Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Galleria 2020
  • Bibliografia

Vasi

31/3/2015

2 Commenti

 
Nel riprendere il lavoro,
a parte alcune ciotole che avevo iniziato
e che devo fare perché sono gli oggetti più richiesti,
sono tornato sui vasi
perché quelli fatti nel forno della scorsa estate non sono stati proprio soddisfacenti
diciamo che quel forno ha dato ottime indicazioni sul lavoro di cottura col carbone 
ma poi la produzione in se è stata un mezzo fallimento;
allora ci riprovo
intanto, in un angolo del giardino ritrovo uno dei pochi pezzi di quell'infornata che si salvano
e, forse, non per caso, è l'uso a nobilitarlo
o così sembra
comunque queste piante acquatiche vegetano bene lì dentro e tra qualche settimane sarà cresciuto un bel ciuffo
Immagine
2 Commenti

Primi passi

29/3/2015

0 Commenti

 
Ripartire, dicevo
siccome per vari motivi non riesco a fare ancora il forno che avrei dovuto fare a gennaio,
motivi che fino a ieri pensavo indipendenti dalla mia volontà
oggi non ne sono poi tanto sicuro,
ho deciso di derogare all'abitudine di chiudere un ciclo prima di iniziarne uno nuovo
ho iniziato a rinnovare la pagina di "Attualità"
ho ripreso argille secche che già da qualche giorno, pigramente, avevo messo a rigenerare
ho preso un taccuino nuovo ed ho schizzato qualcosa
vediamo
c'è un po' di materiale sparso da organizzare
qualche ciotola in laboratorio
nuovi post su smalti e ingobbi da scrivere
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
0 Commenti

Tempo perso

28/3/2015

0 Commenti

 
è da un po' che non scrivo
in effetti non ho fatto granché per il blog e
in generale per Cono9, in questo periodo,
per non parlare dei pezzi che devo ancora finire di smaltare e infornare
dei disegni e degli appunti da cui, di solito, escono fuori i nuovi progetti
dei nuovi progetti...
per reprimere la sensazione di tempo perso
ieri sera mi sono detto:
Basta bighellonare 
domani riprendo a fare qualcosa
scrivo un post, 
preparo la terra
vediamo
....
bighellonare non è un termine usuale
lo usava mio padre quando ero ragazzo;
poi ho preso un libro nuovo sul comodino
Sette lezioni di fisica di Carlo Rovelli (Adelphi 2014)
e ho letto:

"Da ragazzo, Albert Einstein ha trascorso un anno a bighellonare oziosamente. Se non si perde tempo non si arriva da nessuna parte..."

be', a parte la grandezza del personaggio, la cosa mi è sembrata giusta, condivisibile, 
come dire, universalmente valida
insomma, mi ha messo di buon umore
come se mi avesse pulito la coscienza 
come se avessi scoperto riserve nascoste
se fosse vero ora dovrebbe essere il momento di ripartire
speriamo
mi sembra di averne bisogno
0 Commenti

Qualche volta

17/3/2015

1 Commento

 
Immagine
qualche volta penso che sono attratto dai colori e dalle forme della ceramica giapponese per l'affinità con colori e forme naturali
questa volta, tra sassolini greci, mi sembra di vedere tenmoku, nuka, celadon e sottili smalti di cenere su argille grigie 
qualche volta sembra io che non abbia un gran che da fare
Immagine
1 Commento

Le stagioni di Kurt Vonnegut

15/3/2015

0 Commenti

 
"Un’altra cosa che potreste fare, come optional, è rendervi conto che ci sono sei stagioni, non quattro. La poesia delle quattro stagioni è completamente sbagliata per questa parte del pianeta, ecco forse perché siamo quasi sempre così depressi. Insomma, spesso e volentieri la primavera non sembra affatto primavera, e novembre non c’entra niente con l’autunno, e così via. Ecco la verità sulle stagioni: la primavera sono maggio e giugno! Cosa c’è di più primaverile di maggio e giugno? L’estate sono luglio e agosto. Fa un caldo boia, no? L’autunno è settembre e ottobre. Le vedete le zucche? Sentite l’odore di quel falò di foglie secche. Poi viene la stagione chiamata «Chiusura». È il periodo in cui la natura chiude i battenti. Novembre e dicembre non sono l’inverno. Sono la chiusura. Poi arriva l’inverno, gennaio e febbraio. Accidenti! Quanto sono freddi! E poi cosa arriva? Non la primavera. La riapertura. Che altro potrebbe essere aprile?"
Kurt Vonnegut
estratto da: Quando siete felici, fateci caso
[ed. minimum fax]

visto da qui, in una giornata grigia e ventosa di metà marzo, 
mi sembra così chiaro; vero?

