Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Forno del 11.3.2016 - Disamina 2

30/3/2016

7 Comments

 
Foto
Foto
Due ciotole, due smalti simili, quasi uguali
...quasi.
Tutte e due le ciotole sono realizzate con grès antracite,
una, quella di sinistra nella foto in alto, senza piede, è fatta a pizzico e rifinita al tornio,
l'altra è foggiata interamente al tornio.
Non sono ingobbiate.
L'aspetto caratteristico è che lo smalto è molto simile,
si tratta di quello che chiamo il TKTG,
il tenmoku secondo la ricetta Karatsu con terra di Tolfa.
In questo caso ho utilizzato una versione con un contenuto di feldspato ridotto:

​Feldspato K                  1/3
Cenere di legna lavata  1/3
Terra di Tolfa                1/3
Ossido di Fe rosso          8%

La terra di Tolfa è presa in due punti poco distanti tra loro ed
è l'unica cosa che differisce, a parte la forma, tra le due ciotole.
​Sul bordo di entrambe i pezzi c'è una colatura di Dry Yellow Ochre:
sono quelle colature verdastre che si vedono meglio sulla ciotola senza piede.
Foto
Foto
Si tratta di un rivestimento semi-lucido, di colore bruno-rossastro; 
​la ciotola senza piede ha delle venature verdastre mentre sull'altra tendono al grigio metallico.
Il resto è un fatto di gusto individuale.
Foto
Foto
7 Comments

Forno del 11.3.2016 - Disamina 1

28/3/2016

4 Comments

 
Foto
Una ciotola
corpo in gres grigio antracite
ingobbio composto da gres bianco con 10% di ocra gialla
smalto composto da:
Peperino di Marino*      65%
Cenere di legna lavata  25
Terra di Tolfa**             10 

* roccia di origine vulcanica, un cugino dei tufi e delle pozzolane (non me ne vogliano i geologi) contiene la componente vetrosa (silicio) ed è ricco di quella fondente (alcali) ma, rispetto ad altre rocce vulcaniche, credo che la componente di allumina sia più scarsa, ecco perché favorisce le colature vetrose;
** roccia con forte componente di caolino, quindi molto refrattaria.
Foto
Le colature, tipiche degli smalti di cenere, qui sono favorite dalle caratteristiche del Peperino,
così in questa ciotola sono piuttosto abbondanti e sul fondo si è raccolto uno specchio di componente vetrosa.
Il fatto è che il peperino di Marino sembra piuttosto fusibile per la presenza di alcali che fungono da fondente.
Per ridurre le colature bisogna bilanciare meglio i componenti aumentando la quantità di roccia di Tolfa, ricca di caolino, quindi più refrattaria. In generale il caolino si usa negli smalti proprio per introdurre la componente stabilizzante (l'allumina).
A seguire due ingrandimenti;
da questi si dovrebbe apprezzare la grana un po' ruvida e la presenza di granuli;
si tratta di minerali che non si sono fusi, credo si tratti di minerali di silicio contenuti nel peperino, ad ogni modo, per evitarli è sufficiente macinare la roccia più finemente.
Per il resto... per avere un'idea più precisa, bisognerebbe affidarsi al tatto.
Foto
Infine, per quello che conta, vorrei dire che a me 'sta ciotola piace;
osservandola, tenedola tra le mani rivela in qualche modo la sua origine vulcanica.
Foto
4 Comments

Forno del 11 marzo scorso 1

27/3/2016

0 Comments

 
Qualche cosa è uscita,
il forno si è comportato bene e ha raggiunto la temperatura in 8 ore giuste giuste,
io sono andato un po' meno bene: ho dimenticato di dare una mano di allumina su una delle lastre del forno così ho rovinato qualche ciotola che ha lasciato pezzi di piede incollati alla lastra...
peccato,
poi credo di aver fatto correre troppo il forno nell'ultima parte, da 1220°C a 1265°C col risultato che lo smalto jun di un paio di tazze non è maturato.
Detto questo, il resto sembra ok, la riduzione è buona, gli smalti più o meno bene... senza quella dimenticanza dell'allumina sarebbe stata una normale infornata.
Foto
Sabato mattina, quando ho aperto il forno c'era un bel sole.
Purtroppo ho portato tutto al mercatino il giorno dopo e per fortuna qualcosa ho venduto e non sono riuscito a fotografare tutti i pezzi,
i piatti, per esempio, non li ho documentati.
0 Comments

Forno del 11 marzo 2016

17/3/2016

0 Comments

 
Allora eccomi alla prima infornata del nuovo forno,
solo per caso mi rendo conto che la cottura delle ciotole destinate al mercatino di beneficenza "Tohoku day" è avvenuta proprio il giorno dell'anniversario di quell'infausto giorno del 2011 in cui la provincia di Tohoku è stata devastata dal terremoto e dallo tsunami.
Una coincidenza, certo, ma tant'è.
La preparazione, come ormai d'abitudine, la faccio schizzando i pezzi su un grande foglio riciclato da qualche confezione o direttamente su carta da pacchi, poi appunto gli smalti e i rivestimenti che voglio utilizzare per i ogni pezzo e intorno lascio tracce dei pensieri che passano mentre sto li e non so decidere se su quella ciotola è meglio dare una mano di smalto tenmoku o sperimentare una roccia vulcanica cavata, che so, a Marino.
Il tutto è un collage disordinato ma, alla fine, molto utile.
Immagine
Quindi do lo smalto e carico il forno
Foto
Foto
Quello che è uscito dal forno al prossimo post...
0 Comments

TOHOKU DAY

7/3/2016

0 Comments

 
Immagine
Domenica 13 marzo, alla manifestazione benefica Tohoku Day ci sarà anche Cono9 con un proprio banchetto.
0 Comments

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    December 2022
    October 2022
    September 2022
    May 2022
    April 2022
    August 2021
    June 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014

    Categorie

    All
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    RSS Feed

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.