Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Occhio di Cavallo

17/9/2014

0 Comments

 
Immagine
Immagine
Nel post del 9 settembre scorso ho accennato a questo particolare motivo decorativo detto  uma-no-me,
"occhio di cavallo" in italiano.
Si tratta di una serie di ovali concentrici disposti intorno ad una circonferenza,
di solito posta a cornice di piatti.

Si tratta di un motivo tradizionale antichissimo,
probabilmente non è nemmeno nota la sua l'origine,
è un tipo di decorazione talmente ben codificata fin dalla più remota antichità che ha richiesto l'intervento degli antropologici  per essere decodificato;
ecco, gli antropologi,
secondo uno degli studi più accreditati le cose starebbero così:
per propiziare la pioggia, necessaria ad buon raccolto,
bisognava assicurarsi i favori dei dragoni, che vivono nell'acqua,
ai dragoni piacciono le cavalle,
mettere delle cavalle sulle rive dei fiumi, però, era un problema poiché queste erano una delle principali forze da lavoro e quindi,
furono sostituite dalle raffigurazioni dei loro occhi;
chiaro?
spero di si;
vero?
probabile;
quanto meno verosimile;
gli antropologi ricercano motivi pratici, legati alla vita quotidiana, per spiegare aspetti culturali.

Immagine
Il signor Osugi (che si legge con la g di gatto, noi scriveremmo Osughi) però,  ha un'idea diversa;
probabilmente diversa, non è un argomento facile;
(tutte le foto di questo post riprendono il suo negozio,
sotto c'è lui *);
Osugi, dicevo, ci ha dato un'altra possibile interpretazione della decorazione a occhio di cavallo:
secondo lui potrebbe trattarsi di una rappresentazione del cosmo;
il signor Osugi non è antropologo ma ha passato la sua vita tra le ceramiche e si direbbe che lo abbia fatto con grande passione,
il suo punto di vista è più che rispettabile;
così è difficile, se non impossibile, sapere quale lettura sia quella vera, e magari è possibile che in qualche modo siano vere entrambe,
comunque non è interessante fare confronti,
quanto, invece, lo è ascoltare storie diverse.

Osugi, inoltre, ci ha spiegato che, tradizionalmente, questi piatti avevano 3 o 5 o 7 occhi e che normalmente erano utilizzati in particolari cerimonie legate ai riti di passaggio dall'infanzia all'età adulta.
Nei piatti contemporanei, però, questa regola del numero dispari sembra si sia persa.
Immagine
**]+* Se una o più foto pubblicate in questo post dovessero ledere i diritti e/o la privacy dei soggetti ritratti sarà sufficiente darcene comunicazione e le foto saranno immediatamente rimosse.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    December 2022
    October 2022
    September 2022
    May 2022
    April 2022
    August 2021
    June 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014

    Categorie

    All
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    RSS Feed

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.