Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Crateri
  • Bibliografia

Ricostruzione di uno smalto

11/1/2015

0 Comments

 
Uno dei lavori più interessanti nella ricerca sulla tradizione ceramica orientale è la ricostruzione degli smalti originari realizzata utilizzando materiali comuni, di facile reperibilità.
L'esempio che propongo oggi riguarda la ricostruzione di uno smalto trasparente tipico della tradizione coreana.
Molto probabilmente questo smalto era realizzato utilizzando una roccia locale chiamata Do Suk che sta nella famiglia dei felspatoidi.
Si tratta di uno dei tanti smalti, utilizzati dalla Cina al Giappone, composti da cenere di legna e roccia macinata;
siamo al punto in cui ci si rendeva conto che 
sostituendo nella composizione del rivestimento 
l'argilla con certe particolari rocce (contenti feldspati) 
si poteva produrre un rivestimento trasparente;
è uno dei passaggi decisivi nella storia della ceramica.
Quindi, nel XX secolo, quando si è voluto ricostruire questo (come altri smalti) si è proceduto per assimilazioni e tentativi.
Qui di seguito la sintesi molto schematica della ricostruzione;
l'originale proviene dalla tradizione Punchong 
(oppure Buncheong secondo altra trascrizione)
la roccia Do Suk è assimilata alla Cornish Stone, un felspatoide comune in Inghiletrra;
la Cornish Stone, in letteratura, è ricostruita con 6 parti di feldspato di potassio, 2 parti di quarzo e una parte di caolino.
Alcuni autori sostituiscono parte della cenere con carbonato di calcio per dare maggiore stabilità e ridurre gli effetti collaterali tipici della cenere; a noi piace la cenere.
Le percentuali delle componenti possono variare in funzione dell'uso,
in particolare dell'argilla da rivestire e dallo spessore,
ma da qui in poi credo che ognuno vorrà sviluppare la propria formulazione ideale.
Immagine
A titolo indicativo riporto un'altra tipica formulazione 
proposta da un ceramista coreano contemporaneo
Feldspato K        48
Quarzo              24
Carbonato Ca     40
Cenere (pino)     18
non so perché il totale è 130 e non 100 ma poco importa,
è una formulazione che noi utilizziamo trasformando tutto il carbonato di Ca in cenere di legna (di solito quercia),
e quindi, riportando la ricetta in centesimi:
Feldspato K        37
Quarzo              18
Cenere (pino)     45

Fino ad ura abbiamo sempre usato questo smalto con spessori sottilissimi
di seguito alcuni esempi di smalto coreano su diversi tipi di argilla;
è bene precisare che non hanno niente a che vedere con le ceramiche della tradizione Punchong a parte il tipo di smalto che, peraltro, è usato in maniera del tutto diversa;
questo vuol dire che presto dovrei proporre una breve scheda sulla cosiddetta ceramica Punchong
Immagine
su argilla refrattaria
Immagine
su gres grigio
Immagine
su gres bianco
0 Comments



Leave a Reply.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    December 2022
    October 2022
    September 2022
    May 2022
    April 2022
    August 2021
    June 2021
    April 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    August 2018
    June 2018
    May 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    June 2014

    Categorie

    All
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    RSS Feed

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.