Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Galleria 2020
  • Bibliografia

II Fuoco - La scheda

31/10/2014

3 Commenti

 
Anche di questo avevo già detto,
comunque è un argomento che vorrei avere nell'archivio del blog;
mi scuso con chi ha già letto e ripeto:
questa è la scheda di cottura che usiamo nel nostro forno a gas
per le cotture ad alta temperatura in riduzione;
la nostra cottura tipo;
è adatta soprattutto agli smalti che sfruttano l'ossido di ferro nelle sue varie forme come colorante;
se si usano smalti colorati con ossido o carbonato di rame la scheda vara leggermente; alla prima occasione buona ne parlerò.
Immagine
Si tratta di una classica cottura rapida,
in teoria si arriva alla temperatura di maturazione degli smalti in meno di otto ore. Se le condizioni sono quelle giuste, ce la si fa anche in pratica, altrimenti, come vedremo, può esserci qualche slittamento.
  1. T° ambiente - 150°C durata di almeno 1 ora, serve a eliminare l'acqua assorbita dal pezzo durante la smaltatura; se lo smalto è stato dato appena prima della cottura, è meglio allungare la durata di questa fase;
  2. 150°C - 970°C in 3 ore; fase di cottura in piena ossidazione;
  3. 970°C - 1000°C in 30'; qui la valvola viene quasi completamente chiusa, la riduzione è molto forte e può capitare che la temperatura vada in stallo o, addirittura, cali; la regolazione della corretta apertura della valvola, associata al volume di gas, affinché ci sia riduzione forte e lenta salita della temperatura può richiedere anche più di mezz'ora; (dò per scontato il funzionamento generale della valvola di tiraggio e il concetto di riduzione);
  4. 1000°C - 1220°C in 2 ore durante le quali si apre gradualmente la valvola di tiraggio (poco per volta - 1 o 2 mm) si incrementa leggermente il gas affinché la temperatura salga mantenendo l'atmosfera riducente (anche se in grado via via decrescente);
  5. 1220°C - 1260°/1280°C in 1 ora; fase finale in leggera riduzione o anche in atmosfera neutra; con smalti che maturano a temperature alte, come il nuca classico, ad esempio, conviene mantenere la temperatura massima per 20' - 30' in più;
  6. alla temperatura massima si chiudono i bruciatori, si chiudono tutte le porte (sia quelle dei bruciatori che quella di scarico dei gas); se il forno è adeguatamente coibentato, la discesa della temperatura deve durare un tempo almeno pari a quello impiegato per arrivare alla temperatura massima; se si vuole evitare un brusco calo della temperatura iniziale, invece di spegnere subito i bruciatori si può ridurre il gas gradualmente facendo calare la temperatura lentamente fino a 1000° - 1100°C, poi si chiude tutto.
3 Commenti
Simona
5/9/2016 02:13:59 pm

Ciao grazie per il tuo blog veramente molto interessante, proverò a breve a fare una cottura per l'alta temperatura (1250°) con il mio forno a gas che di solito uso per il raku. Il forno è rivestito di mattoni refrattari e fibra che dovrebbe reggere i 1300°. La termocoppia anche dovrebbe supportare,l'unico dubbio che ho è che essendo il forno 60x60 misure interne un bruciatore non basta. Pensavo di fare un altro buco e quindi cuocere con due...Però se tu mi dessi un consiglio te ne sarei grata prima di fare casini..Grazie mille!!!

Risposta
Maurizio
5/9/2016 02:50:00 pm

Su mattoni e termocoppia, non conoscendone le caratteristiche, non posso esprimermi.
Sul doppio bruciatore, anche qui dovrei conoscerne le caratteristiche, però, in effetti, per un forno 60x60 è molto probabile che ne servano 2.
Con un vecchio forno, il primo con cui ho catto ad alta temperatura, feci un primo tentativo (riuscito) utilizzando due bruciatori posizionati entrambi su un'unica apertura. Non credo sia la migliore configurazione ma prima di procedere a modifiche definitive (nuovi fori) io farei una prova con i due bruciatori sulla stessa apertura.
Fammi sapere

Risposta
simona
5/9/2016 07:36:43 pm

Maurizio grazie della risposta proverò così e vediamo come va, ti farò sapere sicuramente! grazie grazie grazie




Lascia una risposta.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.