Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Ingobbi 8

26/2/2015

0 Commenti

 
Ricetta per ingobbio a cono 10
(versione rivista di una ricetta proposta da Tony Hansen)

L'ingobbio, dicevo, è una mistura di ingredienti plastici e non plastici;
le ricette degli ingobbi sono sostanzialmente simili a quelle degli smalti a parte il fatto che presentano percentuali più alte di ingredienti refrattari ovvero meno fondente e, di solito, meno vetrificante.
La componente argillosa, normalmente quella che caratterizza l'ingobbio, è composta da caolino e ball clay;
attraverso il dosaggio della ball clay si può regolare il ritiro.
Le principali componenti non plastiche sono rappresentate da feldspati e quarzo;
per gli ingobbi a bassa temperatura, invece, entrano in gioco le fritte che abbassano il punto di vetrificazione.
Talvolta si aggiunge la borace per fornire una migliore resistenza in fase secca, prima della cottura, e per migliorare la fusione tra gli altri ingredienti in cottura.
Infine, può essere utile inserire nella ricetta deflocculanti così come si fa per le argille da colaggio.

Lo studio per un ingobbio base può partire da una miscela composta da argille e feldspato, i
n proporzioni sufficienti da garantire la giusta maturazione, 
completata da silicio. 
I due problemi principali da risolvere sono:
la corretta scelta delle proporzioni dei componenti che caratterizzeranno l'ingobbio finito e
la scelta della giusta miscela di argille (es. ball clay, caolino, bentonite) per fornire un ritiro in asciugatura compatibile con il pezzo. 


Tony Hansen propone le seguenti proporzioni come base per iniziare:

30-35% Feldspato o Nefelina Sienite 
si tratta di un contento di feldspato maggiore di quello presente negli impasti argillosi, maggiore anche dell'impasto di porcellana e 
fornisce una quantità di fondente in grado di produrre una superficie con una leggera lucentezza. 
Per ingobbi da cono 6 la percentuale di feldspato dovrebbe salire al 50% o anche di più oppure è necessario introdurre fritte a base di boro.

1-2% Bentonite
della bentonite ho già parlato, quindi c'è un post dedicato nella categoria "materiali";
in questo caso aiuta a rendere più dura la superficie asciutta affinché sia più resistente alle sbavature prodotte dalla manipolazione del pezzo prima della cottura. La bentonite (prodotta dalla degradazione di ceneri vulcaniche) è composta da particelle estremamente piccole che fanno aumentare il ritiro in fase di asciugatura e si comportano da agenti di sospensione quando l'ingobbio è in fase liquida. In quantità modesta non ha effetti sulle proprietà dell'ingobbir dopo la cottura.

20-25% Ball Clay
presenta una granulometria molto sottile
conferisce durezza e densità;
ritiro elevato
Può, inoltre, modificare il colore dal momento che contiene impurità di natura ferrosa.

20-25% Caolino
è il naturale complemento della ball clay per la sua maggiore granulometria;
conferisce all’impasto una consistenza cremosa; 
le proporzioni di caolino e ball clay possono essere bilanciate (aumentando quella di uno e riducendo l’altro) per modulare le proprietà fisiche dell’ingobbio nello sviluppo della sua formulazione; sono disponibili caolini plastici, non plastici e calcinati per fornire un aiuto al controllo della durezza dell’ingobbio, della sua capacità di rimanere in sospensione e soprattutto del ritiro, 
senza effetti sensibili al risultato finale.

20% Silicio
conferisce struttura e avvicina le proprietà fisiche dell'ingobbio (in particolare l'espansione termica) a quelle dell’argilla da rivestire, normalmente ricca di questo materiale. Se gli smalti dati sull’ingobbio tendono a generare il cavillo, il silicio può assumere un ruolo rilevante a ridurre il problema.



Feldspato, argille e silicio sono gli elementi essenziali,
poi si possono aggiungere altri componenti quali:

5% Zircopax
serve a conferire al rivestimento biancore e opacità e ad aumentarne la capacità coprente. Inoltre, presentando una granulometria sottile, aiuta a rendere l’ingobbio cremoso migliorandone la lavorabilità.

0.5% Gomma arabica
Migliora la durezza allo stato asciutto e rende l'ingobbio più adatto all’applicazione a pennello 
riduceuendo, però, la velocità di asciugatura.



Va da se che le percentuali dei vari componenti vanno calibrate in modo che il totale dia sempre 100%.

Per verificare lo stato del legame ingobbio/argilla si può applicare uno strato spesso di ingobbio su di un provino che si trovi al giusto stato di essiccatura. Si lascia asciugare e si cuoce, quindi, se, l’ingobbio si ritira di più dell’argilla sottostante formando placche con bordi arricciati, allora è troppo plastico (ridurre la bentonite o la quantità di argilla plastica in favore di quella meno plastica); se il ritiro è insufficiente tenderà a screpolarsi, si può provare a staccarlo con un coltello, se viene via facilmente vuol dire che non ha subito lo stesso ritiro dell’argilla sottostante (aggiungere bentonite o aumentare il contenuto di argilla plastica riducendo quella meno plastica).
Eseguite le modifiche, si prova nuovamente. 

Sistemato il ritiro si rompe il provino per verificare il legame tra rivestimento e corpo; se questo legame non è buono,
perché rivestimento e corpo rivestito non sono ben saldati l'uno all'altro, 
si deve aggiungere feldspato per migliorarlo.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Aprile 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.