Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Monocottura 5 - Preparazione dello smalto e smaltatura

12/12/2014

1 Comment

 
Con questo capitolo chiudo, almeno per adesso, il ciclo sulla monocottura;
ci tornerò la prossima volta che ci capiterà di fare un'infornata a cottura singola provando a verificare quanto ho raccontato fin qui.
Quindi, oggi i temi sono due:
preparazione degli smalti e modalità di smaltatura.
La preparazione,
qui c'è poco da dire di più rispetto alle consuete procedure:
miscela a secco dei componenti, diluizione in acqua, passaggio a setaccio;
se, però, si volesse aggiunta la bentonite (post del 5 dicembre scorso) 
allora bisogna fare attenzione perché si possono formare dei piccoli fiocchi o filamenti grigi in sospensione sulla superficie dello smalto,
per evitare questo problema si può operare in vari modi:
- se lo smalto è ancora da preparare, allora conviene aggiungere anche la bentonite a secco prima di diluire il tutto in acqua;
- se lo smalto è già pronto ma non c'è dentro la bentonite, allora, prima di aggiungerla conviene trattarla separatamente tenendola in ammollo in acqua per alcune ore, oppure, in alternativa, se non c'è tempo per aspettare che la bentonite si idrati, è possibile mescolarla in poca acqua con un minipimer.
Infine, ripeto quanto già detto, la cosa principale è il contenuto d'acqua;
perché l'argilla del pezzo assorba in fase di smaltatura la minor quantità d'acqua è importante che lo smalto sia denso, più denso possibile, compatibilmente con le modalità di applicazione e con lo spessore voluto;
sicuramente più denso di quanto non sia quando, lo stesso smalto, è applicato sui biscotto.
L'applicazione,
in generale può avvenire in tutti i modi consueti:
per immersione, versando lo smalto sul pezzo, a pennello, a spray;
ho già parlato del momento per smaltare,
se lo si fa a durezza cuoio è bene non anticipare troppo;
lo spessore dipende dalle esigenze ed è condizionato dalle modalità di applicazione,
è chiaro che la tecnica a spray consente l'applicazione di strati molto sottili che possono essere sovrapposti senza grossi problemi
anche perché si asciugano rapidamente;
l'immersione credo sia il modo più rischioso perché il pezzo appena smaltato assorbe acqua e diventa fragile, inoltre è più difficile controllare lo spessore;
l'applicazione a pennello è una via di mezzo e, con un po' di pratica, consente più o meno le stesse cose dello spray. Quando dico, con un po' di pratica, non mi riferisco tanto alla mano che usa il pennello quanto a quella che intanto maneggia il pezzo.
Per quanto riguarda lo spessore,
poiché, molto spesso, gli smalti da monocottura contengono quantità importanti di componente argillosa (caolino, bentonite, terracotta, ball clay, ecc) lo spessore dello smalto umido può apparire maggiore di quanto realmente non sia a causa della tendenza delle argille a rigonfiare quando è imbevuta d'acqua.
Infine, ripeto uno dei concetti principali della smaltatura di pezzi ancora crudi:
smaltare un lato (interno/esterno) alla volta e aspettare che si asciughino completamente, parete del pezzo e smalto, prima di smaltare l'altro lato.

Detto ciò,
se qualcuno, avendo provato la monocottura o lavorandoci abitualmente, volesse condividere la propria esperienza
può scrivere e raccontare.
1 Comment
Paola
28/7/2021 10:30:57 am

Buongiorno
Prima di tutto complimenti per il vostro sito davvero interessante e molto didattico per chi come me e alle prime armi …
Vorrei fare una domanda riguardo Allo smalto per nonocottura.. se io sul pezzo a stato osso passo ingobbio colorato con ossidi tenendo considerazione della densità e tutto giustamente per farlo risultare impermeabile?? Devo mettere la cristallina sopra?? Ovviamente anche la cristallina e di bassa temperatura.. vi ringrazio Paola

Reply



Leave a Reply.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    December 2022
    October 2022
    September 2022
    May 2022
    April 2022
    August 2021
    June 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014

    Categorie

    All
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    RSS Feed

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.