Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Forno maggio - Disamina 3

19/7/2019

3 Comments

 
Nella Disamina 2 del forno di maggio scorso ho ripreso a parlare dell'Irabo.
Ho riportato i link di vecchi post sullo stesso argomento e ho cercato di inquadrare l'ambito dello studio che sto portando avanti.
​Quindi...
Il passo successivo è: cosa accade se modifico le condizioni al contorno?
Se utilizzo, per il corpo da rivestire col mio smalto irabo, un gres carico di ossido di ferro (tanto da risultare nero in cottura) come reagisce questo smalto?
Se, invece, sotto lo smalto irabo inserisco un altro smalto?

Irabo su corpo scuro

Il corpo della ciotola è realizzato con un gres chamottato, piuttosto ruvido, carico di ossido di ferro.
C'è qualche chiazza di ingobbito bianco; sembrano macchie del tempo o sporcizia, dipende da chi osserva.
Lo strato di smalto è molto sottile. Ancora più sottile di quanto già fatto con le ciotole presentate nella precedente disamina: praticamente un velo.
Infine, ci sono chiazze di iron stain, difficili da cogliere in foto, se non a contrasto col bianco-giallastro dell'ingobbio: macchie del tempo o sporcizia, dipende da chi osserva.
Foto
Foto
Foto
Foto
Per apprezzare l'effetto dello smalto bisogna notare l'aspetto vagamente metallico della superficie del pezzo, evidente soprattutto a contrasto col fondo del piede che non è smaltato e appare, infatti, più terroso sia nel colore (tendente al bruno rossastro) che nella consistenza superficiale.
Sono ciotole che io stesso faccio fatica a utilizzare per alimenti, anche se non credo che ci siano particolari problemi ma, certo, questa superficie arida e scura e molto ruvida non invita in questo senso; ciononostante ne subisco il fascino. Mi piacciono e, credo, continuerò a lavorarci.
Foto

Irabo su smalto TKTG

A proposito dello smalto che chiamo TKTG ho già detto QUI 
Post del 17/2/2019
Quindi si tratta di uno smalto terroso, non particolarmente lucido e vetroso.
Ci sono i soliti schizzi di iron stain, vari e in diverse formulazioni, gli smalti non hanno spessori uniformi, il tutto conferisce una tessitura naturale come roccia lavorata dagli agenti atmosferici o legno in disfacimento. Materia organica sul suolo.
Le leggere irregolarità della forma della ciotola aiutano l'effetto.
La superficie, rispetto al pezzo sopra, è più morbida e, seppure il colore anche qui non è particolarmente invitante, rassicura la presenza più evidente di un rivestimento del corpo argilloso.
Lo smalto sottostante, il TKTG, vira dal rosso cupo al marrone, dove lo strato di irabo sopra è molto sottile, dove, invece, quest'ultimo è leggermente più spesso forma delle goccioline, come di sudore, dal colore verdastro. Tutta la parte giallastra ... chissà!
In situazioni così poco pulite, qualche volta è complicato riuscire ad interpretare tutto.
Bisogna accettare anche questa parte.
...
Forse ho usato anche un po' di irabo corretto con ossido di Titanio? Oppure ho dato una pennellata di Dry Yellow Ochre? Certo, sarebbe strano non averlo riportato sulla scheda.
Però, proprio rileggendo la scheda, trovo annotato un particolare: questa ciotola, nel forno, stava accanto ad un mucchietto di carbone, messo lì proprio per vedere l'effetto che fa...
Però mi sembra strano che la vicinanza con il carbone dia questo giallastro. Non so...
Foto
Foto
Foto
Foto
Sono oggetti difficili da apprezzare, me ne rendo conto, a me piacciono e li considero punti di arrivo, non di partenza; certo alcuni aspetti vanno migliorati ma sento che il lavoro su questo genere di smalto inizia ad essere compiuto.
Probabilmente il mio occhio è condizionato dal fatto che questi prodotti sono frutto del mio studio e del mio lavoro; mi appartengono. So che, se pure cerco di spiegare, difficilmente riesco a convincere - per così dire - l'occhio di un osservatore esterno, il quale, molto probabilmente, valuta la ciotola di per se, pensandola come possibile oggetto da maneggiare e vedere nel quotidiano tra altre stoviglie, sulla tavola, tra le mani.
Mentre bevi un te o servi olive non pensi a cosa c'è dietro la produzione di un oggetto; è così, a meno che...

Su questo punto ci devo riflettere ancora un po'
3 Comments
Renato
4/11/2019 04:44:57 pm

Bellissime opere.Avrei una richiesta riguardo al suo forno per alta temperatura in quanto sono in procinto di costruirne uno a legna.Sono indeciso se usare in camera di cottura mattoni refrattari pesanti o mattoni isolanti leggeri jm23 o jm26 che mi dicono non adatti alla cottura a legna.Dalle foto del suo forno credo di capire che lei abbia usato mattoni isolanti leggeri.Puo' dirmi se detti mattoni le anno dato problemi?Grazie.

Reply
Cono9 link
11/11/2019 09:12:50 pm

Premetto che non ho ancora mai utilizzato il mio forno alimentandolo a legna ma solo a gas con, in alcuni casi, il contributo di carbone.
Mi sto preparando a fare una cottura a legna a breve (per me a breve vuol dire nei prossimi mesi).
Comunque, in letteratura, per forni relativamente piccoli come il mio (camera di cottura di circa 60x55x40 cm) la camera di cottura viene prevista in mattoni refrattari leggeri (in inglese insulating fire brick). Fatto diverso per la camera di combustione dove effettivamente vanno utilizzati i mattoni refrattari pesanti.
Quanto dico è ripreso da "The kilt book" di Frederick L. Olsen.
Bisogna tenere conto del fatto che io parlo di un forno pensato per cotture veloci, cioè in grado di raggiungere la temperatura di maturazione degli smalti in circa 8 ore.
Ho sentito negli anni molte tesi su come andrebbe costruito un forno; raramente sono suffragate da motivazioni convincenti. Il testo di Olsen, invece, mi sembra che fornisca elementi chiari frutto di studio e sperimentazione.
Spero di essere stato esaustivo. Per approfondire le consiglio di chiedere a chi le dice di non utilizzare mattoni leggeri per un forno a legna di spiegarle i motivi di tale posizione. Qualora le vengano fornite tali motivazione mi farebbe piacere conoscerle per poterle analizzare e discuterle.
Grazie

Reply
Renato
19/11/2019 06:15:49 pm

Grazie Maurizio per la sua esauriente risposta.
I mattoni isolanti leggeri me li ha sconsigliati un espositore inglese in occasione della mostra argilla' di Faenza. Mi disse che l'acido solforico contenuto nei fumi gli aveva rovinato la volta della camera di cottura costruita con mattoni isolanti. Anche la societa' Unistara li sconsiglia per l'utilizzo della legna. Pertanto nel mio futuro forno utilizzero' i mattoni isolanti soltanto come seconda muratura. Ancora complimenti per i suoi lavori. Saluti da Renato e dalla bella romagna.

Reply



Leave a Reply.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    December 2022
    October 2022
    September 2022
    May 2022
    April 2022
    August 2021
    June 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014

    Categorie

    All
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    RSS Feed

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.