Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

L'errore e il caso

10/3/2018

0 Comments

 
Credo di aver già scritto qualcosa in merito; ci torno perché è una cosa di cui non riesco a liberarmi.
Evidentemente continuo a sbagliare;
oppure non vedo la cosa nel verso giusto.

​Ritrovo due post Errori e Errori 2 rispettivamente del 5 agosto e del 26 novembre 2016.
Riprovo partendo da John Cage.
Non sono un conoscitore dell'opera musicale e filosofica di Cage, ma casualmente, di recente, mi sono imbattuto in alcune cose che lo riguardano; potenza di internet ... e della casualità.
La prima cosa che ho trovato - e che ho già riportato qualche post fa - è stata:
Instead of self-expression, I'm involved in self-alteration.
lasciamola stare lì.
Quindi torno sul concetto di errore. Nel progetto dell'ultimo lavoro avevo appuntato quest'idea:
Foto
L'ERRORE
Quando tutto è sotto controllo;
quando il disegno è conforme alle aspettative (esattezza);
quando c'è la consapevolezza (tecnica) della manifattura;
allora l'errore - di fatto - conferisce all'oggetto la sua personalità - in un certo senso il suo nome, la sua bellezza.
​L'errore deve presentarsi in un contesto di regolarità (retta via) e non deve essere previsto ma risultare naturale (o tale deve apparire).
Foto
dal Vocabolario on-line Treccani:

erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: [...] 2. Lo sviarsi, l’uscire dalla via retta, spec. in senso fig., l’atto e l’effetto di allontanarsi, col pensiero o con l’azione o altrimenti, dal bene, dal vero, dal conveniente. In partic.: a. Deviazione morale: [...] b. Fallo, colpa, peccato: [...] c. Credenza errata in materia di fede religiosa: [...] d. Opinione, affermazione erronea, giudizio contrario al vero: [...] e. di ragionamento; [...] f. Quanto contrasta con le regole di una tecnica o scienza, o manca di correttezza, di esattezza: [...] g. Azione inopportuna, svantaggiosa: [...] 3. [...]
Le foto di queste mattonelle servono a spiegare meglio.
Le mattonelle appartengono alla nuova serie su cui stiamo lavorando con PoPLab. Ho già presentato la prima serie ma di questo parlerò un'altra volta.
Ora mostro queste due perché sono frutto di un errore.
Le avevo caricate nel forno sotto le ciotole, quelle azzurre Jun del lavoro "Ciotole di riso per Momo".
L'errore consiste nelle colature eccessive dello smalto Jun.
Gocce di smalto sono cadute sulle piastrelle.
​Tecnicamente la colatura dello smalto è in contrasto con le regole della tecnica (di smaltatura e di cottura, in questo caso) e, pertanto, manca di correttezza, di esattezza.
Foto
Le considerazioni sugli effetti di tale errore sono, ovviamente, del tutto soggettive.
Qui voglio, però, riportare alcuni brani di un'intervista di Laurie Anderson a John Cage.
L'ntervista è pubblicata su tricycle.org

...
C: Yes, instead of wiping out what I didn’t like, I tried to change myself so that I could use it.
...
I use chance operations instead of operating according to my likes and dislikes. I use my work to change myself and I accept what the chance operations say.
...

A: In using chance operations, did you ever feel that something didn’t work as well as you wanted?
C: No. In such circumstances I thought the thing that needs changing is me — you know — the thinking through. If it was something I didn’t like, it was clearly a situation in which I could change toward the liking rather than getting rid of it.
...
A: So you did, in fact, make a kind of judgment on yourself.
C: Yes, instead of wiping out what I didn’t like, I tried to change myself so that I could use it.

E' chiaro che estrapolare brutalmente dei brani da un'intervista ne deforma il senso ma fa parte del gioco. Comunque leggendo tutti l'intervista direi che non ci si allontana di molto da quello che passa qui. L'importante è tener conto del fatto che Cage usava intenzionalmente il caso nel proprio lavoro.
Non è il mio caso.
Però, la mia tendenza alla ripetizione di certi errori mi insospettisce.
Quindi, la mia personale sintesi dei concetti assemblati qui sopra è che talvolta il caso e l'errore si sovrappongono.
​Oppure che attraverso un errore ripetuto si sta inconsciamente cercando qualcosa.
A questo punto l'errore tecnico, rimaneggiato dal caso, acquista un valore se si è in grado di operare una necessaria trasformazione di se stessi.
In altre parole, se si è in grado di non rifiutare ciò che non ci piace, perché casualmente errato, cercando di cambiare se stessi in modo che lo si possa accettare.

Lo so, il ceramista non ce la fa ad accettare questo; l'artigiano non può farlo ma l'uomo è indotto a riflettere:
Instead of self-expression, I'm involved in self-alteration.
0 Comments

Forno del 30.4.2016

1/5/2016

12 Comments

 
Mercoledì scorso ho smaltato e infornato, ieri ho cotto, oggi ho sfornato.
Si tratta di una serie di ciotole tra cui sceglierne due o tre da esporre in occasione di Open House Roma.
Ho fatto qualche esperimento, ho utilizzato prevalentemente rocce vulcaniche, argille e cenere di legna per gli smalti perché è la parte che più caratterizza il mio lavoro.
Qualcosa è andata bene, altre meno; 
ci sono state sorprese: piacevoli e non;
insomma, come al solito. Ma va bene così, perché ho alcuni buoni pezzi tra i quali scegliere per l'esposizione e poi ci sono delle buone indicazioni per i lavori futuri.
Nelle disamine che pubblicherò nei prossimi giorni racconterò le cose che mi sembrano più interessanti. Per adesso posto la foto di un pezzo che... ecco, è quello sopra
Immagine
si è completamente fuso!
Calore eccessivo? Sicuramente si, però col gres non mi era mai capitato; certo, alcuni pezzi si sono deformati ma così... mai!
Devo considerare non solo il fatto che il pezzo si sia trovato in un punto particolarmente caldo, succede che nei forni a fiamma libera la circolazione dell'aria, quindi della fiamma, quindi del calore, si concentri in un punto ma io ho il sospetto che il particolare rivestimento di questo vaso - composto da feldspato di sodio e un tipo di roccia di Tolfa finora mai utilizzato, una riolite, credo - abbia innescato la fusione del corpo.
Il problema, gli amici ceramisti lo hanno già capito, non è il pezzo ma la preziosissima lastra di mullite che molto probabilmente è andata... sigh!
​Per la cronaca, si è rovinata anche la ciotola che ha avuto la sfortuna di trovarsi al piano di sotto e nella quale è colata parte del gres fuso.
Immagine
Sempre per la completezza dell'informazione, il vaso prima di essere smaltato era questo:
Immagine
Fa parte di questa serie con il bordo rovinato, strappato;
questo, in particolare, non piaceva nemmeno e l'ho caricato alla fine perché se non ci fosse stato posto lo avrei serenamente lasciato fuori.
Va bene, è andata così, ora non mi resta che provare a recuperare la lastra. Con poche speranze di successo.
12 Comments

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    December 2022
    October 2022
    September 2022
    May 2022
    April 2022
    August 2021
    June 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014

    Categorie

    All
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    RSS Feed

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.