Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Galleria 2020
  • Bibliografia

Bentonite, un additivo

5/12/2014

0 Commenti

 
nei post sulla monocottura
parlando della preparazione degli smalti adatti a questo processo
ho accennato alle esperienze di Steven Hill
il quale, nella sua personale ricerca durata oltre venti anni,
ha tentato si sfatare la comune credenza che vuole
per gli smalti da monocottura
un contenuto di argilla importante, fino al 30% del totale;
Steven Hill, che lavora smaltando pezzi a secchezza osso,
è arrivato a comporre smalti con un contenuto di argilla tra il 5% e il 10%
l'unica accortezza di cui riferisce, è l'uso di un particolare additivo:
la bentonite
in quantità pari al 2% o 3%.
Questo materiale, appartenente alla famiglia delle argille,
è un prodotto della decomposizione delle ceneri vulcaniche
ha una composizione chimica simile alle altre argille
(un allumino-silicato di magnesio con sodio)
ma presenta proprietà fisiche differenti che ne impediscono lo stesso utilizzo a causa:
- della forte tendenza a rigonfiare quando viene a contatto con l'acqua;
- della peculiare proprietà a virare alla consistenza di gel;
- della forte vischiosità;
- del ritiro notevole in fase di asciugatura.
La bentonite, quindi, è generalmente utilizzata per incrementare la plasticità degli impasti argillosi
per questa funzione è sufficiente aggiungere quantità di bentonite pari a 1% o 2% del totale
quantità analoghe sono utilizzate negli smalti come agente di sospensione per rallentare la sedimentazione  delle particelle più pesanti.
La bentonite andrebbe introdotta agli altri componenti dello smalto quando sono allo stato secco, prima dell'aggiunta dell'acqua, altrimenti non si miscela correttamente.
Tornando agli smalti da monocottura
l'aggiunta di quantità di bentonite variabili da 1% a 6%
rende praticamente qualsiasi smalto adatto alla monocottura
anche per smaltare pezzi a durezza cuoio
data la tendenza ad incrementare il ritiro 
infatti, gli smalti che contengono poca argilla, possono meglio adattarsi al ritiro dell'argilla del pezzo fino alla fase di secchezza osso;
naturalmente risulta utile la proprietà di agente di sospensione soprattutto in fase di applicazione;
inoltre, conferisce resistenza allo strato di smalto una volta essiccato sul pezzo.
La bentonite non modifica in maniera sensibile la superficie dello smalto una volta cotto e ha effetti piuttosto limitati sul colore.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.