Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Interazione del colore

21/12/2019

0 Comments

 
Recentemente ho scritto un post su Anni Albers; sono solo un paio di citazioni che ho trovato in rete e che mi piaceva condividere con i lettori del blog.
In realtà si tratta di uno di quei personaggi attraverso i quali si può osservare un'intera fetta del XX secolo. Albers era la discendete di una ricca famiglia tedesca di religione ebraica. Si è formata alla Bauhaus negli anni venti. Sembra che volesse studiare altro, l'arte del vetro, per esempio, ma all'epoca, anche in luoghi culturalmente aperti e avanzati come la Bauhaus, interi campi di studio erano preclusi alle donne. Quindi è stata dirottata sulla tessitura. Ma, come spesso capita alle personalità dotate di talento, tenacia, intelligenza, i limiti diventano opportunità. I tessuti di Anni Albers sono spesso considerati alla stregua di opere pittoriche; la sua tecnica contiene qualcosa di architettonico e ingegneristico. La sua carriera culmina con una personale al MoMA. Si è andata a riprendere, in qualche modo, tutto ciò che le era stato negato.
In rete c'è materiale sufficiente per chi volesse approfondire. Per me ne vale la pena.
Qui aggiungo il fatto che suo marito era Josef Albers (Bottrop 1888 - New Haven 1976).
Formatosi anche lui alla Bauhaus, scuola nella quale fu anche professore, fuggì negli Stati Uniti con la moglie nel 1933 a causa del nazismo. Pittore e designer ha concluso la sua carriera accademica come direttore del dipartimento di Grafica e Design dell'Università di Yale. E' il primo artista vivente a cui sia stata dedicata una retrospettiva al Metropolitan Museum of Art di New York, nel 1971.
Ecco, queste brevi, sintetiche note biografiche sono la scusa per introdurre un testo di Josef: "Interazioni del colore - Esercizi per imparare a vedere". Si tratta di un testo datato 1963, sintesi del lavoro didattico di Josef Albers e proprio per questo ne mantiene la struttura: un vero e proprio manuale di esercizi ed esperimenti pratici volti a fornire gli elementi per comprendere i colori e le loro interazioni e, quindi, a sviluppare quella sensibilità per la luce e i colori che gli studi teorici sull'ottica e sui sistemi cromatici non possono fornire.
A oltre cinquant'anni dalla sua pubblicazione il testo mantiene tutta la sua validità.
Foto
Josef Albers
Interazione del colore 
​Ed. il Saggiatore

Original Edition by Yale University Press 1963
0 Comments

Alchimie

14/4/2019

0 Comments

 
Con questo post inauguro una nuova sezione dal titolo "Cose interessanti".
L'idea è di promuovere eventi, libri, corsi... insomma, fatti e cose che io ritengo interessanti, pur trattandosi di questioni e argomenti del tutto estranei alla ceramica. Estranei alle mie attività. 
Cerco di allargare il punto di vista.
Inizio da qui, dalla proposta della dottoressa Marilisa Mastropierro che fornisce, nei suoi gruppi esperienziali, una chiave di lettura dell'arte interessante e innovativa e che coinvolge la sfera psicologica.
Non aggiungo altro perché, sotto alla locandina, riporto le parole della stessa Mastropierro.
Foto
Alchimie
Gruppi esperienziali di arte e psicologia
 

 
I Gruppi esperienziali di arte e psicologia si basano sulla relazione tra temi presenti nelle opere dei grandi artisti e affrontati in psicoterapia.
I gruppi propongono un lavoro psicologico centrato sulla libera espressione emotiva, che utilizzi gli strumenti dell’approccio psicoterapeutico dinamico, ma anche il riferimento a immagini artistiche e al valore creativo del loro significato.
Ad esempio, un doloroso tema che incontriamo frequentemente in psicoterapia è la rottura delle relazioni. Come affronta l’arte questo tipo di problema? Le tele con i tagli di Fontana possono aiutarci creativamente nell’affrontare il tema della sofferenza dovuta ai tagli emotivi? E, se sì, in che modo? È possibile far parlare tra loro due forme di conoscenza emotiva – psicoterapia e arte – tanto caratteristiche della cultura in cui viviamo?
 
Questa serie d’esperienze si propone non solo di dare una risposta affermativa a tali quesiti, ma anche di dimostrare ”dal vivo” come l’immagine artistica costituisca un aiuto indispensabile al percorso della conoscenza di sé.
 
I temi affrontati saranno i seguenti:
La rottura dei legami emotivi;
L’attaccamento genitori-figli;
Il tradimento;
Lo spazio emotivo;
La prospettiva da cui osservare (anamorfosi);
I colori e gli affetti;
Il tempo psichico e il tempo dell’immagine;
La riconciliazione.

Gli incontri si terranno a cadenza settimanale nella sede di Casa d’Inchiostro c/o ISIPSé, a Roma in piazza del Fante 10. Il gruppo chiuso sarà composto al massimo da otto partecipanti.
 
Il costo degli otto incontri è di 160 euro, da versare al momento della registrazione. L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata entro il 7 Maggio inviando una mail ai seguenti indirizzi mastropierro@casadinchiostro.it o segreteria@casadinchiostro.it
 
L’esperienza sarà condotta dalla Dott.ssa Marilisa Mastropierro, psicologa, psicoterapeuta e psicoanalista relazionale, socia dell’Istituto ISIPSé di Roma e fondatrice dell’associazione Casa d’Inchiostro. Conduce da anni gruppi di fotonarrazione, studia e ricerca l’importanza dell’immagine in ambito clinico.
 
Calendario degli incontri
10  maggio ore 20,00
17  maggio ore 20,00
24  maggio ore 20,00
31  maggio ore 20,00
  7  giugno ore 20.00
14  giugno ore 20.00
21  giugno ore 20.00
28  giugno ore 20.00

www.casadinchiostro.it
#circolo_arte #casadinchiostro
0 Comments

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    December 2022
    October 2022
    September 2022
    May 2022
    April 2022
    August 2021
    June 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014

    Categorie

    All
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    RSS Feed

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.