Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Galleria 2020
  • Bibliografia

Gli smalti 3 - La cenere in Giappone

22/11/2014

0 Commenti

 
Qualche cosa l'avevo già anticipata;
sono passati circa duemila anni da quando in Cina hanno sviluppato la tecnologia per realizzare forni a legna adatti alle alte temperature
quindi, intorno allo VIII secolo d.C., anche i ceramisti in Giappone sono in grado di cuocere ad alta temperatura
la ceramica prodotta in questo periodo è detta ceramica Sue
generalmente non smaltata, presenta, spesso, la patina vetrosa che si forma sui pezzi a causa della cenere;
va detto che in questo periodo i giapponesi conoscevano la smaltatura che utilizzavano per la terracotta a bassa temperatura
ovviamente si trattava di smalti a base di piombo;
poco dopo, 
faccio difficoltà a individuare il periodo esatto
probabilmente non è ancora molto chiaro,
dalle parti di Seto, inizia l'uso consapevole della cenere come rivestimento per la ceramica cotta ad alta temperatura,
la tecnica si è sviluppata come già accaduto in Cina e
presto ha fatto la sua comparsa la miscela argilla/cenere
bisogna tenere conto che la cenere da sola tende a colare molto
l'argilla è un legante naturale.
Qui voglio dire che
c'è una differenza fondamentale tra l'atteggiamento dei cinesi e quello dei giapponesi nei confronti del rivestimento a base di cenere: 
sia della patina che si forma nel forno che del rivestimento vero e proprio dato a cenere assoluta o a cenere/argilla
in Cina tutto questo processo, per quanto lungo, appare come una mera successione di tappe che conducono all'elaborazione di smalti complessi
in Giappone, invece, hanno di fatto costruito un'estetica raffinata basata sull'utilizzo della cenere pura o miscelata con argilla
prova ne è che ancora oggi esistono centri di produzione ceramica che risalgono al secolo VIII d.C. (quando è entrata in uso la cottura ad alta temperatura) che continuano a realizzare stoviglie e vasi praticamente con le stesse tecniche di allora 
i forni di Tamba, Bizen e Shigaraki, ad esempio, sono attivi tutt'oggi,
in questi centri si realizza ancora ceramica non smaltata la cui caratteristiche risiede nella decorazione che si crea nel forno grazie alla cenere
tra le abilità di questi ceramisti c'è la capacità di posizionare i pezzi nel forno perché si producano le "fiammate" e le macchie volute;
a Seto, invece, hanno sviluppato la tecnica del rivestimento a cenere e argilla
all'inizio l'argilla era la stessa dei pezzi e veniva miscelata alla cenere in percentuali modeste (argilla 10% - cenere di legna 90%)
piano piano le percentuali si sono modificate, anche in relazione all'utilizzo di argille diverse e di roccia macinata.

per concludere qualche nota tecnica sull'utilizzo della cenere pura:
escludendo il caso di cotture con grandi forni a legna,
piuttosto rari qui in Italia
ne esisterà almeno uno? non so,
per riprodurre questo rivestimento non resta che spolverare la cenere direttamente sul pezzo
oppure discioglierla in acqua e darla come uno smalto;
se la cenere non è lavata la sua azione sarà più forte
vedi i post sulla cenere di .....
perché capace di penetrare maggiormente nella sua azione sul corpo
"portando fuori" il ferro presente nell'argilla del pezzo 
facendo virare il colore su toni più scuri e creando macchie ed aloni;
spessori maggiori di cenere producono una superficie caratterizzata dalla presenza di goccioline e colature 
le prime prevalentemente sulle superfici orizzontali 
le seconde su quelle verticali;
bisogna tenere conto, nella gestione dello spessore, che la cenere da sola cola moltissimo quando fonde
inoltre queste goccioline, colanti o no, subiscono un effetto di desertificazione: 
in pratica, la sostanza vetrosa alle alte temperature cristallizza e perde trasparenza.



0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.