0 Commenti

Gli smalti - Elementi di base

14/3/2015

9 Commenti

 
lo smalto ceramico è un sottile rivestimento vetroso 
fuso sulla superficie ceramica durante la cottura all'interno dei forni 
a temperature che vanno normalmente dai 700°C ai 1400°C 

il componente di base di ogni sostanza vetrosa è la silice
il suo punto di fusione è di 1705°C
quindi una temperatura troppo elevata per un normale impasto ceramico, anche per gli impasti più refrattari
per abbassare il punto di fusione è necessario, quindi, utilizzare un fondente
in funzione della temperatura con cui si intende produrre lo smalto i fondenti possono essere a base piombica, boracica (es. le fritte di cui parlerò un'altra volta), alcalina (sodio e potassio) o alcalino terrosa (es, carbonato di calcio)
gli ultimi due sono tra i più comuni fondenti per smalti alle temperature da grès.
A questo punto il problema risiede nella trasformazione fisica della silice quando, in combinazione col fondente, raggiunge la temperatura di fusione
infatti diventa fluida, poco viscosa
in pratica, come il vetro, diventa liquida e non sarebbe in grado di rimanere aderente al corpo ceramico su cui è stata applicata;
per la composizione della smalto è necessario, allora, un terzo componente
un componente refrattario che sia in grado di stabilizzare il silicio allo stato fuso consentendo al composto di rimanere attaccato alle pareti di un pezzo di ceramica aumentando la resistenza e la viscosità e consentendo di fissare lo smalto agli oggetti da rivestire
questo elemento è l'allumina

Riassumendo
uno smalto ceramico è composto da tre elementi di base:
  • il vetrificante
  • il fondente
  • lo stabilizzante
un po' più in dettaglio:
il vetrificante principale, come dicevo, è il silicio (ossido di silicio SiO2)
si tratta di un elemento facilmente reperibile,
sia puro: quarzo
sia meno puro: sabbie
sia in combinazione con altri elementi: nelle argille, nei feldspati, nella wallastonite ecc.
è utile citare, inoltre, tra i vetrificanti, il pentaossido di fosforo (P2O5) per la peculiare funzione nella formazione di alcuni smalti come lo jun caratterizzati dalla tipica opalescenza;

i fondenti sono molti, di diversa natura
per semplificare mi riferisco a quelli in uso alle temperature da gres
fondenti alcalini: sono essenzialmente dei composti contenenti sodio, potassio, calcio, magnesio litio e bario come i borati: borace (Na2B4O8 · 10H2O) e acido borico (H3BO3) usati però prevalentemente alle basse temperature ed i carbonati come la soda (Na2CO3), la potassa (K2CO3), il calcare (CaCO3), e la dolomia ((Ca,Mg)CO3) tra questi, quelli largamente più utilizzati allo stato puro sono proprio il caronato di calcio e la dolomia o dolomite
anche i feldspati agiscono come fondenti per smalti che cuociono a medie e alte temperature proprio in virtù della componente alcalina, si parla infatti, di feldspati di sodio o di potassio
stesso discorso vale per la cenere di legna ricca di carbonati di calcio, di sodio e di potassio

gli stabilizzanti o refrattari: di fatto il principale è l'allumina, uno dei nomi con cui viene indicato l’ossido di alluminio (Al2O3) che, in percentuale più o meno elevata è presente in tutte le argille
inoltre, è presente anche nei feldspati, anch'essi degli allumino-silicati;
l'allumina allo stato puro fonde a 2072°C.

In linea di principio uno smalto può essere prodotto miscelando tre elementi puri:
allumina, silice e un fondente
in realtà i ceramisti storicamente non lo hanno mai fatto poiché è più pratico e molto più economico introdurre i tre elementi – vetrificante, fondente e stabilizzante – attraverso l'uso di sostanze naturali di facile reperibilità
lo stesso discorso, ancora oggi, vale tanto per i piccoli laboratori artigianali quanto per l'industria.

