Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Gli smalti 4 - Irabo

29/11/2014

0 Commenti

 
Immagine
Ne ho già parlato
la cenere da sola cotta ad alta temperatura cola molto
bisognava trovare un materiale più refrattario che la stabilizzasse
così gli antichi ceramisti, all'inizio, hanno aggiunto quello che avevano più a portata di mano: l'argilla, la stessa con cui realizzavano i pezzi
quindi la sperimentazione si è estesa 
nella storia della ceramica è stato un passaggio durato qualche secolo
che ha toccato diverse regioni
prima in Cina, poi in Giappone passando per la Corea
facile pensare, allora, che la gamma di miscele sia estesissima
proporzioni argilla/cenere che vanno dal 10/90 al 90/10
argille di tutti i tipi, ma poi anche roccia macinata, cenere vulcanica
Immagine
stringendo l'attenzione al Giappone
le prime esperienze sembra riguardino la ceramica di Seto
intono al XIV secolo 
convenzionalmente, però, si ritiene che il rivestimento argilla/cenere sia arrivato dalla Corea nel XVI secolo ed abbia preso il nome di Irabo che deriverebbe da un'espressione linguistica giapponese "ira-ira" che significa: irritabile
perché la superficie della ceramica rivestita con questo smalto è ruvida
sia per la natura grezza dello smalto sia per il fatto che tradizionalmente si usavano argille sabbiose per realizzare il pezzo da rivestire
la scuola coreana ha avuto successo grazie alla cerimonia del te i cui appassionati hanno iniziato, da subito, ad apprezzane lo stile
in Giappone, infatti, da quando è stato introdotto e praticamente fino ad oggi, l'irabo è destinato quasi esclusivamente alla produzione di tazze per la cerimonia del te
la ricetta di origine coreana è semplice
argilla ferrosa tipo ocra    50%
cenere di legna               50%
lo spessore deve rimanere piuttosto sottile per evitare colature eccessive
in via del tutto generale, cotture in ossidazione tenderanno a dare allo smalto un colore bruno giallastro mentre in riduzione vireranno sul verdastro
ma come al solito è un'indicazione di massima
le variabili sono molte
Immagine
osservando l'uso nella nostra epoca vediamo che poco è cambiato
ad esempio
Bernard Leach proponeva queste ricette:
cenere di legna    50 - 30 %
terracotta            50 - 70 %
oppure
cenere di legna    50%
caolino                50%

in conclusione
manco a dirlo
bisogna sperimentare
cercare il proprio punto di equilibrio tra argilla del pezzo, ingobbio (se c'è), tipo di terra inserita nella miscela con la cenere di legna, proporzione terra/cenere, spessore del rivestimento e modalità di cottura
è bene tenere in mente che, oltre all'aspetto estetico, è necessario verificare la funzionalità della smaltatura
poiché spesso il corpo del pezzo è realizzato con argille grezze, sabbiose, che non diventano completamente impermeabili,
la tenuta è affidata al rivestimento
che dovrà assolvere a questa funzione 
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Aprile 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.