CONO9
  • Home
  • Blog
  • About
    • Il mio lavoro
    • Maurizio Gualdi
  • Portfolio
  • Bibliografia

La cottura 1 - Introduzione

10/7/2014

1 Comment

 
Ci riprovo?
Eddai su..

Oggi riapro un ciclo di post dedicato alla cottura, a cosa avviene dentro il forno mentre la temperatura sale e la terra si scalda e diventa incandescente …
solo alcuni concetti chiave che spieghino questo processo fondamentale nella produzione ceramica.

Spero di non annoiarvi troppo.

All’interno dei forni da ceramica avvengono mutamenti della materia,
qualcosa di simile a ciò che Madre Terra compie nel generare e trasformare le rocce;
mutamenti fisici e chimici della materia
e così, nella ceramica come nei processi geologici, partendo da uno stesso materiale si possono ottenere risultati completamente diversi tra loro intervenendo sul percorso di trasformazione.

Ad esempio:
se il magma si raffredda lentamente all’interno della crosta terrestre dà modo alle molecole che lo compongono di organizzarsi secondo una struttura ordinata, compatta consentendo lo sviluppo di cristalli di grandi dimensioni. È il caso del granito e del gabbro;
se, invece, lo stesso magma uscisse in superfice durante un’eruzione vulcanica, diventando lava, il rapido raffreddamento produrrebbe rocce a grana più sottile. Si può pensare alle rioliti o ai basalti, quindi a rocce costituite da cristalli che spesso non sono visibili ad occhio nudo; per avere un’idea, il basalto è quella roccia nera, compatta con cui si fanno sampietrini e basolati per le pavimentazioni stradali;
infine, in particolari eruzioni il raffreddamento della lava – si tratta generalmente di lave ricche di silicio – è talmente rapido da non consentire affatto la formazione di cristalli e si può arrivare ad avere una struttura completamente vetrosa, priva di qualsiasi ordine. È il caso dell'ossidiana, un vetro naturale del tutto simile a quello di produzione umana.

Il percorso di trasformazione per il ceramista inizia da quando il pezzo,
l’argilla di cui il pezzo è fatto,
inizia ad essiccarsi.
Nella cottura dell’argilla non si arriva alla fusione. Un geologo parlerebbe di rocce matamorfiche.
Gli smalti, invece, richiedono la completa fusione del composto formato dalle materie prime.
In ogni caso le modalità di cottura (velocità di riscaldamento e raffreddamento, atmosfera durante il ciclo, ecc) influiscono sul risultato finale.
Negli smalti, ad esempio, si può intervenire sulla formazione dei cristalli o meno (e quindi sull’aspetto più o meno vetroso) modificando la velocità di raffreddamento.
La cottura dei prodotti ceramici richiede la gestione di molte variabili e, per questo, non può considerarsi un processo semplice e lineare da gestire con modalità rigide. Per una corretta conduzione della cottura è necessario acquisire sensibilità e flessibilità.

Nei prossimi post sull’argomento cercherò di scomporre l’intero processo nelle sue componenti principali:
  • Essiccatura
  • Trasformazione della Ceramica
  • Combustione della materia organica
  • Sinterizzazione
  • Decomposizione
  • Miscela eutettica
  • Vetrificazione 
  • Inversione e Conversione del Quarzo 
  • Smalto: fusione, raffreddamento e congelamento
  • Ossidazione e Riduzione    
1 Comment
Albini Miriam
17/1/2023 10:55:30 am

Sono affascinata da quanto leggo in ogni post. Ho scoperto questo blog solo di recente. Mi sono avvicinata all'argilla solo da pochi mesi. Leggerò con piacere tutti i post sulla cottura. Grazie per questa condivisione preziosa di sapere!

Reply



Leave a Reply.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​[email protected]

    Immagine

    Categorie

    Tutti
    Aspetti Narrativi
    Cotture
    Forme
    Progetti
    Smalti
    Superfici
    Tecniche

    Archivio

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Dicembre 2024
    Ottobre 2023
    Dicembre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Aprile 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: [email protected]
Copyright ©2025 CONO9. Tutti i diritti sono riservati.
Design by Anagramma Studio
Privacy policy
Cookie policy.
  • Home
  • Blog
  • About
    • Il mio lavoro
    • Maurizio Gualdi
  • Portfolio
  • Bibliografia