Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Galleria 2020
  • Bibliografia

Forno di maggio - Disamina 4

11/8/2019

3 Commenti

 
Devo premettere che sono un po' stanco del "Forno di maggio".
Ora racconto l'ultimo capitolo, le cose che mi sembrano interessanti da lasciare agli atti, poi inizierò a parlare di quello che verrà; su cui sto già lavorando.
Ci vuole pazienza in questo lavoro.

Il progetto

Foto
Con questo post chiudo il ciclo dedicato allo smalto Irabo e alle sue varianti.
Quelle di oggi sono interessanti perché da un lato apportano modifiche su una delle due componenti di base: l’argilla e dall’altro introducono un terzo elemento, in quantità modeste, tali da non snaturare l’essenza dello smalto di partenza ma in grado di aggiungere un particolare umore, come un cambio di luce.
Come sempre, niente di nuovo. Anche le due formulazioni che propongo qui sono un semplice adattamento ai miei materiali e ai miei metodi di cottura dei lavori di altri ceramisti. L’inizio del percorso, insomma, poi vediamo dove mi porteranno queste varianti.
Tanto per la cronaca, i ceramisti a cui faccio riferimento sono Carlos Versluys e Anne Franchetti.
Al solito, è interessante notare come partendo da formulazioni analoghe si arrivi spesso a risultati radicalmente diversi modificando materiali e cottura, ma questo ormai lo sappiamo e ce lo aspettiamo. Quello che è utile, allora, è individuare, nel risultato ottenuto, le potenzialità di sviluppo. Insomma, non mi voglio soffermare sulle cause che determinano le differenze dall'originale e sforzarmi di raggiungere i risultati già raggiunti da altri, piuttosto voglio andare subito a cercare di capire se il mio modo e miei materiali, combinati a una certa formulazione di smalto, possano dare vita a qualcosa di interessante.
Naturalmente il primo passo è un’applicazione più o meno pedissequa della formulazione data.
Il passo successivo sarà, poi, lo sviluppo delle potenzialità che eventualmente dovessero emergere in prima battuta.
Qui siamo al primo passo.
I due esperimenti proposti prevedono l'uso della terra gialla di Tolfa al posto della terracotta come componente argilloso dello smalto. Ricordo che si tratta di un materiale piuttosto refrattario, quindi è utile aggiungere un terzo elemento, in quantità minore, che favorisca la fusione dello smalto.
Nel primo caso l'elemento fondente è proprio la terracotta, che così rientra nella formulazione dello smalto in qualità di attore non protagonista. Nel secondo caso utilizzo il feldspato.

Arido misto

Foto
Foto
Foto
Smalto “Arido misto”, una combinazione 50/50 di “Arido 1a” e “Arido 1b”:
Arido 1
Cenere di olmo lavata     40
Argilla gialla di Tolfa        40
Terracotta                         15
Composto nelle varianti “1a” che contiene 2% di Ossido di Titanio e “1b” con il 5% di Rutilo. 
In effetti, tenendo conto che il Rutilo è sostanzialmente ossido di Titanio, credo che di poter sintetizzare la formula mediando le percentuali di Titanio in forma di Ossido con il Rutilo.

Al di là delle macchie di colore (altri smalti), è comunque uno smalto sporco, disomogeneo, grezzo.
Forse va dato con spessori maggiori; probabilmente deve essere amalgamato meglio utilizzando materie prime più raffinate.
​Oppure va bene così sopratutto se utilizzato come complemento di altri rivestimenti.
Nel lavoro che sto preparando, per esempio, che riguarderà i vulcani, chiazze e aloni giallastri possono tornare utili...

Arido 2

Foto
Foto
Smalto “Arido 2”
Cenere di pino lavata       48
Argilla gialla di Tolfa         40
Feldspato Na                     10
Ossido di Titanio.                1,5%
Le colature verdognole - di questo specifico color verdognolo - si devono ascrivere, senza meno, alla categoria degli smalti non riusciti.
Foto
3 Commenti
davide
7/12/2019 09:28:39 am

Ciao, premetto che sono solo un paio di anni che con il gruppo di ceramica in cui sono, stiamo sperimentando il gress e la cottura ad alta temperatura. Sono partito dalla tua base per l'irabo e ho fatto una modifica nin avendo terra di tolfa. L'ho sostituita con la creta di catellamonte, ho seccato della creta, polverizzato cotta in forno, mescolata con cenere di lavanda 50/50 ed ho ottenuto una specie di irabo. Il risultato non è molto distante dalle foto che vedo. Anche se la stesura dello smalto è complicata in quanto risulta molto sabbioso. Ma con la pheatina ho abbastanza risolto.
A presto Davide

Risposta
Cono9
7/12/2019 02:52:06 pm

Buongiorno Davide,
grazie per avermi scritto, spero che il mio lavoro sia stato utile.
Anche se non richiesto, vorrei commentare quello che mi scrivi, perché in realtà l'irabo, per sua natura, è un rivestimento che non ha una composizione definita in modo esatto e dipende totalmente dalla natura delle due materie prime che lo compongono e che, come sai, sono entrambe estremamente variabili.
Avrai un buon irabo quando quello che esce dal forno ti soddisfa.
Fossi in te proverei con diverse ceneri, è una bella esperienza... almeno per me.
A proposito dell'argilla, direi che quella di Tolfa è una mia versione ma un irabo classico, che io pure uso, contiene argilla fusibile, la classica argilla della ceramica italiana va benissimo. Una domanda, come mai l'hai cotta prima di comporre lo smalto? Vuoi calcinarla? perché?

Risposta
Davide
16/12/2019 08:16:41 am

Buongiorno
Grazie delle tue delucidazioni. Sino molto utili.
L'idea di cuocere prima la polvere della creta di castellamonte nasce dal dal pensiero di mantenere, in prumis il colore che ha la suddetta terra ( mattone scuro), in seconda rendere l'oggetto trattato con l'irabo maggiormente ruvido.
Provero a rifare il medesimo smalto usando diverse ceneri......ma faccio molta fatica e recuperare ceneri particolare tipo di paglia o di pino.
A presto

Risposta



Lascia una risposta.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.