Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Phil Rogers - Citazione

29/4/2020

1 Comment

 
Nel suo piccolo manuale sulla tecnica del tornio, "Throwing Post", Phil Rogers dedica un capitolo sul progetto o, più in generale, sull'obiettivo che un ceramista si propone nel momento in cui siede al tornio.
Parla della necessità di lavorare avendo il più possibile chiaro in mente cosa si vuole fare, di conoscere gli elementi di base che riguardano la ceramica funzionale, regole che magari si vogliono tradire ma che è necessario conoscere; dell'importanza di non imitare la produzione industriale.
Spiega quanto aiuti avere l'abitudine di tenere un quaderno di schizzi (anche se non si è buoni disegnatori) dove appuntare idee, spunti ricavati da pezzi che ci piacciono o anche da forme naturali che incontriamo per caso.
Infine parla dello stile personale e di quanto ognuno di noi, apprese le basi tecniche e studiato più possibile altri artisti e artigiani, sia in grado, quasi naturalmente, di tirare fuori anche solo imitando opere altrui. Basta un segno, l'attaccatura di un manico, un disegno appena schizzato con l'ossido o il tipo di smalto per rendere l'oggetto il nostro pezzo, quello che ci identifica.
La sintesi di questo discorso, che a me pare illuminate nella sua semplicità credo di poterla estrarre da un'unica frase che, tradotta, dice più o meno questo:
"Gli oggetti di ceramica fatti a mano devono essere letti come un libro e la storia che raccontano parla dei materiali di cui sono fatti e del carattere di chi li ha foggiati".
1 Comment

Per la bibliografia

24/9/2014

0 Comments

 
Ora che per i testi giapponesi ho trovato questo metodo:
inserire direttamente la foto della copertina in bibliografia,
vado a recuperare quelli che avevamo già in biblioteca.
Immagine
Di fatto una sorta di manuale, un excursus sulla storia della ceramica giapponese, dalle prime produzioni di epoca Jomon fino ad oggi. Diciamo che c'è l'essenziale.
Immagine
Qui si presentano le modalità per riprodurre, con un forno elettrico, i classici della ceramica giapponese, 
sia smaltati, ad esempio l'oribe e il tenmoku,
che non smaltati come il bizen e lo shigaraki
sia, infine, le porcellane con le loro caratteristiche decorazioni.
E' un testo interessante, purtroppo fa riferimento a prodotti commerciali, argille e smalti, che non sono reperibili qui in Italia e dei quali, peraltro, fornisce poche indicazioni sulla composizione..
Resta, comunque, un riferimento interessante per le spiegazioni dettagliate sulle modalità di realizzazione.
Immagine
Cento ciotole (da cerimonia del te) di cento importanti ceramisti rappresentativi dei principali centri di produzione del Giappone;
il testo è un po' datato, avrà una decina d'anni,
nel frattempo ne sono usciti di più aggiornati,
ma non smettiamo di sfogliarlo e mano a mano che impariamo cose nuove ci sembra di scoprire e capire meglio la produzione presentata qui.
0 Comments

Libro d'Ombra - Tanizaki

21/9/2014

0 Comments

 
Saggio di Tanizaki Junichiro, pubblicato in Giappone nel 1935,
sulla civiltà, sui gusti e la sensibilità del suo paese in contrapposizione con quelli occidentali.
Dalla fine del XIX secolo il Giappone si è aperto all'esterno assimilando in pochi decenni la cultura occidentale
in parte assorbendola nella propria,
in parte "dimenticando" i propri usi e costumi.
Negli anni in cui Tanizaki compie la sua riflessione, questa profonda rivoluzione culturale era ancora in atto, oggi direi che la sintesi è in buona parte compiuta e l'evoluzione di quel paese non può più prescindere da quanto ha assorbito dall'occidente così come da quanto ha elaborato nei secoli precedenti.
Nei fatti, quindi, il libro è un po' datato eppure la riflessione su un approccio diverso alla materia, alla luce, alla percezione dell'ambiente che ci circonda è ancora valida e
anche se non si parla nello specifico di ceramica,
quanto piuttosto dell'estetica della vita quotidiana:
di oggetti come la carta o gli arredi,
di architettura, di illuminazione di luoghi pubblici e privati,
è comunque interessante, anche per gli appassionati di ceramica, 
per gli spunti che offre alla comprensione del gusto giapponese,
non tanto dal punto di vista dell'artigiano,
quanto da quello di chi utilizza gli oggetti di vita quotidiana.
Il titolo originale dell'opera si traduce letteralmente come
Elogio dell'ombra, con questo titolo è già stato pubblicato in Italia un testo di Borges e pertanto l'editore ha dovuto adattarsi,
lo dico perché il titolo originale è decisamente più illuminante sui contenuti.

Junichiro Tanizaki
Libro d'ombra
Tascabili Bombiani
0 Comments

Qualche libro nuovo

16/9/2014

0 Comments

 
Dal nostro viaggio abbiamo riportato anche qualche nuovo libro
Immagine
Come dice il titolo, tutto quello che si sta facendo a Karatsu e i protagonisti contemporanei.
Immagine
Un libro che presenta le raccolte di stoviglie (ceramica, vetro e lacca) di appassionati del settore. Il testo e completato da note sui ceramisti che hanno realizzato i pezzi presentati.
Immagine
Una bella raccolta di foto dei lavori di giovani ceramisti che si rifanno alla tradizione mingei, completata di note sui ceramisti che hanno realizzato i pezzi presentati.
Questo libro e il precedente sono molto interessanti perché presentano le ceramiche... come dire... nel loro ambiente, nello svolgimento delle proprie funzioni. Si torna ad un concetto di cui ho già fatto cenno: le stoviglie in ceramica, per essere apprezzate al meglio, devono stare sulle tavole, coi cibi dentro, più che sugli scaffali.
Immagine
Raccolta di bottigliette e tazzine da sakè
Utile perché già da un po' stavo pensando di produrre qualche set di tazzine da caffè 
0 Comments

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    December 2022
    October 2022
    September 2022
    May 2022
    April 2022
    August 2021
    June 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014

    Categorie

    All
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    RSS Feed

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.