Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Il progetto del forno - Parte I

11/10/2015

3 Comments

 
In questi giorni sono rimasto bloccato a casa da un'antipatica influenza.
Certo ho scritto qualche post in più ma venerdì e sabato erano programmate attività per il nuovo forno. 
C'era da prendere i mattoni dal vecchio sito per portarli i dove è in costruzione quello nuovo insieme ai mattoni aggiuntivi che ho comprato; il nuovo forno è più grande del vecchio.
Purtroppo niente di tutto questo ma tosse e febbre.
In compenso parlerò del progetto del forno nuovo.
Lo studio di Fattibilità
le prime idee...
il momento in cui vengono fatte le scelte di fondo: 
nello studio di fattibilità;
​siamo ad agosto (2015),
i riferimenti sono tre:
​
The Kiln book di Olsen;
The art of firing di Lou Nils;
la mia personale esperienza.

Decido per alcune variazioni rispetto ai progetti, simili ma non uguali, dei due autori.
Alcune variazioni sono già sperimentate nel vecchio forno, per tutto quello che riguarda la parte di cottura a legna, be'... qui devo sperimentare (cioè rischiare)
Immagine
Bisogna sapere che le differenze tra il progetto Nils e quello Olsen non sono su aspetti secondari, ma di questo ne dovrò parlare in appositi post perché si tratta di una questione lunga da spiegare.
Immagine
Immagine
Il progetto Preliminare

​​Nel progetto preliminare si definiscono le cose. 
Il lenzuolo dell'immagine sotto è il Progetto Preliminare in Revisione A la cui stesura risale a settembre scorso,
purtroppo è praticamente infotografabile;
​il fatto è che di solito uso carta riciclata, questo, ad esempio, è uno di quei fogli di carta velina che si trovano appallottolati dentro le borse nuove, va bene, certo, è grande e non costa nulla, però le foto non vengono bene.​


Immagine
Si tratta di definire la corretta geometria e le caratteristiche degli elementi costitutivi del manufatto.
Qui è necessario disegnare tutto perché è l'unico modo per individuare errori ed incongruenze. 
Si definiscono le modalità realizzative delle idee abbozzate e schizzate in fase di studio di fattibilità

E ci si appunta tutto, che la memoria poi tradisce.
Immagine
Immagine
A questo punto ho avuto bisogno di una revisione B del progetto preliminare,
Immagine
Immagine
Immagine
si tratta di una serie di schede con appuntate le caratteristiche tecniche e geometriche delle varie componenti,
nelle immagini qui intorno alcuni esempi,
la carta è la stessa velina per imbottiture di borse, qui tagliata in fogli formato più o meno A4.
Evidentemente non ne prevedevo la pubblicazione,
pensavo di pubblicare solo la versione finale, il progetto esecutivo.
Ma le cose cambiano.

Le fasi progettuali successive sono il progetto definitivo e quello escutivi. Ne darò cenno nei prossimi post insieme a qualche dettaglio costruttivo vero e proprio.
3 Comments
Antonio
12/9/2017 08:25:39 pm

Salve Cono9,
le faccio i complimenti per il suo blog; che ho trovato casualmente, all' interno di una ricerca che stavo facendo su eventuali permessi/regole da richiedere per la costruzione di un forno a legna (nel mio caso un Olsen kiln con modifica Finch). Spero che mi possa dare qualche dritta a chi rivolgermi. Il terreno è di mia proprietà situato in zona boschiva isolata. L' uso sarebbe costante durante l'anno (circa 2 accensioni al mese).
Grazie Antonio.

Reply
Cono 9
13/9/2017 05:44:59 pm

Buongiorno Antonio,
può chiedere ai vigili del fuoco anche se credo che un forno a legna in zona isolata, lontano, quindi, da abitazioni o altre aree frequentate, non richieda particolari autorizzazioni.
Tempo fa, quando pensavo di installare un forno gas, con allaccio alla rete gas metano, in prossimità di abitazioni, mi rivolsi a loro.
Mi faccia sapere.
Se poi si trova dalle parti di Roma o comunque in centro Italia mi piacerebbe scambiare con lei informazioni sul forno.
A presto
Maurizio

Reply
Antonio
21/9/2017 10:44:45 am

Grazie molte Maurizio.
Con la costruzione partirò verso febbraio, in questo momento sono ancora in fase di progettazione e reperimento materiali. Come punto di riferimento, sia come misure che design (con i 2 focolari davanti), prenderò il forno di Euan Craig. Purtroppo l' anno scorso, una frana causata da un' alluvione, mi ha distrutto il vecchio fast Olsen, a Carrara, in un ex bacino marmifero dei miei bisnonni. Se non ci saranno intoppi, le manderò i primi risultati quando sarò operativo. Grazie ancora Antonio.

Reply



Leave a Reply.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    December 2022
    October 2022
    September 2022
    May 2022
    April 2022
    August 2021
    June 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014

    Categorie

    All
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    RSS Feed

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.