Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Il paradosso di una ciotola ben fatta

17/1/2021

0 Comments

 
Qualche giorno fa ho pubblicato un post su Instagram: la foto di uno schizzo veloce - matita su carta - e un testo breve.
Riporto di seguito sia l'una che l'altro. 
Il post ha ricevuto un apprezzamento molto inferiore rispetto alla media degli altri post. Ovviamente, è possibile che ciò sia dovuto a una bassa qualità del post nel suo insieme e bisogna anche considerare che l'argomento susciti poco interesse in chi segue il mio profilo - generalmente si tratta di ceramisti e appassionati di ceramica.
​Il disegno non è granché, me ne rendo conto, ma mi serviva un'immagine adatta al testo; il quale, dal canto suo, presenta un contenuto difficilmente riproducibile con foto di ciotole vere: la fotografia deforma l'immagine, l'appiattisce, rendendo complicata la resa della qualità degli spazi definiti dalla forma ceramica.
Però l'oggetto del post su Instagram era il testo, non il disegno. Un errore mio non aver considerato il fatto che su quel social l'immagine vale di più mentre il testo ha una funzione accessoria, di supporto o di comunicazione, oltre che di contenitore di hashtag. 
Il concetto espresso discende da una riflessione di Shoji Hamada e, secondo me, merita attenzione da parte di chi realizza ciotole di ceramica per lo stimolo che offre a riflettere sulla geometria e sulla percezione tattile e visiva.
​
Foto
l paradosso di una ciotola ben fatta:
apparire più grande all’interno di quanto non sembri dall’ esterno.
​

The paradox of well-made bowl:
​appearing bigger on the inside than it looks from the outside.
0 Comments

Tutto

16/5/2020

0 Comments

 
Foto
Per fare bene un pezzo devo sapere tutto fin dall'inizio.
Quando mi siedo al tornio con una palla d'argilla in mano devo sapere cosa sto facendo;
la funzione dell'oggetto, certo;
la sua dimensione e la sua forma, in modo più possibile dettagliato;
se si tratta di una ciotola, ad esempio, devo avere già in mente se avrà le falde tese o curve e se il bordo avrà un garbo verso l'esterno o resterà rigido oppure se andrà a chiudere verso l'interno e poi c'è da definire l'attacco al piede e, ovviamente, come sarà fatto il piede stesso.
Ma non basta aver chiari gli aspetti geometrici e formali, ho bisogno di prevedere come sarà rivestito il pezzo, l'eventuale ingobbio, lo smalto o gli smalti, e se avrà o meno dei segni a ossido.
Insomma tutto.
Devo poter immaginare il pezzo finito.
Più la visione è chiara e più probabilità ci sono che il lavoro arrivi in fondo fatto bene.
​Si chiama progetto.
0 Comments

Disegnare aiuta

9/5/2019

0 Comments

 
Foto
Foto
Le foto in bianco e nero della ceramica nuda si avvicinano molto al disegno. Immagini silenziose di volumi definiti dalle ombreggiature.
Foto degli schizzi preparatori e del pezzo in fase di realizzazione - non ancora smaltato.
Le foto risalgono al 2013. Il pezzo è un katakuchi - è tanto che non ne faccio più.
Ho sempre avuto chiara l'importanza del disegno preparatorio. Certo, si può lavorare anche senza, avendo in testa il progetto, la forma. Ci si mette al tornio e le mani "tirano su il pezzo", che quasi sembra lavorino in modo autonomo. Un certo automatismo in lavori come quello del tornitore è fisiologico soprattutto per forme che si ripetono, ma per mettere a punto una certa forma che ho in testa oppure se voglio riprodurre un pezzo che ho visto, ho bisogno di disegnare, prima.
La fase di studio di una forma è, per me, essenziale e passa per il disegno.
Infine, è utile confrontare il pezzo foggiato - magari anche biscottato, come il katakuchi qui sopra - con i disegni preparatori; è utile perché aiuta a mettere in relazione il disegno con la forma tridimensionale che ne deriva: l'intenzione col gesto.
0 Comments

I disegni di G. e i miei - L'albero

23/9/2017

0 Comments

 
Questa volta il tema era l'albero, l'avevo scelto io.
La prossima - la scelta è toccata a Giacomo - sarà il ritratto di un "cattivo", un qualche personaggio di cartoni o film... insomma un Joker, un Freddy Krueger...
​Intanto ecco gli alberi, prima quello di Giacomo, poi il mio.
Foto
Foto
I disegni fin qui scambiati tra me e Giacomo sono pubblicati nei post del primo aprile 2017 e di settembre 2016.
0 Comments

