CONO9
  • Home
  • Blog
  • About
    • Il mio lavoro
    • Maurizio Gualdi
  • Portfolio
  • Bibliografia

6 Piatti, storia di un fallimento

11/5/2018

1 Comment

 
un lavoro facile...
La signora M qualche tempo fa mi ha chiesto di realizzare per lei un set di sei piatti. Per darmi un'idea di cosa voleva me ne ha mostrato uno, a mo' di prototipo, pure di mia produzione; quindi un lavoro facile... 

​Si tratta di un piatto del diametro di circa 22 cm realizzato con un grès grigio contenente una parte sabbiosa.a grana fina (25% 0 - 0,2 mm); decorato con una pennellata di ingobbito bianco (tipo hakeme) e rivestito da uno smalto semplice, quello che chiamo coreano, a base di cenere, feldspato e quarzo, dato molto sottile. Infine c'è uno schizzo di iron stain (macchie a base di ossido di ferro).
​Tutto qui. In effetti è un tipo di prodotto abbastanza collaudato.
Foto
Prototipo
Il Progetto
n. 6 pezzi
fognatura al tornio
diametro al finito 25 cm circa
​impasto: gres grigio
Liscio liscio
La prima difficoltà sorge alla consegna del grès, per un malinteso col fornitore non è quello contenente sabbia. Si tratta dello stesso grès  stesso produttore, ma è a grana fina, finissima, senza chamotte,  morbido, ben lavorabile al tornio ma manca la sabbia ed è un problema perché così viene meno quell'aspetto un po' ruvido che mi piace.
Non ho tempo per rifare l'ordine, decido di trovare una soluzione.
​Miscelo il gres grigio liscio liscio con un grès rosso ricco di sabbia a grana media (40% 0 - 0,5 mm).
Miscela al 10% di grès rosso e 90% di grigio.

​Penso che l'ossido di ferro contenuto nel grès rosso possa scurire un po' l'impasto ma, concludo, va bene così.
Foto
Non andava bene: troppo scuro
La Realizzazione
n. 6 pezzi
fognatura al tornio
diametro al tornio (appena foggiato) 27,5 cm
devo compensare il ritiro
gres misto: 90% grigio senza chamotte + 10% rosso a grana media
pennellata di ingobbito bianco
schizzo a base di ossido di ferro

Un po' di sperimentazione
Così li mando in cottura per il primo fuoco. Alcuni piatti, specie quelli realizzati per primi, hanno la falda un po' troppo sottile. Ho dovuto "tirarli" in fase di foggiatura per raggiungere la misura voluta, poi, mano a mano che andavo avanti col lavoro, ho aumentato la quantità di materiale. Sono passato da poco meno di due chili e due chili e due; gli ultimi avevano uno spessore più sostanzioso.

Naturalmente ho valutato che i primi, quelli sottili, non fossero troppo sottili. Solo che andavano meglio gli altri, quelli fatti dopo. Decido di tenerli tutti, in fondo non ho una grande familiarità coi piatti e ho pensato che fosse utile capire fino a che punto potessi spingermi con questo materiale e nelle condizioni di cottura che utilizzo nel mio forno. Un po' di sperimentazione, insomma.
Foto
Deformazione: fastidiosa, dolce ondulazione
andava benissimo
Decido di usare tre diversi smalti (sempre in ambito sperimentazione)

Non prima di aver grattato via la pennellata di ingobbito da quattro dei piatti: non ero convinto che tenesse in cottura, mi sembrava che non avesse legato con il grès sottostante... in realtà andava benissimo, come dimostra quello che ho lasciato sugli altri due piatti.


Smaltatura e cottura
Smalto:
2 pezzi - Jun Nigel Wood:  uno sottile / l'altro molto sottile 
2 pezzi - Jun Hamada molto sottile
​2 pezzi - Coreano + schizzo di tea dust
gli ultimi due sono quelli su cui ho lasciato lo hakeme;
​
su alcuni piatti ho fatto colare una goccia di jun al centro.
Dove ho tolto l'ingobbio è venuto via anche lo schizzo di ossido di ferro che ho sostituito con uno schizzo di smalto saturo di ferro.
Foto
Le bolle più grandi - Smalto Jun Nigel Wood
offende il mio orgoglio
La sorpresa imprevista sono state le bolle. Che questi piatti potessero essere troppo scuri lo avevo messo in conto; che qualcuno fosse troppo sottile me lo aspettavo, ma le sbollature no, non me le aspettavo proprio. Chiaramente ho impastato male
i due grès, frettolosamente.
Mi chiedo se il grès grigio finissimo, privo di chamotte trattenga l'aria meglio di quelli a grana più grossolana, in fondo è un difetto capitato veramente di rado, eppure uso spesso argille lavorate, rigenerate, reimpastate. Non so, però è un difetto che offende il mio orgoglio di ceramista perché non posso attribuirgli lo status di effetto della sperimentazione.
Foto
Bollicine sul fondo non smaltato
Foto
Jun Hamada molto sottile
in un colpo solo
Riassumendo, il colore è troppo scuro e comunque poco attraente,
le foto addirittura ne migliorano l'aspetto; alcuni pezzi si sono deformati; si sono formate bolle d'aria; ho sbagliato a togliere lo hakeme perché, contrariamente ai miei sospetti, ha funzionato bene.
C'è di buono che ho concentrato tanti errori tutti insieme, in un colpo solo, fatto che mi rende ottimista per il prossimo giro.
Foto
Secondo Jun Nigel Wood
Foto
Altro Jun Hamada molto sottile
Foto
Hakeme, smalto coreano sottile e goccia di jun al centro
Foto
Particolare fondo
Foto
Particolare
Foto
Altra deformazione
tanto per chiarire gli effetti deformanti della foto sul colore, sotto c'è la foto del piatto con le bolle più grandi. Ce n'è un'altra dello stesso piatto più su che ho inserito perché lì gli effetti di luce evidenziano bene le bolle ma per avere un'idea del vero colore l'immagine qui sotto è meglio.
Foto
1 Comment

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​[email protected]

    Immagine

    Categorie

    Tutti
    Aspetti Narrativi
    Cotture
    Forme
    Progetti
    Smalti
    Superfici
    Tecniche

    Archivio

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Dicembre 2024
    Ottobre 2023
    Dicembre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Aprile 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: [email protected]
Copyright ©2025 CONO9. Tutti i diritti sono riservati.
Design by Anagramma Studio
Privacy policy
Cookie policy.
  • Home
  • Blog
  • About
    • Il mio lavoro
    • Maurizio Gualdi
  • Portfolio
  • Bibliografia