Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Rosa in inverno

11/2/2017

0 Commenti

 
Foto
0 Commenti

Qualche volta

17/3/2015

1 Commento

 
Immagine
qualche volta penso che sono attratto dai colori e dalle forme della ceramica giapponese per l'affinità con colori e forme naturali
questa volta, tra sassolini greci, mi sembra di vedere tenmoku, nuka, celadon e sottili smalti di cenere su argille grigie 
qualche volta sembra io che non abbia un gran che da fare
Immagine
1 Commento

Smalti Karatsu

1/2/2015

11 Commenti

 
Raccontare la storia della tradizione ceramica sviluppatasi intorno al villaggio di Karatsu è compito ancora al di sopra delle mie conoscenze;
è una storia interessante perché Karatsu, per la sua posizione geografica, di fatto è la porta del Giappone verso la Corea,
probabilmente molte delle innovazioni tecnologiche, dal tornio ai forni per le alte temperature fino agli smalti di cui parliamo, è arrivata in Giappone proprio passando di qui;
nel post di oggi parlerò solo della ricostruzione moderna dei tre tipici smalti usati nella ceramica di Karatsu;
la fonte è il testo "KARATSU WARE - A tradition of diversity" di Johanna Becker O.S.B. (Ed. Kodansha Internationale Ldt. 1986).
Immagine
Choseki e tenmoku con schizzi di ossido di ferro
Esistono tre smalti base:
uno lattiginoso, traslucido, feldspatico detto choseki;
un secondo, a base di cenere di paglia di riso, instabile e screziato è detto madara (screziato, appunto) o namako;
infine c'è il tenmoku.
In effetti si può semplificare ulteriormente considerando solo due smalti base: uno con maggiore percentuale di feldspato, rispetto agli altri ingredienti; l'altro con alta percentuale di silicio (cenere di paglia di riso). Il tenmoku si ricava aggiungendo ossido di ferro a uno dei due.
Tralascio, almeno per adesso, le modalità con cui i ceramisti di Karatsu usavano e usano questi smalti, ne parlerò poi, dedicando qualche post alle tecniche tradizionali di questo luogo.
Quindi, tornando agli smalti, ecco le ricette così come sono state ricostruite.
Bisogna tenere sempre presente che si tratta di ricostruzioni;, 
gli originali, infatti, contenevano materiali grezzi e differivano da luogo a luogo... 
un esempio per spiegarmi meglio: il feldspato che conosciamo oggi è un materiale raffinato, praticamente puro; all'epoca, il processo di produzione prevedeva la semplice macinazione della roccia originaria ma non la successiva raffinazione e, quindi, restavano dentro anche altre componenti (di fatto altri allumino-silicati). Inevitabilmente, questo fatto comporta che oggi dobbiamo compensare il contributo di quelle componenti che nel feldspato puro non sono più presenti con maggiori quantità di argilla.
L'argilla di cui si parla nelle ricette è, normalmente, la stessa con cui sono realizzati i pezzi. Noi, di solito, utilizziamo grès bianco macinato.
La terracotta non credo funzioni bene, sia perché abbasserebbe troppo la temperatura di maturazione, sia per l'apporto non desiderato di ossido di ferro.
Resta, comunque, sempre valido il principio della sperimentazione che ci consente di personalizzare e adattare alle nostre esigenze, oltre che alle nostre possibilità, l'esperienza maturata in altri luoghi da altri ceramisti.

Allora:
Choseki 
(lattiginoso, traslucido)
Feldspato                40
Argilla                     30
Cenere di legna        30
Picture
Il choseki matura tra cono 8 e cono 12. In ossidazione cuoce in giallo-bruno mentre in riduzione vira sul grigio-verdastro. La presenza di ossido di ferro sulla superficie dei pezzi (contenuto nell'argilla del corpo o nell'ingobbir, se c'è) favoriscono l'effetto lattiginoso e traslucido.
Incrementando la percentuale di cenere, oltre rendere lo smalto più opaco, si può favorire l'effetto di "sangunamento" dei disegni ad ossido di ferro sotto-smalto, mentre per fissarli e renderli netti si deve aumentare il contenuto di argilla.


Madara o Namako
(bianco opaco screziato)
Feldspato                     30
Argilla                          30
Cenere di legna             40
Cenere di paglia di riso  30
Immagine
L'alta percentuale di silicio rende questo smalto più refrattario del choseki, per questo si incrementa la componente di fondente aumentando la quantità di cenere di legna. Comunque la maturazione è compresa tra cono 9 e cono 12. La presenza consistente di silicio, nelle cotture in riduzione, può favorire la formazione di striature bluastre da cui l'effetto screziato che caratterizza questo smalto. Un'altra condizione, che sembra necessaria per ottenere le screziature, è la presenza di ferro sulla superficie rivestita (nell'argilla o, se presente, nell'ingobbir). 
Se la quantità di cenere dovesse essere maggiore, il colore dello smalto può virare sul verde pallido come un celadon annacquato.
Valgono, anche qui, le considerazioni fatte parlando dello smalto nuka,
in mancanza di cenere di paglia di riso si può ricorrere alla cenere di paglia o di erba oppure utilizzare direttamente il quarzo puro; ovviamente questi adattamenti richiedono la calibrazione delle percentuali.
Purtroppo la foto non rende giustizia allo smalto che, in realtà, presenta una puntinatura di colore azzurrognolo.


