Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Galleria 2020
  • Bibliografia

Mingei 2 - Il contesto

12/10/2014

0 Commenti

 
Nota
ho aggiornato il post del 5 ottobre scorso
Mingei 1 - Introduzione
perché nel testo pubblicato mancava una parte.

La parola Mingei deriva dall'abbreviazione di due parole giapponesi:
minshuteki kogei che significano "artigianato popolare"
ed è stata coniata nel 1926 da Yanagi Soetsu
(YS da ora in poi).
YS è colui il quale ha concepito l'intero movimento mingei;
in realtà lo ha fatto insieme a due ceramisti: Hamada Shoji e Kawai Kanjiro,
che poi, probabilmente non si può prescindere nemmeno da Bernard Leach, l'inglese che amava la ceramica e viveva in Giappone;
anzi, a pensarci bene,
non si può fare a meno di pensare che YS abbia letto di quelle idee
che circolavano già da qualche decennio in Europa,
idee nate in Gran Bretagna nella seconda metà del XIX secolo 
raccolte sotto l'etichetta di Arts&Crafts,
YS non era sicuramente a digiuno delle esperienze di William Morris e John Ruskin
non poteva non rendersi conto del fatto che la rivoluzione industriale stava travolgendo il Giappone dell'inizio del '900 così come
aveva fatto in Inghilterra il secolo precedente.
YS apparteneva ad una famiglia agiata,
quindi ha potuto dedicarsi agli studi,
e ha studiato, da giovane, la cultura occidentale:
l'arte, la scienza, la letteratura, la filosofia,
lo ha fatto perché in quegli anni in Giappone,
oltre alla rivoluzione industriale, era in corso un'altra specie di rivoluzione: l'occidentalizzazione.
Credo di aver capito che all'inizio del '900 i giapponesi considerassero tutto ciò che aveva dato forma alla vita quotidiana,
gli oggetti, gli usi,
come vecchio e superato 
di fronte al nuovo che arrivava da occidente e questo,
associato alla nuova capacità di produzione industriale di merce 
a basso costo e largo consumo 
aveva come conseguenza il rapido abbandono di cose,
anche quelle di uso quotidiano,
come potevano esserlo, ad esempio, le stoviglie.

In quattro righe sono usciti fuori tre, quattro temi sui quali sono stati scritti e si scrivono interi trattati:
l'Arts and Crafts, la rivoluzione industriale, l'occidentalizzazione del Giappone.
Comunque, con una certa faccia tosta decido di procedere come se nulla fosse,
tanto probabilmente nessuno è arrivato a leggere fin qui.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.