forno sperimentale, come questo, si può dire riuscito se è in grado di fornire le informazioni richieste, non se produce bei pezzi.
E questo andava detto.

Quindi, per la prima disamina, un pezzo facile: una coppia di ciotole,
forse tra le poche cose non strettamente sperimentali,
Una coppia di ciotole aperte, molto aperte;
argilla refrattaria di colore rosso chiaro foggiata a pizzico;
smalto nuka con inserto in tea dust tenmoku,
si vede, all'interno, anche un alone definito da un bordo scuro, si tratta di una pennellata sottos-malto di iron stain, volevo verificare l'effetto coprente di questo smalto.
Il nuka, all’esterno, ha perso il biancore ed è virato sul trasparente,
credo sia un problema legato allo spessore e, forse, all’esposizione alla fiamma con conseguenti temperature molto elevate;
ma propendo più per lo spessore.
Immagine
Immagine
Immagine
0 Commenti

E finalmente...

3/5/2015

0 Commenti

 
Mi ero ripromesso di non scrivere più fino a quando non avessi, finalmente, fatto la cottura che aspettava da mesi;
sul foglio degli appunti con l'elenco dei pezzi da cuocere e gli smalti corrispondenti c'è scritto "Forno di gennaio 2015",
quindi un giorno ho detto, Basta!
del resto l'attività sul blog dovrebbe seguire quella fatta con l'argilla e il fuoco, non viceversa
insomma, eccomi
vuol dire che ho infornato
che ho cotto;
ancora non so come sono venuti i pezzi
ma l'importante è aver ripreso,
poi, certo, il risultato...
devo ricordarmi che si tratta di un'infornata sperimentale
tanta cenere, anche pura, cenere e argilla, smalti originari di Corea e Giappone,
non ho pensato molto a produrre oggetti belli
che mi piacessero,
quello che mi interessa è capire come funzionano alcuni materiali
in particolare approfondire la mia conoscenza della cenere;
insomma, vedremo

intanto, qui le foto mentre caricavo il forno


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
0 Commenti

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.