CONO9
  • Home
  • Blog
  • About
    • Il mio lavoro
    • Maurizio Gualdi
  • Portfolio
  • Bibliografia

Ingobbi 9

8/3/2015

0 Comments

 
Ingobbi vetrosi
nei precedenti post sugli ingobbi abbiamo introdotto alcune formule:
la ricetta base proposta da Hansen;
la ricostruzione di ingobbi in bianco della tradizione giapponese;
in ogni caso 
escluso l'ingobbio costituito dalla semplice argilla liquefatta (slip)
si deve constatare che gli ingredienti di base di un rivestimento non smaltante sono gli stessi di uno smalto:
argilla o materiale stabilizzante; silicio, come vetrificante, e fondente.
Allora, cosa distingue un ingobbio da uno smalto?
qual'è il limite tra i due rivestimenti?
alla prima domanda è più facile rispondere,
in generale è la quantità relativa di argilla che determina la differenza;
alla seconda domanda si direbbe che non c'è una risposta,
quanto meno non una risposta univoca.
Esiste, infatti, una zona incerta tra un ingobbio fortemente caratterizzato dalla presenza di argilla e uno smalto dal molto vetroso e privo di componente argillosa,
in questa zona ci sono rivestimenti che alcuni chiamano ingobbi vetrosi e altri chiamano smalti aridi (dry)
un confine universalmente riconosciuto non esiste,
anche se in giro si trovano ipotetici limiti:
ci deve essere almeno il 30% o il 40% o il 50 % di argilla perché sia un ingobbio...
in realtà le cose possono cambiare in funzione degli altri componenti
o dal punto di vista
o meglio dal parametro scelto
ad esempio la quantità di argilla
la permeabilità
la vetrosità/opacità della superficie
insomma, tralasciando a mera terminologia e i tentativi di definizione numerica
bisogna lavorare per capire la correlazione tra i materiali e il modo in cui lavorano insieme
più che i rispettivi confini

0 Comments



Leave a Reply.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​[email protected]

    Immagine

    Categorie

    Tutti
    Aspetti Narrativi
    Cotture
    Forme
    Progetti
    Smalti
    Superfici
    Tecniche

    Archivio

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Dicembre 2024
    Ottobre 2023
    Dicembre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Aprile 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: [email protected]
Copyright ©2025 CONO9. Tutti i diritti sono riservati.
Design by Anagramma Studio
Privacy policy
Cookie policy.
  • Home
  • Blog
  • About
    • Il mio lavoro
    • Maurizio Gualdi
  • Portfolio
  • Bibliografia