Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Forno del 11.3.2016 - Disamina 1

28/3/2016

4 Comments

 
Foto
Una ciotola
corpo in gres grigio antracite
ingobbio composto da gres bianco con 10% di ocra gialla
smalto composto da:
Peperino di Marino*      65%
Cenere di legna lavata  25
Terra di Tolfa**             10 

* roccia di origine vulcanica, un cugino dei tufi e delle pozzolane (non me ne vogliano i geologi) contiene la componente vetrosa (silicio) ed è ricco di quella fondente (alcali) ma, rispetto ad altre rocce vulcaniche, credo che la componente di allumina sia più scarsa, ecco perché favorisce le colature vetrose;
** roccia con forte componente di caolino, quindi molto refrattaria.
Foto
Le colature, tipiche degli smalti di cenere, qui sono favorite dalle caratteristiche del Peperino,
così in questa ciotola sono piuttosto abbondanti e sul fondo si è raccolto uno specchio di componente vetrosa.
Il fatto è che il peperino di Marino sembra piuttosto fusibile per la presenza di alcali che fungono da fondente.
Per ridurre le colature bisogna bilanciare meglio i componenti aumentando la quantità di roccia di Tolfa, ricca di caolino, quindi più refrattaria. In generale il caolino si usa negli smalti proprio per introdurre la componente stabilizzante (l'allumina).
A seguire due ingrandimenti;
da questi si dovrebbe apprezzare la grana un po' ruvida e la presenza di granuli;
si tratta di minerali che non si sono fusi, credo si tratti di minerali di silicio contenuti nel peperino, ad ogni modo, per evitarli è sufficiente macinare la roccia più finemente.
Per il resto... per avere un'idea più precisa, bisognerebbe affidarsi al tatto.
Foto
Infine, per quello che conta, vorrei dire che a me 'sta ciotola piace;
osservandola, tenedola tra le mani rivela in qualche modo la sua origine vulcanica.
Foto
4 Comments
Antonio Majer
28/3/2016 11:53:26 am

anche a me piace molto, sembra arrugginita, peccato solo quel fondo vetroso, ma magari è bello visto dal vivo; la leggera ondulazione del bordo è una raffinatezza del vasaio o si è deformato in cottura? (forse servono temperature più alte)

Reply
Cono9
28/3/2016 07:27:44 pm

Si, in effetti, tecnicamente, il fondo vetroso è un difetto ma qui è piuttosto sottile e, soprattutto, non è fratturato il che lo rende accettabile se non interessante.
La leggera ondulazione è dovuta alla fattura realizzata con tecnica mista: foggiatura a pizzico e rifinitura al tornio. Si tratta di un modo un po' più rapido di produrre i pezzi mantenendo un aspetto di "fatto a mano". Che poi ci sia anche una leggera deformazione provocata dalla fiamma può essere... non cil fatto caso, ma se c'è è marginale.
La temperatura semmai, per questo tipo di smalto, è anche troppo alta; tieni conto che i 1265°C misurati dal pirometro si riferiscono alla parte più fredda (o meno calda) all'interno del forno. Del resto le colature lo dimostrano.

Reply
Marco link
28/3/2016 12:30:21 pm

Buongiorno,
ho trovato questo blog in seguito a ricerche nel web riguardanti le ceramiche da media e alta temperatura.
Anche io sono un ceramista e uno "sperimentatore".
Trovo molto bello e interessante il lavoro che sviluppi (o sviluppate ?) con i materiali grezzi (peperino, cenere, ecc.).
Questa ciotola, in particolare e al di là di qualsiasi aspettativa, contiene in sè tutto il fascino delle materie prime raccolte sul campo e la poesia di un procedimento che so essere faticoso ma mai stancante.
Complimenti per questa e per tutte le altre belle creazioni-sperimentazioni che ho visto nel sito.

Marco Vallesi


p.s.

ho a disposizione un poco di documentazione (analisi chimiche di diversi materiali rocciosi del viterbese e dintorni) quali peperino, feldespati, tufi et similia, nonché quelle di un paio di caolini da Santa Severa (distretto monti della Tolfa). Qualora vi dovessero interessare non dovete far altro che scrivermi alla mail indicata e sarò lieto di poterveli inviare.

Reply
Cono9
28/3/2016 07:31:27 pm

Grazie Marco, sia per i complimenti che per la tua disponibilità a condividere dati e informazioni; be' la tua offerta è molto interessante e ti scriverò senz'altro.
a presto
maurizio

Reply



Leave a Reply.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    December 2022
    October 2022
    September 2022
    May 2022
    April 2022
    August 2021
    June 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014

    Categorie

    All
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    RSS Feed

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.