Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

La cottura 6 - Decomposizione

19/8/2014

2 Comments

 
Parlando della sinterizzazione ho accennato al fatto che alcuni dei componenti secondari dell'impasto argilloso iniziano a fondere durante questa fase della cottura. 
La fusione,
di cui iniziamo a parlare,
avviene secondo due meccanismi:
- formazione di miscele eutettiche, di cui parlerò in seguito, e
- decomposizione, che invece è l'argomento di questo post;
tutti e due i meccanismi di fusione possono riguardare sia l'impasto argiloso che lo smalto e
li ritroviamo, quindi, nel primo fuoco, nel secondo fuoco e, ovviamente, nella monocottura.

Quindi la decomposizione:
in realtà la decomposizione è già iniziata durante la trasformazione delle molecole che compongono le argille, quella che ho cercato di descrivere nel post sulla "Trasformazione ceramica" (del 25/7/2014)  quando, cioè, viene eliminata l'acqua presente nel reticolo cristallino sotto forma di ossidrili (OH);
già in quella fase prendono il via mutamenti irreversibili
inizia la de-strutturazione degli allumino-silicati dell'argilla
il reticolo cristallino subisce una sorta di collasso.
La temperatura in cui ciò avviene dipende dal tipo di argilla
in quel post avevo fatto l'esempio della caolinite,
che forse è quella che più ci interessa,
la trasformazione da caolino in metacaolino si compie all'incirca tra 450° e 650°C secondo questa definizione chimica:
Al4[Si4O10](OH)8 che diventa (Al2O3•2SiO2) + 4H2O
che in alcuni casi si trova scritta così
Al4[Si4O10](OH)8 che diventa (Al2SI2O7) + 4H2O

Partendo da qui, la decomposizione procede dando l'avvio ad una fase di riarrangiamenti strutturali e reazioni chimiche che producono la trasformazione di alcuni dei minerali contenuti negli impasti originari in nuovi minerali che forniscono alla materia cotta proprietà e caratteristiche peculiari;
in questa fase si scompongono i carbonati dei metalli alcalini o terroso-alcalini (es. sodio, potassio, calcio) e alcuni feldspati;
ad esempio il carbonato di calcio si scompone negli ossidi di base, quindi ossido di calcio e anidride carbonica secondo questa formulazione
CaCO3 che diventa CaO + CO
2
l'ossido di calcio aggredisce il silicio e l'allumina prodotti dalla scomposizione del caolino in metacaolino;
naturalmente anche il quarzo presente in forma cristallina partecipa a queste reazioni;
allo stesso modo si liberano ossidi di sodio o di potassio (Na2O e K2O) e anche questi reagiscono con silicio e alluminio;
questa decostruzione produce, inoltre, anidride carbonica (CO2) e altri gas come lo zolfo che devono potersi liberare,
il carbonato di calcio e la dolomite, ad esempio, perdono fino al 40% del loro peso durante la cottura, materia che passa in fase gassosa;
in caso di monocottura, questi gas devono poter atraversare lo smalto che sta iniziando a fondere (o è già fuso nel caso di smalti a bassa temperatura) e ciò impone una certa attenzione alla velocità di cottura: bisogna dare il tempo al gas di fuoriuscire prima che lo smalto sia completamente maturo, altrimenti c'è il rischio che restino dei forellini (tracce del passaggio dei gas) sulla superficie smaltata;
la temperatura di decomposizione dipende da quale elemento è coinvolto (sodio, potassio, calcio o altri), dalla dimensioni dei grani, dalla qualità e dimensione dei cristalli e dalla quantità di carbonati;
in linea di massima il processo si compie tra i 650° e i 950°C;

solo in via indicativa e senza entrare in formulazioni chimiche, accenno ad un difetto tipico dell'eccesso di calcio nelle argille:
si tratta di quello che alcuni chiamano calcinello,
in pratica, quando non tutto il calcio reagisce con silicio e alluminio
perché in quantità eccessiva o perché è presente in grani molto grossi può accadere che grani, composti da ossido di calcio, restino nel corpo argilloso del pezzo finito e che, soprattutto in ambiente umido, subiscano un processo di alterazione,
succede che l'ossido di calcio tende ad assorbire molecole d'acqua e, quindi a rigonfiare provocando il distacco di schegge superficiali.
In genere è possibile riscontrare il fenomeno nei laterizi usati in edilizia; qualche volta presentano scheggiature con un puntino bianco al centro,
ecco, il puntino bianco è l'ossido di calcio idrato.

La ricostruzione della matrice del corpo argilloso e dello smalto  avviene utilizzando gli ossidi disponibili dopo la decomposizione.
Nei prossimi post vedremo il significato delle miscele eutettiche,
il processo di fusione e il successivo raffreddamento con relativa vetrificazione (o cristallizzazione) dei prodotti ceramici.
 
2 Comments
Durantini Massimo
12/12/2017 01:12:45 pm

Buongiorno, lavoro nel settore dei laterizi. Vorrei sapere quante K/cal assorbono in più le argille carbonatiche durante il processo di cottura in forno.
GRAZIE

Reply
Cono9
17/12/2017 07:36:05 pm

Buongiorno Massimo,
scusa ma non credo di avere la risposta. Per provare ad aiutarti, però, ho bisogno di qualche informazione in più. Innanzi tutto, quando chiedi quante kcal assorbono in più le argille carboniche, rispetto a cosa ti riferisci?

Reply



Leave a Reply.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    December 2022
    October 2022
    September 2022
    May 2022
    April 2022
    August 2021
    June 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014

    Categorie

    All
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    RSS Feed

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.