Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Gli smalti 2 - Ancora cenere

2/11/2014

0 Commenti

 
Una volta definito il ruolo della cenere nella formazione di una patina vetrosa irregolare e casuale sulla superficie dei pezzi in cottura nei grandi forni alimentati a legna, sembra ovvio, per noi, in via retrospettiva, pensare ad un successivo uso consapevole di questo materiale per rivestire in modo uniforme la ceramica.
In realtà sono passati secoli da quando, nel XVI secolo a.C., l'evoluzione tecnologica nella realizzazione dei forni, ha consentito la fusione della cenere e la conseguente formazione delle patine vetrose.
Rimanendo in Cina, dobbiamo arrivare al periodo della dinastia Zhou (1066 - 221 a.C.) per trovare le prime applicazioni consapevoli di quello che si può considerare un vero e proprio smalto.
Lo smalto, se così lo si può definire, era la semplice miscela di cenere e argilla. Probabilmente si trattava della stessa argilla con cui era foggiato il pezzo; sicuramente materiali, modalità di impiego e applicazione variavano nei diversi luoghi di produzione.
Da come appaiono alcuni pezzi arrivati integri fino a noi, si direbbe che la miscela di cenere e argilla era fatta cadere da un setaccio direttamente sul pezzo ancora umido; le aree rivestite, infatti sono le pareti esterne, soprattutto le parti alte (le "spalle"), e il fondo interno; quest'ultimo fatto è il maggiore indizio sulla modalità di applicazione.
In generale si trattava di patine sottili con tendenza a produrre colature.
Il passo successivo, quello che ha portato alla gestione vera e propria di più elementi nella composizione del rivestimento della ceramica è stato fatto sempre in Cina durante la dinastia Han (207 a.C. - 220 d.C.). In realtà le cose non sono così chiare, diversi autori riportano le diverse ipotesi sviluppate dagli studiosi della materia. 
Tutto sommato non trovo interessante entrare nello specifico;
dirò l'essenziale,
secondo alcuni (ad esempio Nigel Wood), gli smalti presero una forma più vicina ai canoni moderni quando la formulazione cominciò a contenere: cenere di legna, argilla e roccia calcarea;
la rilevanza del calcare come fondente è oggetto di studio, secondo alcuni studiosi, infatti, potrebbe essere l'unico fondente presente in alcuni dei primi smalti (che, quindi, non contenevano la cenere).
Philip Roger, invece, suggerisce che il passaggio fondamentale nella composizione degli smalti fu l'introduzione di roccia silicea, probabilmente il feldspato o altre rocce simili. I primi smalti propriamente detti sarebbero stati formulati utilizzando cenere di legna, argilla e feldspato.
Così, mentre in Cina procede l'evoluzione degli smalti,
io faccio una sosta per sviluppare un paio di questioni:
- il ruolo della roccia calcarea;
- il feldspato e i felspatoidi;
- intanto in Giappone?
- qualche dettaglio sulla composizione della cenere e sulle modalità di preparazione ed uso.

L'idea, credo si sia capita, non è quella di fornire una trattazione storica né di fare uno studio scientifico;
quanto, piuttosto, comprendere in via del tutto generale come si sono sviluppati gli smalti, soprattutto in oriente, per avere, poi, qualche strumento in più per il nostro lavoro.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Aprile 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.