Supereroi

1/4/2017

0 Comments

 
A settembre dello scorso anno ho pubblicato un post su questa cosa che abbiamo deciso di fare io e Giacomo.
Riassumendo, Giacomo è il figlio di un mio amico e con me condivide la passione per il disegno; passione che per lui è diventata materia di studio.
Insomma ogni tanto ci scambiamo un disegno a tema.
​Questa volta il tema, scelto lui, era supereroi ... ahimè!
Argomento ostico, distante dai miei interessi attuali e, in fondo, anche di quelli della mia giovinezza.
Comunque questi sono i risultati del nostro lavoro.
Giacomo mi ha spiazzato presentando questo Spiderman, per me decisamente inconsueto, ispirato a un disegnatore della Marvel, un certo Skottie Young.
I supereroi non sono più quello di una volta!
Il suo lavoro è molto interessante.
Foto
Io ho scelto Batman; ho sviluppato il disegno su di una striscia di carta ricavata da un rotolino di quelli che si usavano per stampare i conti sulle vecchie calcolatrici.
Il disegno è lungo circa un metro per una larghezza di 5,7 centimetri.
E insomma, per la verità, a parte la trovata della striscia stretta e lunga, rivisto oggi il mio elaborato sembra così di un altra epoca; mostra tutta la distanza generazionale e, in fondo, è giusto così.
Foto
Prossimo tema, questa volta toccava a me scegliere, è "L'Albero".
0 Comments

Disegni

24/9/2016

0 Comments

 
Il lavoro sulla ceramica è ripreso, presto presenterò i nuovi lavori.
Intanto, per oggi, parlerò di disegni.
Giacomo è il figlio del mio amico Claudio;
Giacomo ha 14 anni, più o meno l'età che avevamo io e suo padre quando ci siamo conosciuti.
Non è un fatto rilevante ma fa colore, come dire, Giacomo ha i capelli rossi.
Ciò che è rilevante è la sua passione per il disegno.
Come me.
Così, tempo fa, abbiamo deciso di scambiarci un disegno.
Il tema l'ho scelto io: la scimmia. Non a caso, ovviamente, è un po' che ci lavoro e mi interessava confrontarmi con un punto di vista diverso dal mio.
Ecco fatto.
Il gioco è iniziato.
Seguono i nostri disegni; il primo è il mio, poi c'è quello di Giacomo.
Del suo ho inserito anche un particolare perché l'occhio del suo gorilla, secondo me... quello sguardo, merita un primo piano.
Foto
Foto
Foto
L'idea a Giacomo è piaciuta.
In effetti anche a me.
Quindi nuovo appuntamento, questa volta il tema l'ha scelto lui: supereroi.
Azz! Per me un tema ostico, ne so veramente poco, mai frequentat moltoi, nemmeno da ragazzo.
Be', dovrei dire, un tema stimolante, ma per adesso, mi sembra solo difficile.
0 Comments

Autocoscienza

11/7/2016

4 Comments

 
non sono un artista
non sono nemmeno un artigiano
faccio il ceramista
faccio l'ingegnere in ferrovia
sono un nuotatore
​
Foto
4 Comments

Yin e Yang

12/5/2016

0 Comments

 
Immagine
0 Comments

2016 anno della scimmia

28/4/2016

0 Comments

 
Immagine
0 Comments

Lavori in corso

31/1/2016

0 Comments

 
In attesa di concludere la realizzazione del forno,
a proposito, dovrei scrivere sull'avanzamento dei lavori,
in attesa, dicevo, studio e lavoro per la prossima produzione.
I lavori in corso:
un paio di coppie di don'buri per Momo - a cui devo molto di più che un paio di coppie di ciotole, ma adesso questo lo posso fare e so che a lei fa piacere;
qualche piatto per la famiglia Aborigeni - qui vale più o meno il discorso di prima;
c'è l'oliere per mamma alla quale sto già lavorando e di cui ho detto in un post di qualche tempo fa;
qualche tazza, che poi c'è sempre qualcuno cha vorrebbe una tazza;
infine devo preparare qualcosa per un evento a maggio... ma di questo non vorrei dire, un po' perché la cosa non è ancora definita e definitiva, un po' pure per scaramanzia.
Qhuindi c'è da fare e, in effetti, qualcosa sto facendo.
Prima di pubblicare le foto dei lavori in corso, che per la verità, al momento non ho, vi lascio questa pagina del mio taccuino dove ho appuntato un paio di note su di un'antica unità giapponese, il sun (circa 3 cm) che talvolta viene ancora usata proprio per piatti e ciotole e sulle dimensioni e le proporzioni tipiche utilizzate per la ciotola da riso 
Immagine
Tipicamente le chawan avevano dimensioni di circa 12 cm di diametro (4 sun) e altezza di circa 6 cm (2 sun). Le dimensioni e la proporzione diametro/altezza hanno origine anatomica come spero si intuisca dai disegni.
0 Comments
<<Previous

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    December 2022
    October 2022
    September 2022
    May 2022
    April 2022
    August 2021
    June 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014

    Categorie

    All
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    RSS Feed

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.