Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Galleria 2020
  • Bibliografia

Mingei 3 - La definizione

18/10/2014

0 Commenti

 
Mi rendo conto, 
la descrizione sommaria e superficiale di un movimento sviluppatosi in Giappone nella prima metà del secolo scorso può sembrare cosa stravagante, ad essere buoni, altrimenti inutile o peggio...
Però un punto di arrivo, che credo sia sensato, ce l'ho,
quindi, avanti.
Yanagi Soetsu nel 1926 fa un viaggio in Corea,
di solito le cronache omettono di dire che nel frattempo la Corea era stata dichiarata, direi suo malgrado, una colonia giapponese;
particolare irrilevante per chi vuol sapere del movimento Mingei?
non lo so;
comunque, quello che YS vede lì è un artigianato vivo,
un artigianato fatto da gente comune che produce per gente altrettanto comune, 
YS non è interessato ad artisti affermati che creano pezzi pregiati e nemmeno alla creazione degli utensili per la cerimonia del tè, tradizionalmente riservati alla nobiltà, ai ceti ricchi o destinati all' esportazione;
è attratto, piuttosto, dalla produzione artigianale di oggetti per uso quotidiano.
Si tratta di un'idea che si sviluppa chiaramente in contrasto ai principi della produzione su vasta scala di tipo industriale, 
altrettanto chiaramente l'embrione deve essere nel movimento,
prima inglese, poi europeo, denominato Arts&Crafts;
si prefigge di difendere e rilanciare l'artigianato tradizionale,
tutto quel bagaglio di conoscenze tecniche che aveva garantito per secoli la produzione di stoviglie, tessuti, lacche, oggetti in legno 
per tutti i ceti sociali.

Si trattava di salvare le tradizioni popolari,
non per mera conservazione ma per dargli un senso nuovo, compatibile con le esigenze di una nuova epoca.
Pare che succeda sempre quando grandi e profonde trasformazioni sono in atto.
Tanizaki dice che nei decenni a cavallo tra il XIX e il XX secolo,
in Giappone, sono avvenuti più cambiamenti di quanti non ne siano avvenuti nei quattro o cinque secoli precedenti.

In estrema sintesi YS fa alcune cose:
nel 1924 fonda il Korean Folk Crafts Museum dove raccoglie la produzione artigianale di quel paese;
nel 1926 dichiara formalmente la nascita del movimento mingei insieme ai ceramisti Hamada Shoji e Kawai Kanjiro;
nel frattempo inizia la raccolta di materiale in giro per tutto il paese:
umili stoviglie, poco apprezzate spesso dimenticate su scaffali polverosi,
prodotti artigianali generalmente di epoca Edo e Meiji (diciamo tutto il nostro '800);
in questi anni scrive il testo con cui getta le basi filosofiche del movimento mingei
(tradotto in inglese da Bernard Leach col titolo "The Unknown Craftsman")
con questo libro si propone di spiegare,
dal punto di vista di un giapponese,
che la vera bellezza può essere trovata solo in oggetti creati con uno spirito di innocenza, di altruismo e in stretta armonia con la natura; una bellezza insita e innata in opere semplici come sono gli oggetti quotidiani quali stoviglie, mobili, tessuti;
nel 1936 fonda a Tokyo il Japanese Folk Craft Museum detto Mingeikan, il museo delle arti popolari giapponesi dove raccoglie la sua collezione degli oggetti di antiquariato raccolti in tutto il Giappone.

Con sintesi wikipediana,  i criteri caratterizzanti dell'arte e dell'artigianato mingei sono più o meno questi:
  • oggetti creati da artigiani anonimi;
  • produzione manifatturiera che punti sulla quantità;
  • prodotti relativamente economici;
  •             popolari;
  •             destinati all'uso quotidiano;
  •             legati al territorio di produzione.

Nella prossima puntata cercherò di sviluppare meglio questi principi.

Ricapitolando, 
il movimento mingei, così come l'Arts and Craft, rappresenta la reazione culturale ai grandi cambiamenti sociali in atto;
non nega la modernità ma a contempo afferma un nuovo senso di identità nazionale giapponese;
afferma l'idea che umili prodotti artigianali possano essere intrinsecamente belli;
sostiene il recupero dell'artigianato popolare di precedenti epoche come punto di partenza per la nuova produzione artigianale; 
promuove la creazione di vaste collezioni raccolte in musei così da favorire la conoscenza collettiva;
avvia l'ambizioso tentativo di convincere le classi medie ad adottare un nuovo stile di vita ibrido che combina entrambe le caratteristiche giapponesi e occidentali.


Forse sto arrivando al punto...
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.