Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Galleria 2020
  • Bibliografia

Monocottura 3 - Smaltatura a secchezza osso

21/11/2014

0 Commenti

 
Come dicevo la volta scorsa,
la prima decisione da prendere, 
quando si è deciso di lavorare in monocottura,
riguarda le modalità di smaltatura,
in particolare, 
se si smalta il pezzo a secchezza osso oppure a durezza cuoio;
non mi ripeterò,
quindi, per oggi, diciamo che abbiamo deciso di smaltare i pezzi a secchezza osso
in questo caso la scelta, per la realizzazione dei pezzi,
ricadrà su argille plastiche che presentano, in genere,
ottime caratteristiche meccaniche a secchezza osso; 
di solito, come detto, si tratta di argille o impasti che contengono quantità importanti di ball clay:
per chi volesse preparare il proprio impasto rimando a quanto abbondantemente pubblicato su carta e in internet,
(elencare formule che non ho nemmeno sperimentato non mi piace)
per chi, invece, vuole usare argille commerciali
può partire da impasti di porcellana o grès,
poi si deve sperimentare ed eventualmente 
apportare qualche correzione:
le alterazioni tipiche prevedono l'aggiunta di ball clay 
per migliorare la resistenza secchezza osso e
se necessario
grog o chamote per compensare l'eccessivo ritiro;
infatti, la presenza importante di ball clay comporta un elevato ritiro durante l'asciugatura
particolare che, come dicevo l'altra volta, sconsiglia la smaltatura di questo tipo di impasto a durezza cuoio a causa delle possibili incompatibilità col ritiro degli smalti.
Per la smaltatura vera e propria è necessaria qualche accortezza:
l'argilla secca, infatti, assorbirà l'acqua contenuta nello smalto,
rigonfiando
per ridurre il problema è meglio usare uno smalto "grasso" con poca acqua oppure inserire nella miscela un deflocculante (di cui dirò qualcosa presto);
inoltre bisogna ricordare di smaltare prima l'estero e poi l'interno o viceversa, l'importante e che dopo aver fatto uno dei due lati si aspetta che lo smalto e l'argilla del corpo siano completamente asciutti prima di passare dall'altra parte;
infine, chi ha la strumentazione, può smaltare a spray in modo da dosare al meglio quantità di smalto e, perciò, l'acqua.
Mi sembra di aver detto poco eppure
con queste scarne nozioni ho iniziato a fare qualche esperimento e la risposta è stata incoraggiante;
almeno sul piano funzionale,
l'aspetto estetico qui non interessa;
per farsi un'idea si veda la pagina del sito Estate 2014.
La prossima volta dirò come muoversi nel caso di smaltatura a durezza cuoio.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.