Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Gli smalti 5 - Cenere e ...

6/12/2014

0 Commenti

 
Prima di passare a smalti più strutturati 
chiudo la serie degli smalti originari
quelli dalla formula di base con soli due componenti.
Come dicevo negli scorsi post
quando in oriente si è presa coscienza della proprietà della cenere di produrre una patina vetrosa sulla superficie dei pezzi
e si è capito che, con aggiunta di un materiale più refrattario, si evitava il problema delle colature
è iniziata una lunga sperimentazione
il materiale miscelato alla cenere ha preso forme e proporzioni differenti nelle varie regioni e nelle diverse epoche
chi ha usato la stessa argilla con cui erano realizzati i pezzi
chi argilla più fondente
chi roccia macinata, che poteva essere cenere vulcanica, roccia silicea, roccia feldspatica o calcare.
Già la volta scorsa, con l'irabo, ho introdotto uno dei classici di questo genere
forse lo smalto più conosciuto
oggi vediamo qualche altro esempio
tenendo conto che è inutile fare riferimento alle argille o alle rocce cinesi o giapponesi o coreane
vediamo direttamente quelli che sono i sostituti
e poi presento uno dei nostri esperimenti.

Tipo irabo:
Cenere di legna                                   80 - 50
Argilla refrattaria (es. caolino di Tolfa)   20 - 50

Il tea dust di B. Leach:
Cenere di legna    50
Ocra gialla           50

Celadon ash di J. Jelfs:
Cenere di legna      50
Feldspato Na          50

A propositi di feldspato, poi ne parlerò nel dettaglio, ma i primi smalti detti shino erano a base di feldspato e cenere, probabilmente il feldspato non era puro e oggi lo ricostruiamo con feldspato e caolino, però vorrei provare una formula del genere:
Cenere di legna     20
Feldspato K           80

Nuka originario:
Cenere di legna              50
Cenere di crusca di riso   50

La cenere di crusca di riso si può sostituire con la cenere di paglia o direttamente con il quarzo.

Infine la cenere di legna si può miscelare con roccia macinata.
Io ho sperimentato il Peperino di Marino, una roccia vulcanica effusiva dai Colli Albani (a sud di Roma).
Il Giappone è ricchissimo di roccia vulcanica.
Ci sono 4 provini a due componenti (cenere/peperino) più 2 con un terzo elemento.
I due provini a tre componenti servono come punto di partenza per studiare smalti più strutturati e, quindi,
aprono la strada a futuri sviluppi.

I provini sono tutti in argilla refrattaria, privi di ingobbio.
La cenere è di legna di quercia, lavata.
Cottura a cono 9 in riduzione.

Peperino                      100
Cenere di legna              -
Peperino                      50
Cenere di legna            50
Peperino                      75
Cenere di legna            35
Peperino                      30
Cenere di legna            70
Peperino                      40
Cenere di legna            40
Quarzo                        20 
Peperino                      40
Cenere di legna            40
Caolino                        20 
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Aprile 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.