Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

La cottura 5 - Sinterizzazione

8/8/2014

0 Commenti

 
Quando tutta l’acqua è stata rimossa quello che resta si può assimilare ad un corpo composto da particelle sottilissime, una sorta di polvere secca tenuta insieme solo da forze superficiali. Al crescere della temperatura, iniziano a svilupparsi legami chimici tra le particelle.
Provando a dirlo in modo estremamente semplificato, avviene un movimento di atomi da un granulo all’altro ed entrando in contatto generano legami tra granulo e granulo.
Il materiale non ha ancora raggiunto al temperatura di fusione.
Come risultato dell’incremento energetico dovuto all’aumento della temperatura, avviene una riorganizzazione della struttura molecolare.
Questo processo si chiama sinterizzazione.
In generale la sinterizzazione può avvenire sia per incremento della pressione che della temperatura. La seconda modalità è quella che, normalmente, riguarda la ceramica (processo termico).
Sempre in via generale, la sinterizzazione trasforma un materiale polverulento in un corpo coeso e indivisibile e consiste essenzialmente nella rimozione della porosità tra le particelle della polvere di partenza (addensamento), combinata con la formazione di robusti collegamenti (colli) tra di esse col risultato di un complessivo ritiro del volume di partenza e la fusione tra loro dei microgranuli in grani via via più grandi (coalescenza e sviluppo di forti legami tra particelle adiacenti). Dal punto di vista meccanico la chiusura dei pori e la fusione dei microgranuli di partenza hanno come conseguenza l’incremento della resistenza e della tenacità del materiale di partenza.
Un esempio classico di sinterizzazione è la pasticca di aspirina.
Il trattamento termico avviene ad una temperatura più bassa della temperatura di fusione del materiale trattato (o del punto di fusione del principale componente nel caso di una miscela).
Tornando alla ceramica: introducendo dell’argilla in polvere nel forno e cuocendo fino alla temperatura necessaria a trasformare l’ammasso sciolto in una massa coesiva solida – il punto di sinterizzazione generalmente corrisponde al calore rosso – si ottiene un materiale indifferente all’acqua, quindi resistente allo slaking (disaggregazione delle particelle nell’acqua). Se scaldata ulteriormente la ceramica evidenzierà un'ottima resistenza agli shock termici, proprietà che si perderà in egual misura nella fase vetrosa sviluppata alle alte temperature.

Nei laboratori di ceramica generalmente non si utilizza la polvere ma un impasto semiliquido (slurry), per la foggiatura a colaggio, oppure una miscela plastica lavorata con le mani o al tornio; è chiaro che è proprio la presenza dell'acqua che rende l'argilla plastica e perciò lavorabile; una volta asciugata fino a durezza osso e quindi essiccata durante le prime fasi di cottura, l'argilla, come detto all'inizio, si può effettivamente considerare un corpo costituito da particelle microscopiche secche (come la polvere).
Se si ha a che fare con miscela di materiali diversi, la temperatura di sinterizzazione è talvolta al di sopra del punto di fusione di una delle componenti minori (ma non della componente principale, come già detto) il che comporta una sinterizzazione in fase liquida. Una delle componenti della miscela entra, cioè, in fase liquida e pentera nella porosità interstiziale. Ciò si traduce in tempi più brevi rispetto alla sinterizzazione allo stato solido. In ceramica abbiamo a che fare con questo tipo di sinterizzazione. La maggior parte delle argille commerciali sono, infatti, degli impasti, inoltre, anche le argille naturali, oltre agli alluminosilicati possono contere carbonato di calcio, ferro e altre impurità in percentuali anche importanti; di fatto si comportano come delle miscele.

Poi, mano a mano che il processo di fusione prende piede il processo di cottura si evolve in nuove fasi di cui parleremo in seguito.
 

Di seguito un disegno schematico per illustrare cosa avviene all’interno dell’ammasso.
Immagine
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    December 2022
    October 2022
    September 2022
    May 2022
    April 2022
    August 2021
    June 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014

    Categorie

    All
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    RSS Feed

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.