CONO9
  • Home
  • Blog
  • About
    • Il mio lavoro
    • Maurizio Gualdi
  • Portfolio
  • Bibliografia

4:4:2

21/2/2015

9 Comments

 
Il 4:4:2 è uno smalto di cenere
ormai si può definire un classico
ho accennato a questo smalto nel post su Katherine Pleydell-Bouverie
in effetti non so se sia stato formulato proprio da lei
ma, come dicevo,  non credo sia importante 
il punto sta nella sua semplicità di preparazione
nell'affidabilità 
nella possibilità di sperimentazione che offre
infatti, tenendo fissi due dei suoi componenti si può lavorare sul terzo cercando la formulazione più adatta alle proprie esigenze
Katherine "Beano" Pleydell-Bouverie, ad esempio,
con una formulazione simile, studiava le diverse ceneri
noi, nel nostro piccolo, abbiamo fatto un esperimento sul terzo elemento
ma, prima di entrare nel dettaglio, devo illustrare la formula base 
che è così composta:
4 parti di feldspato (o cornish stone)
4 parti di cenere di legna
2 parti di argilla (di solito ball clay)
alcuni autori propongono questa formula per produrre un tenero celadon
si tratta di aggiungere 1 o 2% di ossido di ferro rosso
ecco, partendo dalla formula base
usando 4 parti di feldspato di Na e
4 parti di cenere di quercia lavata
abbiamo modificato il terzo elemento;
in tutte e sei i provini che seguono c'è una piccola aggiunta di ossido di ferro rosso


Provino I
4 Feld. Na
4 Cenere
2 Caolino 
2% Ox Fe




​

Provino II
4 Feld. Na
4 Cenere
1 Caolino + 1 Quarzo
2% Ox Fe




​


Provino III
4 Feld. Na
4 Cenere
2 Ball Clay 
2% Ox Fe





​

Provino IV
4 Feld. Na
4 Cenere
1 Ball Clay + 1 Caolino
2% Ox Fe




​


Provino V
4 Feld. Na
4 Cenere
1 Caolino + 1 Quarzo
2% Ox Fe



Provino VI
4 Feld. Na
4 Cenere
2 Quarzo
2% Ox Fe
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
La cottura è avvenuta in riduzione a cono 9
alcuni smalti hanno prodotto colature
come si vede nella foto grande
all'esterno sul provino V (quello capovolto)
e nel provino II che mostra quella specie di ristagno vetroso sul fondo.

Per concludere
a parte il fatto che le foto spesso fanno sembrare le cose migliori di quello che sono in realtà
e anche qui, infatti, è così,
lo smalto che ci sembra venuta meglio
e non solo per un fatto di gusti 
ma soprattutto perché non ha prodotto colature e non è arido
è l'ultimo, il numero VI 
proprio quello in cui il quarzo sostituisce completamente l'argilla.
Dovremo ripartire da questo, allora
9 Comments
Marcello Dolcini
4/3/2015 02:48:48 pm

Peccato che le foto non si possano vedere ad una risoluzione maggiore.... Sicuro che il blog non permetta di farlo? Sarebbe utile....
Per il forno... Magari una volta ci organizziamo e facciamo una cottura insieme?

Reply
Maurizio Gualdi
4/3/2015 03:06:07 pm

Le foto puoi provare a scaricarle
Poi le ingrandisci

Reply
Elisabetta
20/7/2015 12:11:21 pm

non capisco la differenza tra
il Provino II
4 Feld. Na
4 Cenere
1 Caolino + 1 Quarzo
2% Ox Fe

e il Provino V
4 Feld. Na
4 Cenere
1 Caolino + 1 Quarzo
2% Ox Fe

non sono la stessa ricetta?

Reply
Maurizio Gualdi
20/7/2015 12:25:17 pm

Hai ragione! Uno dei due ha 1 Caolino + 1 ball clay ma ora non sono in condizione di dirti quale. Credo il V ma ti faccio sapere appena posso. Grazie per la segnalazione

Reply
Diego Colleoni
14/2/2016 08:38:09 pm

Vorrei provare a farmi degli smalti , questi con la cenere mi piacciono molto, ho alcune domande ,che consistenza deve avere come tipo di smalto,ho un forno a gas ,cotutta a cono 9 si aggira sui 950 1000 gradi giusto? Grazie ,mi sto leggendo un pò tutto il post con gli arretrati molto interessante. complimenti ,ciao Diego

Reply
Cono9
14/2/2016 09:42:09 pm

Ciao Diego,
dunque vediamo, il cono 9 è più o meno tra i 1260 e i 1280 ^C;
la consistenza degli smalti di cenere è cremosa ma non troppo densa... il fatto è che devi provare. In bibliografia o in internet troverai rapporti tra peso secco e acqua o consigli sull'uso dei densimetri ma, per me, l'esperienza diretta è la strada migliore. Il mio consiglio è questo, prepara lo smalto mescolando gli ingredienti a secco e poi prepara 3 o 4 diluizioni diverse.
E soprattutto scrivi tutto, paso per passo pure quello che ti sembra ovvio o banale, registra tutto, è veramente importante

Reply
Diego
14/2/2016 11:01:01 pm

Cuocendo a1200 devo fare riferimento a che numero di cono?

Diego Colleoni
14/2/2016 08:41:04 pm

Reply
Concrete Contractors Scottsdale link
3/7/2022 04:48:50 am

Loved readinng this thanks

Reply



Leave a Reply.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​[email protected]

    Immagine

    Categorie

    Tutti
    Aspetti Narrativi
    Cotture
    Forme
    Progetti
    Smalti
    Superfici
    Tecniche

    Archivio

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Dicembre 2024
    Ottobre 2023
    Dicembre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Aprile 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: [email protected]
Copyright ©2025 CONO9. Tutti i diritti sono riservati.
Design by Anagramma Studio
Privacy policy
Cookie policy.
  • Home
  • Blog
  • About
    • Il mio lavoro
    • Maurizio Gualdi
  • Portfolio
  • Bibliografia