Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Monocottura 1

26/6/2014

0 Comments

 
Ho trovato i testi degli ultimi post
questo mi sembra importante perché è un argomento che avevo appena iniziato
lo ripropongo per futura completezza dell'argomento.

(19/6/2014)
Quando la cottura prevede un primo ed un secondo fuoco, 
col primo si cuoce il pezzo nudo,
senza smalto, eventualmente solo ingobbiato,
col secondo fuoco il pezzo cotto (il biscotto)
viene smaltato e cotto nuovamente;
di solito il secondo fuoco ha una temperatura maggiore rispetto al primo.
Nella monocottura la fase della biscottatura viene eliminata.
Lo smalto viene applicato sui pezzi a durezza cuoio od osso
quindi, in un'unica cottura si produce il pezzo finito.
Questo approccio consente di risparmiare lavoro, tempo, energia
e, quindi, costi.
In realtà alcuni ceramisti nutrono qualche perplessità sul reale risparmio di energia e costi ma questo è un approfondimento di cui magari parlerò più avanti.
La monocottura, del resto, è il processo di cottura di gran lunga più antico e maggiormente utilizzato in tutte le tradizioni ceamiche.
E' naturale, allora, domandarsi, perché lavoriamo con due cotture?
La risposta potrebbe essere di quelle antipatiche,
soprattutto perché si potrebbe rispondere con un'altra domanda:
avete mai provato la monocottura?
avete mai provato a smaltare un pezzo crudo?
se la risposta è si, credo abbiate già un'idea della risposta,
se la risposta è no, allora provateci...
no, scherzo; il problema è semplice, la smaltatura di pezzi crudi può causare, con estrema facilità, rotture e distorsioni;
non solo in fase di smaltatura ma anche in cottura.
Lo smalto, infatti, viene dato sui pezzi allo stato liquido;
si tratta, quindi, di bagnare nuovamente il corpo argilloso
e bisogna tener conto del fatto che l'argilla a durezza osso assorbe acqua voracemente.

Per lavorare in monocottura è necessario trovare la compatibilità tra il corpo argilloso, lo smalto e le modali tà di applicazione.
Naturalmente anche la scheda di cottura deve essere adattata al fatto che nel forno entrano pezzi crudi e devono uscirne belli e finiti cioè smaltati.
Nelle prossime puntate cercherò di fornire gli elementi di base.
Se poi riuscirò anche a cuocere in monocottura è un altro paio di maniche e questo non lo posso garantire.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    December 2022
    October 2022
    September 2022
    May 2022
    April 2022
    August 2021
    June 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014

    Categorie

    All
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    RSS Feed

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.