Tenmoku
Feldspato                40
Argilla                     30
Cenere di legna        30
Ossido di ferro         5 - 15
ImmagineChoseki su tenmoku di karatsu
Il tenmoku ricavato dal choseki è più fondente di quest'ultimo per l'azione dell'ossido di ferro, quindi, pur rimanendo nell'intervallo di maturazione tra cono 8 e cono 12, tende a produrre colature dove lo spessore è maggiore. Naturalmente, utilizzando come base il madara si rende lo smalto più refrattario. 
Il colore dipende sia dalla quantità di ossido di ferro che dall'atmosfera del forno: in ossidazione il colore tende ai toni dal bruno all'ambrato mentre in riduzione si vira verso il nero con sfumature rossastre dove lo spessore è più sottile (ad esempio sui bordi).
Nota, il tenmoku sulla tazza in foto è realizzato utilizzando come argilla una terra di Tolfa molto refrattaria (ricca di caolino) che conferisce un aspetto arido. Usando un grès la superficie diventa più lucida e vetrosa e il colte tende al nero.

11 Commenti

Tazzine da sakè

17/12/2014

0 Commenti

 
Immagine
Due tazzine da sakè (ochoko)
rivestite con smalto shino
ricordo del viaggio in Giappone
peccato, non abbiamo la bottiglietta del servizio (tokkuri)
ma, almeno c'è il sakè...
Immagine
Immagine
Immagine
0 Commenti

Schede per un album

11/12/2014

0 Commenti

 
Sto pensando di preparare un album che raccolga le schede dei pezzi in qualche modo rappresentativi della nostra produzione;
qualcosa da far vedere a chi voglia sapere cosa facciamo e come lo facciamo.
Non so bene come impostarlo,
è chiaro che dipende da chi poi lo dovrà aprire,
non so quanto indugiare su questioni tecniche o se dedicarmi di più agli spetti descrittivi.
Dovrò fare qualche simulazione.
Vediamo

L'idea o il progetto

Immagine

Dallo schizzo iniziale;
a questo punto, di solito, è già deciso quasi tutto, 
sicuramente la terra,
spesso anche il rivestimento
ma non sempre.
In questo caso sapevo che avrei usato il grès grigio antracite rivestito con una macchia di ingobbio bianco e smalto coreano sottilissimo.

La realizzazione del corpo

Avevo deciso di realizzare un set da sei pezzi;
la cottura in due fasi: biscottata e secondo fuoco;
l'ingobbio, applicato sul pezzo a durezza osso, è una semplice miscela 50/50 caolino/ball clay;
la biscottatura è fatta in forno elettrico a 960°C.
Immagine
Immagine

Smaltatura e II fuoco

Infine la smaltatura
le caratteristiche dello smalto, in questo caso il coreano - che descriverò a breve nella categoria dedicata agli smalti;
l'uso di uno schizzo di iron stain - di cui dovrò dire più in dettaglio, comunque è una base di ossido di ferro usata per decorare - 
infine le caratteristiche del secondo fuoco:
cottura in forno a gas,
in atmosfera riducente,
temperatura 1260/1280°C,
(cono 9).
Ecco, così credo che la scheda sia completa. Forse devo capire quale aspetto approfondire....

Immagine
Immagine
0 Commenti

Smalto e frutto dall'estremo oriente

25/11/2014

0 Commenti

 
Immagine
Immagine
Smalto originario a base di cenere; 
frutto ...
va bene, questo è il kaki;
il tutto proveniente dall'area geografica compresa tra la Cina e il Giappone
passando per la Corea.
Dello smalto parlerò presto anche perché lo utilizzar nel prossimo forno; del fitto no.
Immagine
0 Commenti

Nel sacco

23/11/2014

0 Commenti

 
Immagine
le cose poi prendono una piega imprevedibile
ogni infornata ha la sua storia
come un sacco che va riempiendosi
in questa che stiamo preparando entrano 
il viaggio in Giappone di quest'estate con tutti gli stimoli e le idee che ci porteremo ancora dentro per un bel po'
poi c'è l'idea di seguire il blog, la serie sugli smalti;
riprodurre le cose di cui sto parlando in questo periodo; gli smalti originari a base di cenere;
infine l'autunno, i suoi colori e il nostro stato d'animo
insomma
questo c'è nel sacco e
questo facciamo, oggi
0 Commenti

Tazzine

1/10/2014

0 Commenti

 
Immagine
In attesa di un intervallo di tempo
buono per riprendere a lavorare la terra
ripesco idee
disegni e 
minuscole rane
Immagine
La sintesi è chiara:
tazzine da caffè.
Immagine
Fai clic qui per effettuare modifiche.
0 Commenti

Di corsa

30/9/2014

0 Commenti

 
Più che altro di corsa.
Mi chiedo cosa dire.
Sposto libri e problemi,
avanzo tra i pezzi che stiamo facendo e i post che ho in bozza,
mi fermo su una vecchia foto
ceramica e sassi
calcare bianco su smalto nero,
il post è fatto,
buonasera a tutti.
Immagine
0 Commenti

Viaggio in Giappone 9

25/9/2014

0 Commenti

 
Immagine
Dal nostro piccolo bestiario giapponese
Haguro tombo
letteralmente: libellula dente-nero
non siamo riusciti a fotografarla in volo
ma più o meno...

Immagine
0 Commenti
<<Precedente

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Aprile 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.