Contatto diretto
Cono9
  • Blog
  • Home
  • Il mio lavoro
  • Galleria 2020
  • Bibliografia

Una nuova infornata

11/6/2016

12 Commenti

 
Pezzi smaltati
il forno è carico
​domani piove
Immagine
12 Commenti
Marco Vallesi
12/6/2016 01:11:21 am

Ciao Maurizio,
avrei alcune domande (tecniche) da porti riguardo la foto di questa infornata.
Non so se questo è lo spazio giusto per farle ma, nel dubbio, eccole qui:
1) Il forno è alimentato esclusivamente a legna (è a fiamma rovesciata vero?)? Se sì, vorrei chiederti come la cenere volatile influenza i tuoi smalti.
2) Quando cuoci i tuoi lavori lasci sempre così tanto spazio nel forno?
3) Se il forno è a "fiamma rovesciata", il vaso globulare in alto non subirà una temperatura superiore a quella rilevata dai coni? Immagino che tu li sistemi in una zona centrale del forno.

Grazie per ogni tua, eventuale, risposta.
In bocca al lupo per l'infornata.

M.V.

Risposta
Marco Vallesi
12/6/2016 01:11:46 am

Ciao Maurizio,
avrei alcune domande (tecniche) da porti riguardo la foto di questa infornata.
Non so se questo è lo spazio giusto per farle ma, nel dubbio, eccole qui:
1) Il forno è alimentato esclusivamente a legna (è a fiamma rovesciata vero?)? Se sì, vorrei chiederti come la cenere volatile influenza i tuoi smalti.
2) Quando cuoci i tuoi lavori lasci sempre così tanto spazio nel forno?
3) Se il forno è a "fiamma rovesciata", il vaso globulare in alto non subirà una temperatura superiore a quella rilevata dai coni? Immagino che tu li sistemi in una zona centrale del forno.

Grazie per ogni tua, eventuale, risposta.
In bocca al lupo per l'infornata.

M.V.

Risposta
Maurizio
12/6/2016 10:26:32 am

Si, certo, va bene anche qui.
Cerco di rispondere brevemente, poi, eventualmente, sviluppiamo.
Allora, il forno è sia a legna che a fase e fino ad ora (considera che con questo ho fatto solo tre cotture fini ad oggi) l'ho usato solo a gas. La combustione a legna l'ho prevista proprio per ottenere quegli effetti dovuti alla cenere volatile. Spero, entro l'estate, di provare una cottura a legna. In realtà non è una vera fiamma rovescia perché lo scarico è alla stessa altezza delle porte dei bruciatori, quindi è più una fiamma trasversale. Ci deve essere un post con le foto del forno in fase di costruzione. Gli spazi larghi sono dovuti semplicemente al fatto che non avevo, questa volta, abbastanza pezzi da riempire tutta la camera ma dovevo fare l'infornata per rispettare degli impegni presi. Che altro... Per la misura delle temperature uso un pirometro. I coni solo ogni tanto è solo per verificare la distribuzione delle temperature nel forno.
Il vaso globulare in realtà non è nel punto più caldo, però è vero che le temperature non sono proprio uniformi, diciamo che tra il punto più freddo e il più caldo ci sono 10, 15 gradi di differenza , praticamente un cono (tra cono 9 e 10). Ma basta saperlo e disporre i pezzi avendo questa consapevolezza.
Spero di aver dato tutte le risposte.
A presto

Risposta
Mairizio
12/6/2016 10:32:52 am

Errata corrige
Il forno è sia a legna che a gas...

Marco Vallesi
12/6/2016 01:11:57 am

Ciao Maurizio,
avrei alcune domande (tecniche) da porti riguardo la foto di questa infornata.
Non so se questo è lo spazio giusto per farle ma, nel dubbio, eccole qui:
1) Il forno è alimentato esclusivamente a legna (è a fiamma rovesciata vero?)? Se sì, vorrei chiederti come la cenere volatile influenza i tuoi smalti.
2) Quando cuoci i tuoi lavori lasci sempre così tanto spazio nel forno?
3) Se il forno è a "fiamma rovesciata", il vaso globulare in alto non subirà una temperatura superiore a quella rilevata dai coni? Immagino che tu li sistemi in una zona centrale del forno.

Grazie per ogni tua, eventuale, risposta.
In bocca al lupo per l'infornata.

M.V.

Risposta
Marco Vallesi
12/6/2016 01:26:52 am

Il sito, dopo avermi avvisato per due volte che c'era un errore nella pubblicazione del commento, ne pubblicati addirittura 3!!!
Scusa ma non è dipeso da me; se puoi cancellare il superflo e anche questo te ne sarei grato.
Grazie.
Marco

Risposta
Maurizio
12/6/2016 10:29:18 am

Non ti preoccupare

Risposta
Francesco Campoli
12/6/2016 09:38:06 pm

Ciao Maurizio,
Anche io uso un pirometro digitale con una termocoppia k, come la introduci nel forno e in che punti?
Francesco

Risposta
Maurizio
13/6/2016 09:40:22 am

dall'apertura di carico, quella da cui ho scattato la foto, quando la chiudo (con doppia camicia) ci sono due mattoni appositamente forati per consentire l'inserimento dell'astina del pirometro.
Tornando alla domanda di ieri, quella sugli spazi vuoti, tieni conto che i volumi ai lati delle lastre di carico sono, di fatto, le camere di combustione; in questo forno non c'è una separazione tra le camere di combustione e quella di cottura, però quei volumi devono comunque restare aperti.

Risposta
Francesco Campoli
14/6/2016 02:17:58 am

Capito grazie per la risposta, la precisione con la quale citavi i 15º mi faceva pensare che sondassi la camera in più punti.
Io ho preparato due bottoncini forati attraverso i quali accedo con la sonda disposti a differenti altezze e su facce opposte della camera ma i dati non sono omogenei nelle varie cotture, non vorrei che sia proprio la disposizione dei pezzi a influenzare il flusso di calore, io non lascio sempre spazio tra pezzo e parete.

Risposta
Marco Vallesi
16/6/2016 12:02:15 am

Salve Maurizio,

sei poi riuscito a cuocere l'ultima infornata?
Prossimamente ti chiederò ulteriori informazioni, se posso, sul forno che hai costruito.
Grazie per le risposte.

M.V.

Risposta
Mairozio
16/6/2016 12:36:14 am

Si, ho cotto, appena posso pubblico qualcosa.
A presto

Risposta



Lascia una risposta.

    Autori

    VesuvioLab 
    di Federica e Maurizio

    Contatti
    ​m.gualdi66@gmail.com

    Immagine

    Archivio

    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Amici
    Aspetti Generali
    Chiacchiere
    Ciotola-x-momo
    Ciotole
    Corsi
    Cose Interessanti
    Eventi
    Forno-e-cotture
    Forno-e-cotture
    Foto
    Incidenti
    Ingobbi
    Jun
    Lavori In Corso
    Materiali
    Oliere Altro Per La Cucina
    Persone Luoghi E Storie
    Piatti
    Schizzi
    Sito E Blog
    Smalti
    Tazzine
    Tecniche
    Testi
    Vasi Bici E Bottiglie
    Viaggio In Giappone
    Yunomi

    Feed RSS

Cono9 è una produzione VesuvioLab
Contatto: m.gualdi66@gmail.com
.