Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Monocottura - La scheda

22/7/2014

0 Comments

 
Scheda di cottura dell'infornata del 19 e 20 luglio.
Prima del dettaglio sulle modalità di cottura devo fare qualche precisazione:
il nostro è un forno a gas con due bruciatori a fiamma trasversale;
di modeste dimensioni (camera di cottura di 0,12 mc) e privo di pareti tra camera di combustione e camera di cottura, risulta essere un forno estremamente reattivo alle regolazioni (gas e valvola);
infine, questa infornata aveva una peculiarità (cui ho già fatto cenno): la presenza di carbone (vegetale - normale carbonella da barbeque e coke - carbone fossile) tra alcuni dei pezzi in cottura, l'idea è di produrre degli effetti sulle superfici dei pezzi ma bisogna tenere conto del calore che sviluppa (che soprattutto nel caso del coke, non è poco).

Detto ciò vediamo cosa ho fatto.

Pre-essiccatura:

·         il pomeriggio precedente il giorno della cottura vera e propria, caricato e chiuso il forno, lo si tiene per qualche ora intorno ai 100°C; di solito è sufficiente un solo bruciatore; si tratta di una fase di preasciugatura, diciamo che avvia l'essiccatura, una fase veramente molto delicata;

Cottura:

·         preriscaldamento: da temperatura ambiente a 150°C in 2 ore circa; un’ora per raggiungere i 100°C e un’altra fino a 150°C;
qui avviene l'essiccatura e, quindi, la rimozione dell'acqua libera;
è una fase molto delicata e la presenza dello smalto la rende ancora più delicata rispetto all’equivalente nel caso di I fuoco semplice;

·         150° - 450°C in 3 ore circa;
cottura in ossidazione;
in questa fase inizia ad essere eliminata l’acqua adsorbita ed avviene la prima trasformazione della ceramica a carattere irreversibile;

150° - 970°C in 3 ore circa;
sempre in ossidazione;
la temperatura sale un po’ più velocemente; durante questo intervallo avvengono la completa eliminazione dell'acqua adsorbita, la decarbonatazione, l’inversione del quarzo, inizia la sinterizzazione e la vetrificazione dell'argilla;

·         970° - 1000°C in un’ora;
inizia la riduzione che, in questo intervallo, deve essere molto forte; 
è fondamentale per la riduzione del ferro; nei nostri smalti il colorante principale (praticamente l’unico) è il ferro;

·         1000° - 1200°C in due ore, anche qualcosa in più;
mano a mano che la cottura procede sarà necessario aprire uno o due millimetri alla volta la valvola ed aumentare leggermente il gas per permettere la risalita della temperatura, di conseguenza il tasso di riduzione cala un po’ alla volta;
siamo entrati nella parte della cottura che riguarda in particolare lo smalto;
certo l’argilla che costituisce il corpo dei pezzi continua la sua trasformazione e, in particolare, il gres vetrifica;

·         1200° - 1260°C in un ora;
la riduzione è al minimo e, verso la fine della cottura, potremmo avere un’atmosfera neutra;

·         1260° - 1100°C circa in un’ora;
da qui, per evitare bruschi cali di temperatura si riduce la fiamma e si fa calare la temperatura in modo controllato;
quando i bruciatori sono al minimo si può spegnere tutto e chiudere le porte dei bruciatori.

Il successivo calo di temperatura, fino al raffreddamento completo, dovrebbe impiegare almeno lo stesso tempo impegnato a salire da temperatura ambiente a 1260C.
Immagine
Per il dettaglio sulle fasi della cottura sto riproponendo la serie dei post dedicata.
Mi riprometto di dedicare un post anche sul nostro forno;
è importante perché le schede di cottura andrebbero adattate alle caratteristiche del forno.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    December 2022
    October 2022
    September 2022
    May 2022
    April 2022
    August 2021
    June 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014

    Categorie

    All
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    RSS Feed

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.