Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il nostro lavoro
  • Eventi
  • 2018
  • Galleria
  • Glossario
  • Bibliografia
  • Blog
  • Home
  • Il nostro lavoro
  • Eventi
  • 2018
  • Galleria
  • Glossario
  • Bibliografia

A proposito di cenere

29/10/2014

0 Commenti

 
Dicevo, qualche post fa, che avrei voluto mettere in pratica i discorsi sugli smalti direttamente sui pezzi che andranno in cottura nel prossimo forno,
bene,
qualche pezzo dovrà essere rivestito solo con cenere,
si tratta di simulare, in qualche modo, quell'effetto che si genera nei grandi forni alimentati a legna di cui ho parlato nel primo post sugli smalti,
il post dl 26 ottobre dal titolo "Gli smalti 1 - La cenere".
e farlo col nostro forno che, credo di averlo già detto, è a gas.
Vediamo un po',
dobbiamo assicurarci che il pezzo sia comunque impermeabile
che sia esteticamente accettabile,
che abbia una superficie poco o niente porosa;
nel post del 26 ottobre ho inserito le foto di un piattino 
di ceramica di Shigaraki
che risponde molto bene alle esigenze che ho elencato.
E' chiaro che la ceramica di Shigaraki è realizzata con argille e con tecniche di cottura che si prestano perfettamente a produrre pezzi adatti anche all'uso alimentare.
Per simulare questo effetto abbiamo bisogno di un argilla che vetrifichi,
e il nostro gres (quello non shamottato) a grana fine, risponde bene;
per rendere la superficie adatta, quindi poco porosa e con un minimo di colore, credo sia il caso di ingobbiarla,
l'ideale sarebbe un ingobbio vetroso;
un ingobbio che contenga un po' di fondente, forse un po' di silicio e del colorante, diciamo un ocra, ad esempio.
Ora ci penso, poi sarò più preciso.
Infine, prima della cottura daremo una spolverata di cenere, magari lasciando un piccolo accumulo solo su un lato, così da produrre una macchia, tipo quella del piattino di cui sopra.
Infine potrei provare a lavorare anche in cottura inserendo del carbone a contatto coi pezzi in cottura; 
una cosa del genere l'abbiamo già provata nel forno di quest'estate,
( vedi la pagina Estate 2014).
Va bene, devo un po' affinare le cose, del resto sto scrivendo di getto, 
come dire, 
sto buttando giù qualche idea,
ma credo valga la pena di portare avanti l'intenzione di procedere 
sviluppando in contemporanea teoria e pratica.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Immagine

    Archivio

    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
.