Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Ingobbi 5

6/2/2015

0 Comments

 
La compatibilità tra l'argilla con cui è realizzato il pezzo e l'ingobbio che la riveste è, in larga parte, condizionata dal ritiro,
più precisamente dall'andamento nel tempo del ritiro dell'una rispetto al ritiro all'altro;
differenze, non solo dell'entità di ritiro totale, ma anche della curva di ritiro da inizio a fine processo sono le cause più frequenti dei difetti negli ingobbi;
accade spesso, infatti, che l’ingobbio si distacchi dal pezzo e quasi sempre ciò è causato da un differente ritiro di argilla e ingobbio; solitamente il problema si verifica prima della cottura, in fase di asciugatura. 
Naturalmente ci sono altre possibili cause ai difetti che occorrono negli ingobbi, in molti casi, ad esempio, l'ingobbio è applicato con spessore eccessivo, ma di questo parlerò in seguito;
oggi mi concentro sui problemi legati al ritiro.
Quindi diciamo che il pezzo deve, in un certo senso, calzare bene l'ingobbio altrimenti questo tenderà a sfaldarsi o a screpolarsi.
Vediamo cosa tenere d'occhio sia in fase di asciugatura che in cottura.
Nelle considerazioni che seguono si parte dall’assunto che gli ingobbi hanno una componente argillosa importante,
componente che, ovviamente, è la causa del suo ritiro.

Ritiro in fase di asciugatura
Se l’ingobbio si ritira più dell'argilla che riveste sviluppa crepe e tende sfaldarsi producendo scagliette che arricciandosi si staccano dalle pareti di argilla. La soluzione, in questo caso, è quella di ridurre la quantità di argilla plastica e/o di sostituirne parte o tutta con argilla calcinata.
L'argilla calcinata ha già perso la sua componente carboniosa (se presente) ed ha già scontato il ritiro in cottura.
Inoltre, può essere utile l’utilizzo di un deflocculante.
Se, invece, l’ingobbio si ritira meno del corpo d’argilla allora tende a sfaldarsi, specialmente sui bordi e lungo gli spigoli vivi e le scaglie sono piatte. La soluzione, qui, è quella di aggiungere più argilla plastica riducendo o eliminando del tuto argilla calcinata eventualmente presente.
In ogni caso bisogna tenere in mente alcuni concetti:
  • il legame tra rivestimento e pezzo resta fragile durante la fase di essiccatura;
  • l’applicazione del rivestimento sul pezzo a durezza cuoio (invece che durezza osso) serve a ridurre le differenze di ritiro tra le parti;
  •  viceversa, se il rivestimento è dato sul pezzo già asciutto, è necessario che il suo ritiro sia ridotto la minimo, per quanto possibile, riducendo il contenuto di argilla (specialmente quella a grana molto sottile), usando argille a basso ritiro e/o argille calcinate;
  • il caolino ha un ritiro inferiore rispetto alla ball clay; inoltre, essendo disponibile a diverse granulometrie, può essere utilizzato con grana maggiore a cui corrisponde ritiro minore; 
  • ai fini della compatibilità in cottura, è meglio ridurre il ritiro in fase di asciugatura intervenendo sulla qualità della componente argillosa piuttosto che sulla sua quantità. Si possono utilizzare leganti organici per incrementare la consistenza e l’aderenza (anche qui, se il contenuto di argilla fosse troppo basso, il rivestimento potrebbe non essere compatibile con il pezzo dopo la cottura, per ovviare si potrebbero usare argille grezze o non-plastiche). 
La compatibilità si può constatare con la semplice osservazione ed è facile individuare la differenza tra un ingobbio che si scrosta perché il suo ritiro è minore di quello dell’argilla sottostante (quando è applicato sul pezzo a durezza cuoio) o si screpola a causa di un ritiro maggiore.

Nella foto sotto un esempio di ingobbio che si è ritirato di più dell'argilla con cui è fatta la ciotola: il le screpolature si sono prodotte sulle pareti e non lungo il bordo e le scagliette tendono ad incurvarsi.
Immagine
Ritiro in cottura
Lo sfaldamento dopo la cottura è causato da differenze di ritiro in cottura tra argilla e ingobbio. 
Per studiare, ed evitare questo difetto, bisogna tenere in mente che:
  • il corpo e il rivestimento devono ritirarsi contemporaneamente in modo da evitare stati di tensione che possono rompere il loro legame. Infatti, per salvaguardare questo legame, non deve corrispondere solo il valore complessivo finale dei rispettivi ritiri, ma deve combaciare anche la curva di ritiro;
  • la compatibilità rivestimento/argilla è di facile verifica: si applica uno strato consistente di ingobbio sulla superficie liscia di un provino, si verifica che non avvengano screpolature e distacchi in fase di asciugatura, si cuoce, quindi si prova a scalfire;
  • si può anche realizzare una barretta di prova con l’ingobbii assoluto per misurarne il ritiro in cottura; in questo caso, però, è necessario conoscere con un accerta precisione le percentuali di ritiro dell'argilla da rivestire;
  • un primo rimedio consiste nell'aumentare la componente di fondente per incrementare la vetrificazione o la fusione e di conseguenza il legame argilla del pezzo/ingobbio;
  • il ritiro in fase di cottura si può aumentare utilizzando per la componente argillosa un materiale a grana più sottile (naturalmente vale l'opposto se è richiesto un ritiro minore).
0 Comments



Leave a Reply.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    December 2022
    October 2022
    September 2022
    May 2022
    April 2022
    August 2021
    June 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014

    Categorie

    All
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    RSS Feed

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.