Tanto per dare qualche esempio
quando ho parlato degli effetti della cenere negli antichi forni a legna orientali
ho parlato dell'effetto che gli alcali e il carbonato di calcio contenuti nella cenere di legna avevano sugli alluminosilicati di cui è composta l'argilla con cui erano realizzati i pezzi di ceramica
in sostanza i tre elementi: il vetrificante (la silice) e lo stabilizzante (l'allumina) contenuti nell'argilla del pezzo e il fondente (alcali e carbonato di calcio) introdotti dalla cenere;
un altro esempio lo si può fare parlando di alcune argille che fondono a temperature relativamente basse
le terraglie, ad esempio, non arrivano alle temperature da gres
poiché, oltre agli alluminosilicati, contengono fondenti (carbonato di calcio)
in sostanza si possono considerare come smalti per impasti che cuociono ad alte temperature;
il problema che pongono questi smalti naturali riguardano il corretto bilanciamento dei tre elementi di base
è chiaro, però, che una volta compreso il principio, i ceramisti hanno lavorato
prima in maniera empirica, poi scientifica, per combinare correttamente i materiali naturali a loro disposizione per comporre smalti adatti alle prestazioni richieste:
temperature e modalità di cottura, aspetti estetici, trasparenza, durabilità, colore, tessitura ecc.

Un'ultima considerazione riguarda gli effetti dei fondenti
uno in particolare, il carbonato di calcio
il quale, come ho detto parlando del processo di cottura, si decompone intorno agli 800°C
CaCO3 + calore --> CaO + CO2
la CO2 (anidride carbonica) è gassosa e si disperde in atmosfera

resta l'ossido di calcio che presenta un punto di fusione di 2580°C;
per spiegare la sua funzione di fondente bisogna fare riferimento alle miscele eutettiche di cui ho detto qualcosa in un post del 22 agosto 2014.
9 Commenti

Ingobbi 9

8/3/2015

0 Commenti

 
Ingobbi vetrosi
nei precedenti post sugli ingobbi abbiamo introdotto alcune formule:
la ricetta base proposta da Hansen;
la ricostruzione di ingobbi in bianco della tradizione giapponese;
in ogni caso 
escluso l'ingobbio costituito dalla semplice argilla liquefatta (slip)
si deve constatare che gli ingredienti di base di un rivestimento non smaltante sono gli stessi di uno smalto:
argilla o materiale stabilizzante; silicio, come vetrificante, e fondente.
Allora, cosa distingue un ingobbio da uno smalto?
qual'è il limite tra i due rivestimenti?
alla prima domanda è più facile rispondere,
in generale è la quantità relativa di argilla che determina la differenza;
alla seconda domanda si direbbe che non c'è una risposta,
quanto meno non una risposta univoca.
Esiste, infatti, una zona incerta tra un ingobbio fortemente caratterizzato dalla presenza di argilla e uno smalto dal molto vetroso e privo di componente argillosa,
in questa zona ci sono rivestimenti che alcuni chiamano ingobbi vetrosi e altri chiamano smalti aridi (dry)
un confine universalmente riconosciuto non esiste,
anche se in giro si trovano ipotetici limiti:
ci deve essere almeno il 30% o il 40% o il 50 % di argilla perché sia un ingobbio...
in realtà le cose possono cambiare in funzione degli altri componenti
o dal punto di vista
o meglio dal parametro scelto
ad esempio la quantità di argilla
la permeabilità
la vetrosità/opacità della superficie
insomma, tralasciando a mera terminologia e i tentativi di definizione numerica
bisogna lavorare per capire la correlazione tra i materiali e il modo in cui lavorano insieme
più che i rispettivi confini

0 Commenti

Un'idea per il blog

6/3/2015

2 Commenti

 
Recentemente sono stato contattato da alcuni lettori
sia sul blog che in privato
appassionati di ceramica giapponese
sperimentatori di smalti di cenere
si direbbe gente che fa più o meno quello che facciamo noi
tra una e-mail e l'altra ha preso a girare un'idea in testa
niente di definito
solo un embrione
sulla possibilità di aprire il blog ad altre esperienze
tanto per faee un esempio
se qualcuno ha un forno elettrico con cui cuoce smalti a temperatura da grès
diciamo cono 9 o 10 in ossidazione 
sarebbe interessante lavorare con gli stessi smalti e vedere le differenze tra cottura in riduzione e cottura in ossidazione
naturalmente si possono valutare e discutere altre proposte
credo che la creazione di una specie di laboratorio virtuale sia un'occasione di crescita per tutti
che ne pensate?
2 Commenti

Lavori in corso

3/3/2015

0 Commenti

 
Come dicevo qualche tempo fa
in attesa di chiudere questa benedetta infornata sospesa
ho ripreso a produrre nuovi pezzi
e sono ricascato sulle ciotole
la mia passione
in realtà c'è stata anche una richiesta specifica da parte di un potenziale cliente
vedremo
intanto io ne sto preparando un po'
sono tutti pezzi in grès rosso con chamotte fine,
alcuni già biscottati, altri rifiniti e le due ciotole nella foto grande appena tornite
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
0 Commenti

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.