Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Galleria 2020
  • Bibliografia

Primo Levi e il Potassio

10/1/2020

0 Commenti

 
Primo Levi era un chimico.
Nel suo libro "Il sistema periodico" gli elementi chimici diventano, nelle mani dello scrittore, strumenti per osservare il mondo e la vita.
Uno dei racconti è ispirato dal Potassio. 
In estrema sintesi, durante un esperimento che prevedeva la distillazione del benzene, il chimico Levi avrebbe dovuto utilizzare il sodio che, però, non era disponibile. Decide, allora, di sostituirlo col potassio; in fondo, pensava, si tratta di due metalli considerati gemelli. Tra le altre similitudini, tutti e due, sodio e potassio, reagiscono con aria e acqua. Il potassio lo fa in maniera più vivace.
A fine lavoro, il giovane Levi, dopo aver rimosso i residui del processo dall’ampolla di vetro è andato a lavarla.
Come l'acqua è entrata nel collo dell'ampolla c’è stata una piccola esplosione, per fortuna senza conseguenze a parte le tende della finestra del laboratorio andate a fuoco. 
Il fatto è che nell'ampolla era rimasta una minuscola particella di potassio che, reagendo al contatto con l’acqua, aveva fatto infiammare i vapori di benzene.
Levi conclude così il suo racconto: “... occorre diffidare del quasi uguale (il sodio è quasi uguale al potassio: ma col sodio non sarebbe successo nulla), del praticamente identico … Le differenze possono essere piccole, ma portare a conseguenze radicalmente diverse … il mestiere del chimico consiste in buona parte nel guardarsi da queste differenze, nel conoscerle da vicino, nel prevederne gli effetti. Non solo il mestiere del chimico.”

Il fatto che si parli di sodio e potassio non poteva non attirare la mia attenzione visto che questi due elementi caratterizzano diversi materiali che compongono gli smalti ceramici; su tutti, i feldspati: feldspato di potassio e feldspato di sodio. La morale che ne traggo, però, non riguarda i due elementi in se ma il fatto che ogni singolo passo all’interno del processo produttivo ha conseguenze, anche notevoli, sul risultato finale. Spesso, anche piccole differenze iniziali comportano grandi differenze alla fine del lavoro. Poiché i rischi nella produzione della ceramica sono, generalmente, minori di quelli presenti nei processi chimici e dando per scontato che un ceramista ne abbia contezza, l'invito non è a diffidare ma a provare ad avvicinarsi il più possibile ai materiali che si utilizzano cercando di comprenderne la natura e le differenze.
"Il sistema periodico" di Primo Levi è una piacevole lettura.
Il feldspato di sodio da risultati diversi da quello di potassio.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.