Cono9 
  • Blog
  • Home
  • Attualità
  • Galleria
  • Glossario
  • Bibliografia

Il Corpo del Rialto

29/9/2016

0 Commenti

 
Foto
Foto
Foto
0 Commenti

Il Corpo del Rialto

27/9/2016

0 Commenti

 
Foto
Il corpo del Rialto
Resilienza artistica di un luogo
Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre al Rialto Sant’Ambrogio, una mostra d’arte, un percorso esplorativo nella storica sede dell’associazione Rialto.
Può un luogo nella chiusura trovare una nuova forma? Può trovarla, pur mostrandone i segni profondi che ne annullano la sua primaria funzione di accoglienza?
L'evento intende raccontare il monumento del Sant'Ambrogio, luogo unico e sede dell'associazione Rialto, oggi per lo più chiuso dai sigilli di un sequestro dal termine indefinito.
L’associazione Rialto torna ad animare il complesso del Sant’Ambrogio della Massima presentando il progetto temporaneo Il corpo del Rialto – Resilenza artistica di un luogo, un evento lungo tre giorni, articolato in un percorso esplorativo che indaga uno dei luoghi di produzione culturale più peculiari della capitale, aprendo la sede associativa ad opere d’arte, installazioni, performance e concerti, che ne ricercano un senso nuovo, di utilizzo e di vita, nonostante l’indefinita e quasi totale chiusura avvenuta a febbraio 2015.
La chiusura della storica sede dell'associazione, le continue interruzioni delle attività di incontro, socializzazione e produzione artistica, ci regalano, per ossimoro, la possibilità eccezionale di raccontare ciò che dello spazio non è stato secretato, quel limite invalicabile che ne sancisce la chiusura, aprendo, attraverso le arti, il restante spazio a una nuova vita. Prosecuzione del progetto del Rialto come corpo resistente e autonomo.
Senza alcuna aggettivazione si guarda ai segni della chiusura, alle porte rimaste chiuse da anni, alle loro risultanti, allo spazio che limitano e che definiscono, aprendolo a un progetto d'arte che ne
manometta l'attuale forma pur non cancellandola.
Un luogo chiuso è una “forma aperta”, sintesi che radicalizza il nuovo come il vecchio Rialto Sant’Ambrogio, da sempre luogo di accoglienza, accoglienza delle arti, dell'incontro e del confronto politico e sociale.
Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre, il Rialto Sant’Ambrogio ospiterà:

Le mostre fotografiche:
 “Per tutti i Busti” di Marilisa Mastropierro
 “A/C” di Lorenzo Pisani
 “Par Hasard sur la ZAD – Notre Dames des Landes” di Dario Davide Vegliante

Le opere installative:
 “Le belle arti” di ADR
 “Genius loci” di ADR
 “Solum” di ADR
 “ESTATE 2016” di Cinzia Colombo e Alessandro Riva
 “OZ” di Sara Davidovics
 “A Further Migration” di Maurizio Gualdi
 “Radiografie/Cartografie I Sequenza di bocche per voci mancanti” di Fabio Orecchini **
 “112_113_115 I Sequenza di voci per bocche mancanti” di Fabio Orecchini **
 “Still Life” di Adriano Padua & “Senza paragone” di Gherardo Bortolotti
 “Visione amplificata” di Fabio Pennacchia
 “Latte” di Louise Roeters
 “In divenire. Trittico” di Donatella Vinci

Le live- performance:
 “Franswers” di Giulio Carè VS "Veil" di Giovanni Tancredi e Andrea Veneri
 “Le Porte. Pane play doors” di Pane
 “Filografie I Ananke” di Kate Louise Samuels **

** Lavori tratti dall'installazione TerraeMotus di Fabio Orecchini. Performance di Kate Louise Samuels


Le informazioni sono nella pagina Attualità
0 Commenti

Disegni

24/9/2016

0 Commenti

 
Il lavoro sulla ceramica è ripreso, presto presenterò i nuovi lavori.
Intanto, per oggi, parlerò di disegni.
Giacomo è il figlio del mio amico Claudio;
Giacomo ha 14 anni, più o meno l'età che avevamo io e suo padre quando ci siamo conosciuti.
Non è un fatto rilevante ma fa colore, come dire, Giacomo ha i capelli rossi.
Ciò che è rilevante è la sua passione per il disegno.
Come me.
Così, tempo fa, abbiamo deciso di scambiarci un disegno.
Il tema l'ho scelto io: la scimmia. Non a caso, ovviamente, è un po' che ci lavoro e mi interessava confrontarmi con un punto di vista diverso dal mio.
Ecco fatto.
Il gioco è iniziato.
Seguono i nostri disegni; il primo è il mio, poi c'è quello di Giacomo.
Del suo ho inserito anche un particolare perché l'occhio del suo gorilla, secondo me... quello sguardo, merita un primo piano.
Foto
Foto
Foto
L'idea a Giacomo è piaciuta.
In effetti anche a me.
Quindi nuovo appuntamento, questa volta il tema l'ha scelto lui: supereroi.
Azz! Per me un tema ostico, ne so veramente poco, mai frequentat moltoi, nemmeno da ragazzo.
Be', dovrei dire, un tema stimolante, ma per adesso, mi sembra solo difficile.
0 Commenti

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Immagine

    Archivio

    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotole
    Eventi
    Forno E Cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
.
✕