Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Ingobbi 2

9/1/2015

0 Commenti

 
Come dicevo, gli ingobbi hanno la funzione di modificare la natura della superficie dei pezzi in ceramica;
consentono, infatti, di cambiare il colore di un pezzo,
oppure di decorarne la superficie con disegni policromi,
come vedremo, gli ingobbi possono essere utilizzati come finitura oppure essere coperti da uno smalto,
nel qual caso dobbiamo considerare l'interazione ingobbio/smalto;
servono a modificare la tessitura superficiale rendendola più ruvida o più liscia di quella dell'argilla usata per realizzare il pezzo;
consentono ulteriori motivi decorativi, ad esempio disegni o motivi realizzati rimuovendo parte dello strato di ingobbio in modo da riportare a vista il colore dell'argilla sottostante, 
naturalmente in questo caso argilla del pezzo e ingobbio devono avere colore differente;
in altri casi questo rivestimento serve a migliorare le caratteristiche fisiche della superficie ceramica rendendola più resistente o durevole.
Tanto per fare un esempio, tra i nostri smalti preferiti c'è lo jun
questo smalto ha bisogno di un sottofondo ricco di silice, povero di allumina e con una percentuale di ossido di ferro compresa tra 2% (colore azzurro chiaro) e 8% (blu); il fatto è che non sempre abbiamo a disposizione un'argilla con queste caratteristiche, anzi, i grès che usiamo più frequentemente non hanno dato buoni risultati,
la soluzione sta nel rivestimento della superficie con un ingobbio che ha le caratteristiche volute.
Quindi il punto di partenza nella definizione del nostro ingobbio sta nella motivazione che ci spinge a utilizzarlo.
Da qui in poi, per i prossimi post, cercherò di illustrare un metodo per arrivare a comporre un ingobbio;
poi parlerò più in generale di ingobbi di uso comune;
infine tratterò delle principali tecniche di applicazione.
Devo precisare che gli esempi pratici faranno riferimento a ingobbi adatti alle alte temperature (cono 9 e 10),
resta il fatto che i principi generali valgono sempre e adattarli a esigenze diverse è un utile esercizio.
Il problema della definizione di un confine tra ingobbio e smalto, infine, è praticamente non risolvibile in modo univoco,
in realtà esistono diversi modi di pensare e sembrano tutti supportati da buone ragioni, 
quindi devo pensarci su
o ne scelgo uno oppure posso provare a tracciare un quadro di riferimento (è difficile in un campo così vasto)
vediamo
ho bisogno di studiare meglio la cosa e di pensarci un po' su.
Ecco, sono alla fine del secondo post sul tema e mi sembra di non aver detto ancora nulla,
probabilmente non è così
probabilmente sto solo cercando di orientarmi.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Aprile 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.